come mi prendo cura della custodia sub
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea. Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1213
Data di Stampa: 13 Agosto 2025 alle 10:08
Topic: come mi prendo cura della custodia sub
Postato da: Tiburon
soggetto: come mi prendo cura della custodia sub
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 19:35
Salve a tutti!
ho disperato bisogno di consigli!!
ho appena comprato una canons70 con custodia modello wp-dc 40..
Fatta la mia prima prova di efficenza in snorkling sulle costre laziali,
no problem tutto ok..a casa la immergo in acqua e aceto, dopo la pulisco, e smonto l'o-ring per ingrassarlo un pò...prima domanda..è stato un errore???
quando l'ho rimontato ho fatto la prova immergendola nella vasca da bagno, e alcune gocce sembrano frapporsi tra la custodia esterna e l'o-ring, si vedono chiaramente a mo di lente, non sembrano entrare ma con la pressione a profondità cosa succede?? ho rimontato piu volte l'o-ring, ma non cambia molto..
è una mia impressione o ho rovinato tutto?
AIUTOOOH!! tra meno di un mese parto per sharm, e vorrei usare la mia piccola attrezzatura!!!
grazie Ale
|
Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 19:44
Ciao Ale,
su questo link troverai dei post veramente interessanti:
http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1132&PN=1 - http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1132&am p;PN=1
buona lettura 
------------- ....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale
|
Postato da: Tiburon
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 19:55
Grazie Franco!
ho già dato un'occhiata, qualcosa di interessante ho trovato...però ti confesso che vorrei una risposta mirata alla mia questione...
E' NORMALE CHE CI SIANO ALCUNE GOCCE
SULLA PARTE ESTERNA DEGLI O-RING??
e sopratutto quale è il test migliore per il mio scafandro???
io uso mettere delle cartine da sigarette nella custodia, queste quando si bagnano anche un po si incollano....
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 20:17
E' normale avere delle gocce d'acqua nella parte esterna degli o-ring.
L'acqua, con la sua pressione sugli o-ring, gli schiaccia renderdoli
'ermetici'.
Se c'è una infiltrazione d'acqua, la vedi, anche senza cartine... Molti
(se c'è spazio) usano assorbenti igienici per le eventuali
infiltrazioni. Se hai cura degli o-ring e controlli che tutto sia
chiuso per bene, non dovresti correre grossi rischi.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 20:22
Ciao Ale,
il nostro caro Bob mi ha preceduto nella risposta.
Infatti anche io noto delle piccolissime particelle d'acqua attorno all'oring.
Ma è normalissimo perchè significa che fa bene il suo lavoro.
Per controllare le infiltrazioni segui il consiglio dell'assorbente.
Per l'eventuale umidità bastano un paio di sacchetti di silicagel.
------------- ....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale
|
Postato da: Tiburon
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 20:24
Grazie Roberto, davvero mi rincuori..
tra l'altro stavo giusto dando un'occhiata al tuo sito, veramente bello!!
Io sono un cameraman professionista ( fuori dall'acqua ovviamente ) con tanto di società di post-produzione,
siamo specializzati in documentari e reportage ( tutti " all'asciutto ) di viaggio.
Ma il prossimo passo , spero, saranno le riprese sub, x questo inizio dalle foto, almeno mi faccio un idea delle potenzialità e difficoltà sensa investire subito una fortuna...( una digitalina come la mia con custodia , meno di 1000€ )
tu che sei un professionista magari potresti darmi degli ottimi consigli
..spero di risentirti e avere modo di " parlarti " ancora..
Grazie, ciao Alessandro
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 20:38
Alessandro, tempo permettendo sono sempre qui, per qualsiasi domanda...
Ti anticipo che io fotografo su pellicola e non me ne intendo molto di
digitali, che sott'acqua risentono in modo particolare delle diverse
condizioni ambientali e necessitano di prove, per trovare i giusti
settaggi.
Il video digitale in questo è meno critico, ma un video non è fatto solo dalle riprese, ma anche dal montaggio, come ben sai.
Puoi fare esperienza con la fotografia, ma poi passare al video
richiederà altre prove ed esperienza. L'importante comunque è trovare
sempre piacere nelle cose che si fanno e metterci passione...
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 09 Giugno 2005 alle 23:34
Ciao! Per quanto riguarda le bolle...hai già avuto risposte a sufficienza. Cerca di non mettere troppo silicone, in quanto gli o-rings troppo siliconati tendono a dilatarsi anche in breve tempo.
Per quanto concerne l'uso della videocamera sott'acqua..., beh, le problematiche possono essere totalmente differenti. A volte, per esempio, le batterie delle videocamere tendono a riscaldarsi, formando della condensa che a volte va ad incidere sul rendimento delle testine, etc. etc.
Di conseguenza, se ti serve qualche consiglio, siamo tutti a tua disposizione.
Ciao.
David
------------- davisub
|
Postato da: Tiburon
Postato in data: 10 Giugno 2005 alle 13:18
GRAZIE RAGAZZI, CONSIGLI DAVVERO PREZIOSI,
LO SO ROBERTO CHE LE RIRESE SARANNO UN ALTRO PAIO DI MANICHE, MACON LA FOTOGRAFIA POTRO RENDERMI CONTO GROSSO MODO DELLE DIFFICOLTA OGGETTIVE CHE SI INCONTRANO SOTT'ACQUA, COME DIVERSE TEMPERATURE COLORE, DIFFICOLTA NELLO STABILIZZARSI E FOTOGRAFARE, SCELTA DEI VARI DIAFRAMMI QUINDI PROFONDITA DI CAMPO ECC..
UNA VOLTA SU UNA RIPRESA A POCHI METRI SOTTO, MI SI APPANNO' COMPLETAMENTE LA LE LENTE..TROPPO SOLE?? EPPURE ERO STATO ATTENTO..BHA, CMQ SONO I PICCOLI TRUCCHI CHE FANNO IL PROFESSIONISTA! PER QUANTO RIGUARDA IL MONTAGGIO SOIAMO BEN ATTRZZATI, 2 AVID!! HO GIA QUALCHE IDEA, UN MIO CLIENTE SEMBRA INTERESSATO, MA HO IMPARATO A FARE UN PASSETTO PER VOLTA!!
CIAO DAVID TI ASSICURO CHE PRESTO AVRO BISOGNO DEI TUOI CONSIGLI!!
A PRESTO E BUONE IMMERSIONI A TUTTI!
ALE
|
|