Stampa la pagina | Close Window

cosa scegliere ?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1227
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 20:04


Topic: cosa scegliere ?
Postato da: Pasquariello
soggetto: cosa scegliere ?
Postato in data: 12 Giugno 2005 alle 20:41
Prima di tutto salve, sono nuovo del forum e da poco mi avvicino alla fotografia subaquea , però sono indeciso su cosa acquistare.
In questo momento posseggo una fotocamera digitale nikon coolpix 4300 e già qui sorge il mio primo dubbio usare questa macchina o prendere altro ?
comunque sarei interessato a  prenderne una nuova sono indeciso tra diverse macchine :
-olympus C-5060 Wide Zoom
-olympus C-7070
-panasonic Lumix DMC-FZ5
-fujifilm finepix S7000
-fujifilm finepix S5500

non so però se la custodia sub esiste per tutte

voi cosa mi consigliate di fare ?

ciao a tutti



Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 12 Giugno 2005 alle 21:17
Postato originariamente da Pasquariello

sono indeciso su cosa acquistare.
In questo momento posseggo una fotocamera digitale nikon coolpix 4300 e già qui sorge il mio primo dubbio usare questa macchina o prendere altro ?
voi cosa mi consigliate di fare ?
ciao a tutti

consiglio spassionato???????
Fai pratica con la 4300 che non'è male più avanti vedrei il da farsi.


-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: Pasquariello
Postato in data: 12 Giugno 2005 alle 23:41
ma mi consigli di prendere un flash o no ?

comuqnue se dovessi comprare una macchina nuova quale prenderesti


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 07:41

Concordo con quanto ti ha suggerito Franco! Il vero salto di qualità lo fai con l'aggiunta del flash esterno, perchè quello incorporato è molto debole ed al massimo funziona decentemente se fotografi da vicino un soggetto in un'area molto scura (tipo una cernia nella tana da breve distanza).

Una volta fatta pratica con la 4300, puoi passare ad una reflex.

Io per esempio sto puntando verso la nuova Canon Eos 350 da 8Mega. Per la custodia mi sono rivolto alla Nimar (costa circa 500 euri) e prevedo di utilizzarla con gli illuminatori della mia videocamera (scafandrata Nimar) mentre studierò il tipo di flash da usare più avanti.

Ciao

David

 

 



-------------
davisub


Postato da: Pasquariello
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 09:19
quindi per ora mi consigliate di prendere lo scafandro per la nikon e basta?



Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 13:27
Concordo con Davide.
prendi scafandro e flash.
Hai una macchina niente male.
Più avanti sarai tu stesso a decidere il da farsi.


-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: Pasquariello
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 14:12
bene allora cosa mi consigliate come flash ?

mi spiegate una cosa come si collega il flash alla macchina ho sentito parlare in giro del ttl ma non ho copico cosa sia

mi consigliate anche un buon sostegno con impugnatura per il flash

grazie a tutti


Postato da: Pasquariello
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 14:13
non vorrei spendere molto mi piacerebbe prendere il flash della sea % sea ys-25

secondo voi va bene o è poco potente ?


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 14:56

va bene SOLO per la macro

proprio ieri a Ventimiglia dopo il concorso in estemporanea ne parlavo con alcuni partecipanti.. si rifletteva sul fatto di spendere 600 euro (in italia) per un ys25 oppure un po' di più (o meno se lo prendi da yuzo) per un ys90Auto.. beh come tutte questi "investimenti" se pensi di appasisonarti alla cosa forse conviene pensare al medio termine per non trovarsi con un oggetto poco utilizzabile dopo i primi mesi e soprattutto non portabile su sistemi un po' più performanti futuri..

Ciao

il TTL acronimo di Through The Lens significa che il flash e la macchina fotografica sono collegati tra loro in modo da permettere alla macchina di controllare il flash (durata del lampo) in base all'esposizione ottenuta: nel migliore dei casi quando la macchina giudica il flash sufficiente lo interrompe e quindi restituisce delle foto perfettamente illuminate..

in realtà questa eventualità nella fotosub è piuttosto rara, così come sono rare le compatte digitali+scafandri che forniscono un reale collegamento TTL.

L'alternativa è utilizzare il flash in maniera semi "auto" matica o addirittura manuale, sincronizzando il lampo con il flash interno della fotocamera attraverso un semplice ed economico cavetto in fibra ottica...che agisce come un semplice interruttore ottico e sta a te gestire volta per volta la potenza del flash



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: scubabob
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 15:13
Postato originariamente da sasuke

in realtà questa eventualità nella fotosub è piuttosto rara, così come sono rare le compatte digitali+scafandri che forniscono un reale collegamento TTL.

Mi chiarisci questo concetto? Io fotografo al 99% in TTL, fondamentale nelle macro, è molto raro che una foto sia mal esposta, al massimo rischi una sottoesposizione se hai chiuso al massimo con soggetti scuri o troppo lontani, ma il sistema avverte che il TTL non è riuscito a funzionare, quindi puoi sempre fare un nuovo scatto, correggendo il diaframma o avvicinandoti se il soggetto lo consente.

Ti riferisci al digitale? In cosa difetta il TTL con le digitali? Tendenza a bruciare i bianchi?



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 15:54

Ciao Roberto

in effetti mi sono espresso in maniera un po' generica.. il TTL dà il meglio in macro, digitale o meno, e lo trovo anche molto comodo specie quelle rare volte che riesco ad infilare i due flas in quei buchetti maledetti dove si rintanano certi soggetti.. non dovermi preoccupare di gestire la potenza e ottenere spesso degli scatti ben esposti è un bel passo avanti.. Ma ad esempio a Ventimiglia ho avuto problemi di "bruciatura" degli sfondi, probabilmente a causa della mucillagine chiara che li ricopriva... o dei diffusori non sempre montati. Devo indagare.

in quanto all'ambiente... beh mi pare di capire che il TTL sia un po' una scommessa.. se nell'inquadratura è presente il solee quindi la luce abbonda mi pare di capire che il primo pianoilluminato dai flash rischi spesso di venire sottoesposto..e quindi la gestione del flash fatta in manuale o compensando la potenza dei flash rispetto ai TTL.. come ho fatto in uno dei miei Mymode che ho pubblicato sul mio sitariello..

In tal senso ti faccio una domanda su esposimetro VS TTL: il TTL in che modalità misura la luce? sulla base della stessa area impostato per l'esposimetro o comunque sempre su tutto il fotogramma? mi spiego. Se io espongo in base un soggetto scuro su fondo chiaro con un esposimetro spot, quando poi vado a scattare che area legge il TTL? di nuovo lo spot o in simil matrix? se legge in spot e io per composizione ho inquadrato il fondo chiaro al centro.. avrò delle sorprese? grazie mille per la pazienza.. è un dubbio emerso da una discussione con il caro Subbe67..che sta diventando un esperto!

ps. mi hai tolto la parola per la foto della parete con la mia buddy a mo' di modella?



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: scubabob
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 16:30
Non so che dirti riguardo alle varie domande... Ovvero come legge il TTL. Io non ho tutte quelle opzioni (e ne sono ben felice!), quindi non ho mai indagato la cosa.  Comunque uso spesso il TTL anche con i controluce. Regolo il diaframma per lo sfondo, poi il TTL mi dosa la luce sul soggetto in primo piano, tutto qui. In pratica l'esposizione dello sfondo si basa sulla combinazione velocità/diaframma, mentre il primo piano sulla durata del lampo, dosato dal TTL. Credo che molto dipenda anche dalla qualità del TTL e dal suo corretto funzionamento.

Per le bruciature a ventimiglia, se è lo sfondo ad essere bruciato, non è problema di TTL ma di esposizione, credo, dovrei vedere la foto per capire.

Per la foto in parete (in RAW!), scusa, mi è rimasta in arretrato. E' un periodo molto incasinato per me,  sono fuori casa quasi sempre impegnato in riunioni noiosissime e la sera mi esce il fumo dalle orecchie.  Anche adesso devo scappare, per un appuntamento alle 18 che probabilmente finirà molto tardi...
Comunque la foto mi è sembrata molto ben bilanciata come colori/luci e priva di quei pixel 'nefandi' di cui si era parlato in precedenza.
Anche lei andrebbe vista in originale, al 100% e analizzata per bene, ma purtroppo peserà troppo per essere inviata via email.
Hai per caso un server FTP cui posso loggarmi e scaricare? Io ho un server Web e uno FTP, ma dentro Fastweb e solo gli utenti Fastweb possono accedervi.

Scappo, fammi sapere.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: subbe67
Postato in data: 13 Giugno 2005 alle 18:28

... azz mi fischiavano le orecchie !! ...eheheh magari fossi esperto .. però ripensavo alla ns chiacchierata e sono giunto ad un conclusione.. (sicuramente errata).. ho ripensato a quando scatto con le mie compatte digitali in controluce .. senza usare l'addetto programma. (ho una canon ixus) in pratica cosa faccio.. prima di tutto forzo il flash che scatti per forza; poi mi concentro sul sogggetto in primo piano cosi che sia a fuoco e blocco l'autofocus premendo leggermente l'otturatore senza scattare.. sposto la macchinetta sullo sfondo componendo l'inquadratura, e lascio che imposti il giusto diframma/tempo per avere lo sfondo correttamente nitido.. scatto ! cosa accade: il flash scatta e mi mette in luce il soggetto che è perfettamente a fuoco che altrimenti verrebbe sottoesposto .. e il tempo /diaframma consentono di mettere in buona luce anche lo sfondo.. ergo la foto è correttamente esposta sia in primo che in secondo piano.. a questo punto il dubbio è : accade perchè è il ttl che decide di interrompere il lampo al momento giusto o è solo il fatto che per puro caso, vista la scarsa potenza del flash quest'ultimo si dosa automaticamente senza bruciarei l primo piano ? bhè io opto per quest'ultima spiegazione..

e la cosa è  riportabile anche sottacqua per ottenere foto ambiente.. dove il ttl secondo me non puo essere usato..

che ne pensate ??

 

p.s. scusate l'ignoranza della teoria della tecnica fotografica !!




Stampa la pagina | Close Window