Stampa la pagina | Close Window

il mio parere sui delfinari

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1820
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 18:40


Topic: il mio parere sui delfinari
Postato da: lauradolphin
soggetto: il mio parere sui delfinari
Postato in data: 26 Novembre 2005 alle 19:17

Saranno ormai decenni (non saprei dire esattamente quanto) che i delfinidi vengono mantenuti in ambiente controllato, vuoi a scopo educativo, di ricerca, vuoi a fini di lucro. Sicuramente con il passare degli anni le condizioni, le tecniche di mantenimento sono cambiate, migliorate e quindi certamente più adeguate alla sopravvivenza di questi mammiferi in ambienti "limitati" se paragonati all'immensità del mare.

Che le tecniche siano migliorate è evidente, basti pensare che i primi delfini (poichè si pensava che erano mammiferi marini come i pinnipedi) venivano mantenuti in acqua...dolce...

Premesso ciò, se l'uomo ha, anzi, si prende, il diritto di decidere se un delfino debba vivere in mare o in vasca, per lo meno dovrebbe assicurarsi che gli possa essere offerto quanto di meglio si possa dare in tali condizioni. Mi riferisco in particolare alle tecniche di addestramento adoperate per il cosiddetto "show". Personalmente considero gli esercizi, che alcuni chiamano "da circo" , indispensabili per un fattore fisico e psicologico, in quanto un delfino deve pur mantenersi attivo e soprattutto deve essere stimolato anche psicologicamente. Se poi il training di alcuni curatori prevede la NON somministrazione di cibo o la cosiddetta "punizione" per far capire al delfino cosa deve o non deve fare, allora qui si rientra in un altro discorso. Infatti, in questo caso non riesco a capire come possano certi delfinari del mondo rimanere aperti e soprattutto che nessuno di competenza dica nulla.

Personalmente, conoscendo questa triste realtà di molti delfinari, non tutti, mi schiero a favore di quei delfinari e a favore di chi non ha mai adottato tecniche sconvenienti nei confronti dei delfini .

Con questo volevo invitare tutti gli utenti interessati a esprimere il loro parere su un argomento che credo rimanga sempre aperto, finchè esisteranno i delfinari e finchè ci sarà gente che andrà a visitarli.



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 26 Novembre 2005 alle 20:13
Comincio con il dire che non mi sono mai piaciuti i delfinari, mi sono sempre rifiutato di vedere un delfino in vasca, ammetto tuttavia che oggi i metodi di allevamento e cura di questi splendidi cetacei sono molto migliorati!!!
Concordo con te sui giochi, in natura i delfinidi sono molto socievoli e attivi, limitarli in una vasca senza stimoli sarebbe qualcosa che sfiora il maltrattamento!!!
Purtroppo molto spesso si vedono questi mammiferi compiere giochi del tutto innaturali, più numeri da circo per gli spettatori che passatempi per gli odontoceti!!!
Pensiamo che alcuni di questi simpatici mammiferi vengono usati da anni anche in campo militare

Per il resto condivido a pieno la tua visione!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 26 Novembre 2005 alle 20:20

si... quando si tratta di giochi innaturali concordo, però so anche che in casi "positivi", vengono proposti ai delfini esercizi che in un certo senso sono ricavati da esibizioni che avvengono effettivamente in natura!

Grazie per il tuo parere



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 26 Novembre 2005 alle 23:37
Alcuni mesi fa era apparsa una notizia sui giornali dove un delfino (non ricordo se di un delfinario o altro) era molto triste.
Il gioco non lo stimolavano più; era malato psicologicamente.
Certo per me uomo, come specie, è difficile immedesimarmi in un Delfino ma se ci provo sento una certa "costrizione" - "ristrettezza" - "limitatezza" di vita.
Una volta (per fortuna anche l'ultima) ho assistito ad uno spettacolo con i Delfini.
Mentre gli altri applaudivano io ero commosso!
Mentre gli altri sghignazzavano, io mi guardavo attorno.
Il mio stato d'animo reagiva in maniera diversa dal mio simile.
Ci sarà pur stato un motivo.
A fine spettacolo volevo avvicinarmi alla vasca, volevo sfiorare quell'essere che, seppur NON nel suo mondo, ha regalato momenti di gioia ad altra specie; quell'altra specie, haimè, che lo "costringe" a vivere in uno spazio limitato.
Peccato........non mi è stato possibile ma forse è stato un bene.
Voglio concludere questo mio intervento NON sparando a zero su tutto e tutti, NON per cercare il capo espiatorio, NON per moralismo, ma solo per trasmettere le mie sensazioni, il mio pensiero.
Tutti i grandi mammiferi, i grandi pesci,  dovrebbero vivere liberi e nel loro habitat naturale.
Noi, l'altra specie, potremmo guardarli, filmarli, fotografarli mediante la tecnica dell'osservazione.
Qualora il mammifero si trovasse in difficoltà, è nostro obbligo, morale,  intervenire per aiutare la specie.
Solo così potremmo definirci "liberi".



  

-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 27 Novembre 2005 alle 10:57

Grazie Franco62 per aver espresso il tuo parere!!

Come ho già detto, finchè ci sarà gente che andrà a vedere i delfinari, finchè quindi se ne potrà ricavare qualcosa, la questione rimarrà aperta... ci son delfinari che puntano verso una scelta "sensata" e cioè fare in modo di poter ospitare solo delfini nati in ambiente controllato. Credo che questo, ahinoi, sia il male minore...

Ho avuto la possibilità di vedere con i miei occhi qualche sessione di training per i delfini...e in quel caso sono stata onestamente colpita da come vengono trattati...non è vero, come spesso si dice, che vengono privati di cibo, un "buon curatore" li addestra con i cosiddetti "rinforzi positivi". Anche un esame con il veterinario, il cosiddetto check up, si può verificare senza che gli animali vengano stressati...

Certo è, che in fondo al mio cuore anche io vorrei che quei delfini "le capriole" le facessero in mare. 



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: Francesco
Postato in data: 27 Novembre 2005 alle 22:48
Ormai è così facile per tutti poter vedere i delfini nel loro ambiente naturale che tenerli in cattività non ha nessuno senso, anche se tenuti con tutte le cure migliori.
Basta uscire mezz'ora con una barca di whale-watching per vedere questi cetacei che saltano e fanno la loro vita non rinchiusi in una vasca.

Non sono mai andato nè andrò mai in un delfinario. Anche gli acquari mi fanno un pò tristezza, a direil vero, ma quello è un altro discorso.

Una brutta libertà è sempre meglio di una prigione dorata.

ciao





-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: lauradolphin
Postato in data: 27 Novembre 2005 alle 23:05
Grazie Francesco!

-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: dave
Postato in data: 28 Novembre 2005 alle 16:28

sarò breve a riguardo: "l'amore rende liberi". Se veramente una persona ama un delfino, o chi per esso, perchè chiuderlo in 4 mura di cemente, credo che tutti impazzirebbero....a voi l'ardua sentenza



Postato da: lauradolphin
Postato in data: 28 Novembre 2005 alle 17:11

Son d'accordo, ma purtroppo non è la realtà delle cose...

Comunque grazie dave!



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: TursiopsPL
Postato in data: 10 Gennaio 2006 alle 11:16

Sono d'accordo con tutti voi. anche io preferisco osservare i delfini liberi nel loro ambiente, l'uomo non ha nessun diritto di decidere della loro vita.

Domanda: esistono centri di ricerca costituiti da vasche chiuse ma in contatto con il mare? mi spiego: i delfini vivono in mare mentre quando devono essere studiati (per esempio, studi sulla comunicazione) vengono "indirizzati" in una vasca apposta ma sempre a contatto col mare.



-------------
Ja jestem jej
http://biologia.forumcommunity.net - FORUMBIO ~ il Forum sulla Biologia


Postato da: Beatrice
Postato in data: 10 Gennaio 2006 alle 13:47
Ciao Laura!
fammi un po' fare "l'avvocato del diavolo" ...
Pensi che qualcuno qui ammetterebbe di essere stato a una di quelle
sessioni di "nuota con il delfini" che vengono tenute nei delfinari?
Eppure esistono e sono abbastanza ben frequentate. Magari un
"diversivo" per i periodi di "magra" quando c'è poco pubblico ... ma anche
un momento di stress perché le persone entrano perfino nel territorio di
questi animali.
Eppure diversi subacquei della mia zona mi hanno raccontato della loro
"indimenticabile" esperienza ...
I delfini devono essere nutriti perché sennò hanno problemi di ...
disidratazione! E un delfino disidratato ... non fa delle belle acrobazie. Chi
non dà da mangiare ai suoi animali per punirli ... finirà ben presto per
non averne più.
Poi volevo chiederti chiarimenti sulla storia di mammiferi-pinnipedi-
acqua dolce ... penso che c'è stato un momento di confusione?
Ho studiato con un prof che in pratica ... s'è tenuto un delfino "in casa" ...
ma che poi ha anche partecipato in una delle poche azioni di rilascio di
delfini tenuti precedentemente in cattività che abbia funzionato.
I delfini dei delfinari ci hanno insegnato molto: sulla loro biologia, ma ci
hanno anche permesso di apprezzarli da vicino, portando spesso a un
interesse che poi ha portato a voler proteggere anche quelli in libertà, e a
combattere quella silenziosa mattanza che succede nelle reti buttate in
tutti gli oceani.
Trovo bello che tu abbia voluto fare una distinzione: non sempre vedo
una mente così aperta.
Chi inventato la tecnica di addestramento coi delfini è attiva ancora oggi,
ma per l'addestramento di animali in generale, dei cani in particolare. E'
un'altra http://www.clickertraining.com/home/ - persona con
un grande rispetto per gli animali.

E, domanda: che si con i delfini nati in cattività?
Quelli li accettereste ancora per i delfinari?
O "sarebbe meglio se fossero morti"?
Ho sentito anche quest'opinione ...

Per quanto riguarda i delfini in "semi-libertà":
mi pare che al http://www.dolphinreef.co.il/ - Dolphin Reef di
Eilat, ci siano dei tursiopi rilasciati in una
baia chiusa da una rete, provenienti da delfinari. Il bello è che ... ad un
tratto si è scoperto che nella rete c'era un buco ... ma i delfini a quanto
pare al massimo vanno a "farsi un giro" e poi "tornano a casa" ...
.. almeno così avevo visto in un documentario ... se sia ancora così ...

Avanti così Laura!


-------------
… as everyone knows, meditation and water are wedded for ever.
"Moby Dick"


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 10 Gennaio 2006 alle 14:10

procediamo con ordine...

Non so se qui lo ammetterebbero, io se avessi avuto un'esperienza simile non avrei problemi a dirlo...a chi non piacerebbe nuotare con loro, indipendentemente dal parere a riguardo?!? A questo punto non so neanche se avessero il coraggio di dire: "si, sono andato a vedere un delfinario..."

Inizialmente, quando cioè per la prima volta si pensò di mantenere i delfini in vasche, l'acqua che li ospitava non era acqua di mare, ma semplicemente acqua dolce. Questo perchè anche i pinnipedi venivano mantenuti in acqua dolce...non pensando alle reali necessità fisiologiche dei cetacei e alla differenza che esiste con i pinnipedi (che non stanno sempre in acqua come i delfini).

Conosco Karen Pryor perchè ho letto l'interessantissimo libro "Don't shoot the dog".

Non ho ben capito cosa intendi con questo discorso: " E, domanda: che si con i delfini nati in cattività?
Quelli li accettereste ancora per i delfinari?
O "sarebbe meglio se fossero morti"?
Ho sentito anche quest'opinione ...

Me lo potresti spiegare meglio?


 



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: Beatrice
Postato in data: 10 Gennaio 2006 alle 14:16
Certo!
Ci sono persone che non accetterebbero neanche l'esistenza di delfinari con
soli delfini nati in cattività: per loro questi animali andrebbero
semplicemente soppressi e i delfinari chiusi.
Di Karen Pryor esiste anche "Lads before the wind" che racconta la sua
esperienza di "improvvisata" addestratrice di delfini: Suo marito, allora, Tap
Pryor aveva costruito un delfinario alle Hawaii ... ma un mese prima
dell'apertura gli addestratori se n'erano andati, dicendo che i delfini non si
potevano addestrare. Per fortuna Ken Norris gli fece notare che aveva in casa
una bravissima addestratrice di pony e cani ... che si tirò su le maniche,
interpellò comportamentalisti ed etologisti (del calibro di Konrad Lorenz, che
scrisse poi la prefazione al libro) e "inventò" la tecnica di addestramento dei
delfini ... i casi della vita ..

-------------
… as everyone knows, meditation and water are wedded for ever.
"Moby Dick"


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 10 Gennaio 2006 alle 14:31

Soppressi ? Son matti allora!! Posso capire se non li volessero nei delfinari, ma sopprimere quelli che già ci stanno per chiudere il delfinario, è da folli!

Io credo che delfinari con cetacei nati in cattività (o meglio in ambiente controllato) possano essere una valida via di mezzo... questo perchè, innanzitutto, un delfino prelevato dal mare ha una maggiore, se non addirittura enorme, difficoltà ad ambientarsi in un ambiente limitato, monotono ecc ecc. come quello di una vasca. E poi dato che tanto si parla di conservazione della specie, sarebbe opportuno evitare anche questo tipo di cattura...



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: albatros
Postato in data: 12 Gennaio 2006 alle 08:38

certamente non ho la competenza di Laura a proposito di questa materia ed ammetto che molte cose le ignoravo totalmente. Il mio parere è probabilmente scontato ma immagino che comunque espliciti i concetti comuni dei non addetti ai lavori.

Sono contrario ad ogni forma di coercizione nei confronti degli animali come penso la maggior parte di voi. Vedere i delfini in libertà è certamente diverso e più emozionante. Però, concordo con l' esistenza dei delfinari. Strutture adatte a vari scopi. Curare cetacei sfortunati, centri di ricerca e pure di addestramento. Penso che gli operatori addetti siano preparati e serimente interessati, che sappiano mantenere gli animali in ottime condizioni fisiche. L' addestramento contribuisce allo sviluppo intellettuale dell' animale e, il fine ultimo immagino sia la ricerca. Se ci dev' essere cattività, sono favorevole a mantenerci animali nati in cattività e contrario alla cattura in mare. Già per altre specie avviene così es. i rapaci dei falconieri. Ovviamente il delfinario è anche un piccolo zoo-circo attività inevitabile nel pensiero umano e sicura fonte di reddito. Se gli introiti vengono spesi in ricerca...perchè no? Credo che un animale nato in cattività sebbene abbia istinto, non conoscendo il mare si adatterà bene a strutture adeguate.

Ripeto, non conoscendo la materia ho espresso un piccolo concetto comune ad una discussione enorme, leggerò il forum per saperne di più e conoscere da voi i termini della questione. Ciao 

 

 



Postato da: barbaralasagni
Postato in data: 13 Gennaio 2006 alle 11:55
Sinceramente sarebbe bello poter ammirare gli animali (tutti indistintamente) nel loro ambiente naturale senza ricorrere a zoo o delfinari. Non dobbiamo però dimenticarci delle utilità dei delfinari se, come quello di Rimini (unico in Italia purtroppo), "utilizza" i delfini per aiutare persone, soprattutto bambini, autistiche o persone che hanno seri disburbi della sfera affettiva.


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 13 Gennaio 2006 alle 12:03
Riguardo la delfinoterapia...andrei un pò più cauta! E' un argomento più delicato, anche se ritengo che in alcuni casi i risultati sono stati davvero sorprendenti. Rimini attualmente non si occupa più di delfinoterapia, il motivo ben preciso però non mi è chiaro. A quanto sembra nella zona delle cinque terre probabilmente è stata o verrà intrapresa un'attività del genere.

-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 13 Gennaio 2006 alle 12:19
Postato originariamente da albatros

certamente non ho la competenza di Laura a proposito di questa materia ed ammetto che molte cose le ignoravo totalmente. Il mio parere è probabilmente scontato ma immagino che comunque espliciti i concetti comuni dei non addetti ai lavori.

Sono contrario ad ogni forma di coercizione nei confronti degli animali come penso la maggior parte di voi. Vedere i delfini in libertà è certamente diverso e più emozionante. Però, concordo con l' esistenza dei delfinari. Strutture adatte a vari scopi. Curare cetacei sfortunati, centri di ricerca e pure di addestramento. Penso che gli operatori addetti siano preparati e serimente interessati, che sappiano mantenere gli animali in ottime condizioni fisiche. L' addestramento contribuisce allo sviluppo intellettuale dell' animale e, il fine ultimo immagino sia la ricerca. Se ci dev' essere cattività, sono favorevole a mantenerci animali nati in cattività e contrario alla cattura in mare. Già per altre specie avviene così es. i rapaci dei falconieri. Ovviamente il delfinario è anche un piccolo zoo-circo attività inevitabile nel pensiero umano e sicura fonte di reddito. Se gli introiti vengono spesi in ricerca...perchè no? Credo che un animale nato in cattività sebbene abbia istinto, non conoscendo il mare si adatterà bene a strutture adeguate.

Ripeto, non conoscendo la materia ho espresso un piccolo concetto comune ad una discussione enorme, leggerò il forum per saperne di più e conoscere da voi i termini della questione. Ciao 

 

 

Ritengo che spesso la gente usi i paraocchi o per non vedere la realtà delle cose o semplicemente perchè è più semplice schierarsi contro o a favore di qualcosa. Io credo che la realtà delle cose, e cioè la situazione dei delfini in ambiente controllato, vada affrontata non facendo di tutto per mettere in cattiva luce i delfinari. Questo non aiuta di certo la condizione dei delfini ne tantomeno può fare in modo che i delfinari vengano chiusi o aboliti.



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: barbaralasagni
Postato in data: 15 Gennaio 2006 alle 10:40

Postato originariamente da lauradolphin

Rimini attualmente non si occupa più di delfinoterapia, il motivo ben preciso però non mi è chiaro.

Si sono momentaneamente fermati perchè è nato un piccolo. Speriamo possano ripartire al più presto.



Postato da: lauradolphin
Postato in data: 15 Gennaio 2006 alle 10:58
Postato originariamente da barbaralasagni

Postato originariamente da lauradolphin

Rimini attualmente non si occupa più di delfinoterapia, il motivo ben preciso però non mi è chiaro.

Si sono momentaneamente fermati perchè è nato un piccolo. Speriamo possano ripartire al più presto.

Si il piccolo Rocco...



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 27 Gennaio 2006 alle 18:19

Casualmente son riuscita a risalire all'anno in cui si verificò il primo tentativo di mantenere un delfino in cattività. Risale addirittura al 1860 quando un certo P.T. Barnum catturò e trasportò due beluga a New York, che morirono alcuni giorni dopo in quanto mantenuti in una vasca con acqua dolce. Successivamente si tentò di nuovo, utilizzando però acqua marina. Stavolta i delfini riuscirono a sopravvivere ma inseguito ad un incendio morirono nel 1868. Nel 1913 venne riconsiderata l'idea dei cetacei in ambiente controllato ma numerosi furono gli insuccessi. Gli animali sopravvivevano ma non a lungo.

Riguardo alle tecniche di addestramento, fu nel 1938 in Florida che Cecil M. Walker scoprì che era possibile addestrare i delfini...



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: eugenio
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 13:44

ciao laura, nell'aprile 2005 ho avuto il piacere di nuotare insieme ad un branco di delfini nelle saint john ai confini con l'egitto\sudan. è stata una esperienza molto bella. la cosa che mi ha colpito di più è stata: quando nuotavo si allontanavano, quando mi fermavo si avvicinavano quasi come volermi toccare!!!!

belle

ciao a presto



-------------
eugenio



Stampa la pagina | Close Window