Quando i polpi se la danno a gambe
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1360
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 07:47
Topic: Quando i polpi se la danno a gambe
Postato da: Beatrice
soggetto: Quando i polpi se la danno a gambe
Postato in data: 17 Luglio 2005 alle 15:28
Surfando in rete ho trovato ... due modi di darsela ... "a gambe" di due
specie di polpi, che se non li avete ancora visti ... pensavo di condividere
con voi. Il comportamento di fuga dell'indonesiano Octopus marginatus
e dell'australiano Octopus aculeatus sono presentati alla
seguente pagina del NewScientist http://www.newscientist.com/
article.ns?id=dn7194&feedId=online-news_rss20
mi piacerebbe sapere se avete mai visto qualcosa di simile!!!
Io .. no!
.. ho un po' un problema con l'URL lungo: il fatto che vada a capo non
permette il link diretto: purtroppo dovete copiarlo e inserirlo poi nella
barra di navigazione ... sono ancora un Newbie proverò a fare
meglio la prossima volta!
------------- … as everyone knows, meditation and water are wedded for ever.
"Moby Dick"
|
Risposte:
Postato da: scubabob
Postato in data: 17 Luglio 2005 alle 21:33
Ciao Beatrice,
per inserire i link, devi usare l'apposito 'bottone' (il secondo da
destra, con una freccia ricurva). Se usi Mozilla o Firefox, devi
prima scrivere il testo del link (es: Polpi), evidenziarlo (passando
col mouse tenendo premuto il tasto sinistro), premere il bottone dei
link e inserire l'url nella finestrella che apparirà. Detto così sembra
complesso, ma non lo è, bisogna prenderci la mano...
Riguardo ai polpi, sono animali decisamente intelligenti. Non ho mai
visto il comportamento dell'articolo, ma ho visto polpi fare cose
abbastanza strane in Indonesia. Sembra comunque esserci un
denominatore comune, ovvero la capacità non solo di mimetismo, ma
anche di 'mimare' o imitare altre forme. Il polpo mimo (mimic
octopus) è famoso per questo, ma ho osservato capacità analoghe in
forme ancora giovanili di 'wonderpus', una specie simile, non ancora
classificata. Un esemplare ha assunto una delle forme tipiche del mimic
octopus, quella che imita una sogliola, dopo aver creato con i
tentacoli una serie di disegni simmetrici molto belli, simili alle
greche, con forme curve e anche con forme squadrate. Uno show non da
poco...
Da quello che si legge nell'articolo, le due specie elencate hanno
questa attitudine, quindi è probabile che sia comune ad altre specie
ancora.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Beatrice
Postato in data: 18 Luglio 2005 alle 09:48
Buongiorno Roberto!
quello che c'è scritto nell'articolo non mi ha impressionata quanto vedere
i due filmini!
http://tinyurl.com/49dyc - NewScientist
grazie per la dritta per i link
I polpi in effetti sono animali che mi affascinano, come pure gli altri
cefalopodi ... al punto che - anche se li trovo gustosi - fatico un po'
quando me li trovo sul piatto ... davvero ....
Altri comportamenti particolari dei polpi che avete potuto osservare???
Grazie! E buona giornata!
------------- … as everyone knows, meditation and water are wedded for ever.
"Moby Dick"
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 18 Luglio 2005 alle 12:00
Altri comportamenti particolari dei polpi che avete potuto osservare???
In più occasioni il vedere come sono in grado si sparire sotto la
sabbia e qui muoversi rapidamente, senza lasciare tracce. Una
volta ho visto un piccolo polpo entrare e sparire dentro il guscio di
una specie di noce, di non più di 2 cm., da un forellino piccolissimo.
Incredibile... Un altro, più grosso, ha pensato bene di rifugiarsi
dentro una bottiglia di plastica, adagiata sul fondo, riempiendola
quasi. Il risultato 'estestico' non è stato dei migliori. 
C'è una specie, di cui non ricordo il nome, che si porta dietro il
guscio di un bivalve. All'occorrenza si chiude dentro. Oppure fa uscire
alcuni tentacoli con cui 'cammina' sul fondo, mentre il resto del corpo
resta protetto nel guscio. Sono decisamente interessanti da
osservare!
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 18 Luglio 2005 alle 19:37
Ma è incredibile
Mai visto niente di simile ..Somiglia a mia madre quando corre(va) mantenendosi il vestito con le mani e vicino alle gambe. Le proporzioni ci sono tutte , cambia solo il colore...
Devo segnalarlo in SZN
Ciao
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: Francesco
Postato in data: 22 Luglio 2005 alle 11:11
Postato originariamente da Beatricemi piacerebbe sapere se avete mai visto qualcosa di simile!!! Io .. no!
Io in Indonesia ho visto "camminare" il polpo anelli blu... Hapalochlaena lunulata. Ho anche scattato qualche foto, ma purtroppo ci sarebbe voluta la telecamere per immortalare il movimento...
http://www.biodiving.it/foto/fotomese/fotomeseMAGGIO.htm - http://www.biodiving.it/foto/fotomese/fotomeseMAGGIO.htm
ciao,
Francesco
|
|