Stampa la pagina | Close Window

kogia simus

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1309
Data di Stampa: 15 Settembre 2025 alle 23:58


Topic: kogia simus
Postato da: julia
soggetto: kogia simus
Postato in data: 02 Luglio 2005 alle 21:03
Qualcuno sa qualcosa sul ciclo vitale e/o la riproduzione del Cogia di Owen?non trovo nulla...
grazie anticipatamente
Julia



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 02 Luglio 2005 alle 21:08
Questo è quello che ho trovato, se ti interessa di + dimmelo:

Lunghezza massima 2,7 mt, pesa fino a 270 kg.

E’ il più piccolo dei grandi cetacei. Corpo robusto e corto, Capo fortemente squadrato e appuntito. Macchia biancastra a mezzaluna dietro all’occhio che sembra una branchia.  Movimenti molto lenti ma capace di buone immersioni.
Si riproduce in l’estate. Gestazione di 9 mesi. I cuccioli sono lunghi 1 m. e pesano 50 Kg.

Dieta composta da Molluschi e cefalopodi e piccoli pesci.

Vive in gruppi con meno di 10 individui, costituiti da femmine, piccoli e maschi immaturi. Non si avvicina ai natanti,  quando è in pericolo spande un liquido intestinale ,  scomparendo in una densa nube bruno-rossastra.
Molto rara nel Mediterraneo, ma ci sono stati recenti spiaggiamenti di esemplari isolati in Toscana e Sicilia.

ciao




-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: julia
Postato in data: 02 Luglio 2005 alle 21:14
Grazie,
si queste cose più o meno le ho,
devo fare delle schede sui cetacei, solo che su questo non trovo nulla sulle riproduzione, longevità etc...
forse non si sa nulla di certo
grazie Scercola


Postato da: Scercola
Postato in data: 02 Luglio 2005 alle 21:20
Quello che si sa sulla riproduzione te l'ho scritto, purtroppo non si saq nulla sulla sua longevità!
se sai l'inglese ecco un'ottima schede del tuo Cogia:
http://www.cetacea.org/dsperm.htm - Scheda
Spero di essere stato utile
Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: julia
Postato in data: 03 Luglio 2005 alle 12:38
si grazie mille...
visto la scheda.. ti ringrazio, certo che sei stato utile!

julia



Stampa la pagina | Close Window