Stampa la pagina | Close Window

CALAMARI GIGANTI

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=137
Data di Stampa: 12 Luglio 2025 alle 04:55


Topic: CALAMARI GIGANTI
Postato da: FEDERICA
soggetto: CALAMARI GIGANTI
Postato in data: 24 Giugno 2003 alle 11:43

Ciao a tutti! Vorrei avere qualche informazione in più sul calamaro gigante di cui parla l'articolo del 12 giugno. Soprattutto se era vivo e sul motivo per cui quel ristorante l'ha comprato...ma è commestibile? Credevo di no... In più mi piacerebbe sapere qualcosa su questa specie, sulle profondità a cui vive, ecc. Grazie mille!

 

p.s. scusate l'ignoranza ma i miei studi sono piuttosto lontani dalla biologia che comunque è una mia grande passione! spero mi possiate aiutare e sopportare le mie domande a volte un po' banali!



-------------
Ciao!
Federica



Risposte:
Postato da: Alex
Postato in data: 24 Giugno 2003 alle 15:30

Ciao Federica, i calamari giganti tempo fa erano solo "leggende" il piu' delle volte messe in giro per giustificare gli strani inabissamenti di alcune navi che solcavano i mari a ridosso del circolo polare artico e quindi dare al tutto un'alone di mistero (tipo Nessy il mostro di Lockness).

Oggi rappresentano una bella realta' documentata da catture di esemplari dalle dimensioni ragguardevoli.

Tempo fa usci' in merito un articolo sulla rivista Mondo Sommerso, dove era fotografato un esempleare di circa 12 metri se non ricordo male.

Prove tangibili circa la loro esistenza sono state trovate soprattutto nei mari freddi, sembra che rappresentino tra i pasti preferiti dei capodogli.

Se riesco a reperire l'articolo di cui sopra ti faro' sapere.

 

 



-------------
Ciao
Alex


Postato da: FEDERICA
Postato in data: 24 Giugno 2003 alle 20:13
Grazie per le informazioni Alex!

-------------
Ciao!
Federica


Postato da: minnow
Postato in data: 25 Giugno 2003 alle 10:24

Ciao Federica,

prova a cercare con qualche motore di ricerca "calamaro gigante":

questo è un articolo di Repubblica di un anno fa (22 luglio 2002),

l'avevo letto con molta curiosità già alla sua uscita.

Incollo il tutto, non riesco a togliere il "superfluo" ... :

 

L'esemplare pesa 250 chili e ha tentacoli lunghi 18 metri
Un'equipe di esperti del museo di Hobart pronta a studiarlo
Calamaro gigante trovato morto
su una spiaggia in Australia
E' il terzo ritrovamento in 16 anni

SYDNEY - Un calamaro da Guinness dei primati è stato trovato morto lo scorso fine settimana su una spiaggia della Tasmania, in Australia: i suoi 250 chili di peso e i 18 metri di tentacoli devono aver impressionato gli autori del ritrovamento e la notizia ha già fatto il giro del mondo.

Per il mega-calamaro si sono subito mobilitati esperti di zoologia che, constatato il buono stato di conservazione dell'animale, hanno deciso di trasferirlo nel museo di Hobart per studiarlo. Al momento non è stata ancora identificata la sua specie di appartenenza.

Malgrado non sia più un evento eccezionale reperire carcasse di questi grandi abitatori marini, i calamari giganti - da non confondersi con le "piovre" care a Giulio Verne, le quali erano in realtà polpi ingigantiti dalla fantasia del romanziere - restano un rompicapo per i biologi marini. Di loro si sa soltanto che non sopportano le acque calde e la luce del sole che filtra dalla superficie. Alcuni studiosi ritengono che possano vivere anche a qualche chilometro di profondità ma è sicuro che nuotino a molte centinaia di metri sotto la superficie del mare.

Il realtà i 250 chili di peso attribuiti al calamaro gigante potrebbero essere stati falsati dalla lunga permanenza in acqua dell'animale, tempo durante il quale potrebbe aver perso anche dieci volte il suo peso reale. Esemplari molto più piccoli recuperati da navi per la ricerca oceanografica o arenatisi a terra, tutti già morti, pesavano infatti molto di più e, nel caso di un esemplare lungo "appena" otto metri, ben una tonnellata.

Secondo il curatore di zoologia del museo, David Pemberton, intervistato dalla radio Abc, finora solo due calamari di simili dimensioni sono stati trovati sulle spiagge della Tasmania: il primo nel 1986 e un altro nel 1991, entrambi morti. Pemberton ha però aggiunto che l'ultimo ritrovato ha caratteristiche mai viste prima, come lunghi muscoli attaccati a ciascuno dei tentacoli, e che solo le analisi in corso potranno determinare se si tratta di una nuova specie.

"Fa sicuramente parte del gruppo dei calamari giganti - ha detto David Pemberton - ma alcune delle sue caratteristiche ci hanno messo il dubbio che si possa trattare di una nuova specie perciò abbiamo chiesto aiuto ad alcuni specialisti che svolgeranno uno studio per stabilirlo".

(22 luglio 2002)

 

Ciao, Enzo.

 

PS: grazie Admin per aver "pulito" il post !!! 



-------------
minnow
LOVE SEA, LOVE WATER.


Postato da: FEDERICA
Postato in data: 25 Giugno 2003 alle 11:11

Grazie anche a te Enzo!



-------------
Ciao!
Federica


Postato da: Alex
Postato in data: 30 Giugno 2003 alle 09:37

Riassunto dell'articolo tratto dalla rivista "Mondo Sommerso" di Maggio 2002, pg.81 di Massimo Zazzetta e Andrea Schillaci.

=================================================================================

A tutt'oggi il vero Kraken e' il calamaro gigante (Architeuthis rex) del tutto
simile come forma ai calamari comuni.
Nel 1861 la nave francese Alecton, nelle acque delle Canarie, cattura
un calamaro lungo 5 metri. Purtroppo il cavo a cui era appeso l'animale lo
taglia in 2 e la carcassa precipita tra i fondali.
Un altro esemplare con tentacoli lunghi 12 metri fu recuperato al largo
di Terranova nel 1878. L'occhio aveva un diametro di 40 cm e le ventose
piu' grandi 10.
Nel 1903 si parlo' del ritrovamento di un calamaro di 50 metri a Veteraeelen
in Norvegia.
I maggiori esperti sono concordi nell'affermare che i calamari giganti in media
misurano 20 metri (5-7 metri spettano al corpo)
Il calamaro gigante ha una vista ben sviluppata visto che tra l'altro vive negli
abissi dove regnano le tenebre
Oltre a numerosi ritrovamenti le uniche tracce di calamari giganti ci arrivano
sotto forma di resti di pranzo ingeriti dallo stomaco dei Capodogli, gli unici
nemici degli Architeuthis, che vanno a cacciarli a oltre 1000 metri di profondita'.
Una volta stretto tra le fauci, il calamaro viene portato in superfice dove continua
il combattimento che spesso volge a favore del cetaceo.

Sui calamari giganti l'autore Folco Quilici, per la gioia dei criptozoologi
(biologi che studiano animali misteriosi ai margini della scienza tradizionale),
ne ha tessuto una trama in un suo libro "L'abisso di Hatatu"

=================================================================================

Link correlati

http://unmuseum.mus.pa.us/squid.htm - http://unmuseum.mus.pa.us/squid.htm

http://seawifs.gsfc.nasa.gov/squid.html - http://seawifs.gsfc.nasa.gov/squid.html

http://partners.si.edu/squid/ - http://partners.si.edu/squid/

http://www.linguaggioglobale.it/mostri/txt/68.htm - http://www.linguaggioglobale.it/mostri/txt/68.htm

http://www.oceanlab.abdn.ac.uk/archi/ - http://www.oceanlab.abdn.ac.uk/archi/

http://ncca.bournemouth.ac.uk/main/staff/vassili/giant_squid.html - http://ncca.bournemouth.ac.uk/main/staff/vassili/giant_squid.html

http://seawifs.gsfc.nasa.gov/OCEAN_PLANET/HTML/squid_Architeuthis.html - http://seawifs.gsfc.nasa.gov/OCEAN_PLANET/HTML/squid_Architeuthis.html




-------------
Ciao
Alex


Postato da: FEDERICA
Postato in data: 30 Giugno 2003 alle 10:47

Grazie, è molto interessante!



-------------
Ciao!
Federica


Postato da: enrico
Postato in data: 01 Luglio 2003 alle 14:39
ciao federica ho letto la tua domanda e volevo risponderti. Secondo me il ristorante l'ha comprato sia per farsi pubblicità che per mangiarselo con quello che l'ha pagato...! Scherzo cmq ho letto poco tempo fa un articolo sui calamari giganti (appena lo trovo te lo spedisco) che diceva che in base alla profondità e alla pressione a cui vivono nn è possibile trovarli vivi in superficie.

-------------
enrico


Postato da: Alex
Postato in data: 01 Luglio 2003 alle 17:36
C'e' da dire che la pressione favorisce il gigantismo delle specie animali

-------------
Ciao
Alex


Postato da: minnow
Postato in data: 03 Luglio 2003 alle 10:14

Ciao a tutti.

Ieri vi ho pensato ...

In Cile, un bel "giant squid" o "giant octopus":

http://story.news.yahoo.com/news?tmpl=story&u=/nm/20030701/sc_nm/chile_science_dc_2 - http://story.news.yahoo.com/news?tmpl=story&u=/nm/20030701/sc_nm/chile_science_dc_2

 

Ciao, Enzo.



-------------
minnow
LOVE SEA, LOVE WATER.


Postato da: PeppeFiore
Postato in data: 19 Settembre 2003 alle 16:11

Cara Federica, il calamaro gigante si mangia      All'IPERCOOP del Centro commerciale Metropolis di Milano un anno fa, al banco pescheria ho trovato dei blocchetti bianchi spessi più di tre dita, di circa 15 cm di lato con la scritta "Calamaro Gigante". Era prima che andasse in vigore la normativa sull'etichettatura dei prodotti ittici per cui non ho potuto leggere la provenienza.

Che dire... oramai ci mangiamo anche i fantasmi delle nostre fantasie di bambini... mi ha fatto un po' effetto vedere ridotto a panetti il mostro di tante incisioni e illustrazioni. Mi sono sentito defraudato e privato di qualcosa.. che ancora non riesco a definire.

Ma mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte che alcuni pesci abissali hanno carni troppo ricche di ammoniaca per essere consumati... certo il calamaro non è un vertebrato, ma qualcuno mi può chiarire le idee?

Ciao a tutti



-------------
peppefiore


Postato da: amojetta
Postato in data: 06 Giugno 2004 alle 18:33

Il calamaro gigante che si mangia è il totano gigante del Pacifico Dosidicus gigas. Per caso ho appena finito di rivedere un servizio per National Geographic che uscirà penso il prossimo mese con belle foto di calamari tra cui quelle del totano gigante.

Angelo

ps. i calamari di profondità non si mangiano a meno che non si voglia fare una cura per l'intestino. Sono pieni di ammoniaca (i pesci no) e piacciono solo ai cetacei.

Interessante è quanto riportano Costa & C. nel libro sugli Invertebrati del Mediterraneo a proposito del totano rombo Thysanoteuthis rhombus e di due esemplari di 38 e 32 kg che hanno inseguito un canotto fino a riva nel 1995.

 



Postato da: amojetta
Postato in data: 06 Giugno 2004 alle 18:35

sempre a proposito di calamari giganti mi pare che ci sia un libro abbastzna recente (2-3 anni) di Richard Ellis piuttosto dettagliato. In rete c'è anche il giornale di bordo di Clyde Roper, forse il maggiore esperto oggi vivente di calamari giganti.

 

Angelo




Stampa la pagina | Close Window