Stampa la pagina | Close Window

Riconoscimento Pesce

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3107
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 21:54


Topic: Riconoscimento Pesce
Postato da: dapasub
soggetto: Riconoscimento Pesce
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 15:01
    

Ciao a tutti.

C'è qualcuno che mi sa dire di che pesce si tratta?

Grazie.

DAPASUB

-------------
dapasub



Risposte:
Postato da: nicrosoft
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 15:49
Ci sono molti pesci che ho visto che gli assomigliano ma nessuno particolarmente identico, potete dirmi in che mare l'avete trovato? by nico
 
 
 
 
il mare unisce i paesi che separa


Postato da: stellaria
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 15:49
Io azzarderei Naso lituratus, ma è meglio se attendi conferma da qualcuno più esperto! Wink

-------------
Ma se Zorro lascia la zeta, lo squalo lascia la Squ??


Postato da: dapasub
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 15:50
L'abbiamo fotografato nel Mar Rosso.

      

-------------
dapasub


Postato da: nicrosoft
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 15:57
Vicino ad una scogliera corallina?, in questo caso penso che stellaria abbi ragione , si tratta di un  pesce chirurgo della famiglia dei Acanturidi by nico
 
 
il mare unisce i paesi che separa
 
 
 


Postato da: dapasub
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 16:27
Dovrebbe essere alle Brothers ... comunque sì, era fra gli scogli, non nel blu.    

-------------
dapasub


Postato da: nicrosoft
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 16:32
CREDO QUASI CERTAMENTE CHE SI TRATTI DI UN NASO LITURATUS BY NICO
 
 
 
 
IL MARE UNISCE I PAESI CHE SEPARA


Postato da: dapasub
Postato in data: 07 Dicembre 2006 alle 18:29
GRAZIE 1000.    

-------------
dapasub


Postato da: will.I.am
Postato in data: 09 Dicembre 2006 alle 16:32
Confermo il Naso lituratus ;-)

-------------
Ciao

William


Postato da: subpoto
Postato in data: 09 Dicembre 2006 alle 19:15
Non vorrei sembrare una voce fuori dal coro, ma propenderei per
 
Naso elegans (Rüppell, 1829) , specie molto simile a N. lituratus ma con la pinna dorsale giallo arancio, mentre in N. lituratus è scura.
 
un saluto
 
Sandro


-------------
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)

Sandro


Postato da: will.I.am
Postato in data: 10 Dicembre 2006 alle 03:03
Non mi sembra una caratteristica d'identificazione così sicura, in quanto googlando un po' ho trovato questa http://www.aquarium.gdynia.pl/galeria/coralreef/images/Naso-lituratus.jpg - http://www.aquarium.gdynia.pl/galeria/coralreef/images/Naso-lituratus.jpg  e molte altre immagini di lituratus con la pinna dorsale gialla...

-------------
Ciao

William


Postato da: subpoto
Postato in data: 10 Dicembre 2006 alle 18:11
Le specie sono molto simili (forse la stessa).
Ho classificato l'esemplare sulle indicazione di fishbase.
 
http://www.fishbase.org/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=60074 - http://www.fishbase.org/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=60074
 
http://www.fishbase.org/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=1264 - http://www.fishbase.org/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=1264
 
 
i disegni N° 6 e 7 potrebbero essere attribuiti ad elegans mentre le foto sono nettamente distinte.
 
Il link inviato
 
http://www.aquarium.gdynia.pl/galeria/coralreef/images/Naso-lituratus.jpg - http://www.aquarium.gdynia.pl/galeria/coralreef/images/Naso-lituratus.jpg
 
raffigura sicuramente il pesce in esame, è solo da stabilire se il nome è giusto.


-------------
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)

Sandro


Postato da: scubabob
Postato in data: 10 Dicembre 2006 alle 19:41
C'è un elemento fondamentale di cui tener conto: la distribuzione!

Naso elegans: Mar Rosso, Oceano Indiano fino all' Indonesia sud-Occidentale.

Naso lituratus: Oceano pacifico.

Un libro specifica chiaramente: "N. elegans è  rimpiazzato (con pinna dorsale nera)  da N. lituratus nel Pacifico".

Resta da sapere dove è stato fotografato, dato questo sempre molto importante.

PS: ho letto adesso che è stato fotografato alle Brothers. Quindi non avrei dubbi: Naso elegans.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: subpoto
Postato in data: 10 Dicembre 2006 alle 23:21
Ciao Roberto,
 
approfitto della tua competenza. Data la grande somiglianza delle due specie e la contiguità degli habitat, sai se è segnalata un'area di sovrapposizione delle due specie o una in cui siano presenti ibridi?
 
La tua opinione è come sempre precisa ed illuminante
 
un saluto
 
Sandro


-------------
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)

Sandro


Postato da: benjamin
Postato in data: 13 Dicembre 2006 alle 20:06
Caro Sandro,
 
Naso lituratus si distingue da N. elegans per la presenza di una larga banda nera che attraversa la pinna dorsale. Le pinne ventrale e anali del N. lituratus, inoltre, presentano una colorazione gialla o arancione, le pinne ventrali e anali del N. elegans invece sono generalmente bruno scuro o nero.
 
Per quanto riguarda la distribuzione geografica, come ha correttamente esposto Roberto, N. lituratus vive nel Pacifico, soprattutto nelle aree del Pacifico occidentale e centrale. L'areale di distribuzione del N. elegans invece si estende dal Mar Rosso al Sudafrica fino all'Indonesia sud occidentale e, per la precisione, fino a Bali ed è proprio nelle acque di quest'isola che sono state trovate entrambe le specie. Sempre a Bali pare inoltre che, fra le due specie, N. lituratus sia quella dominante.
 


Postato da: benjamin
Postato in data: 13 Dicembre 2006 alle 20:12
A causa di una piccola svista ho inviato il messaggio senza fimarlo, ... scatemi, completo il messaggio:
 
 
"Caro Sandro,
 
Naso lituratus si distingue ........................................................................................................
......................................................................................................................
.................Sempre a Bali pare inoltre che, fra le due specie, N. lituratus sia quella dominante."
 
Cordialmente.
 
Beniamino Usai


Postato da: subpoto
Postato in data: 14 Dicembre 2006 alle 01:15
Grazie benjamin,
 
imparare qualcosa non fa mai male. Ero in dubbio che si potesse trattare di forme di colore della medesima specie, ma le tue precisazioni indicano che per quanto simili si tratti di specie ben distinte.
La colorazione delle pinne, formata da varie bande di colore nelle due specie mi sembrano caratteri poco utilizzabili per riconoscere dei pesci molto simili in movimento, più utile mi sembra il colore della coda che in elegans presenta una banda submarginale nera mentre in lituratus vi è una banda marginale gialla.
Nelle foto in rete regna una confusione assoluta, ognuno le classifica come capita, speriamo con queste discussioni di fare un po' di chiarezza.
 
a presto
 
Sandro
 


-------------
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)

Sandro


Postato da: scubabob
Postato in data: 14 Dicembre 2006 alle 15:51
Postato originariamente da subpoto

...sai se è segnalata un'area di sovrapposizione delle due specie o una in cui siano presenti ibridi?...


Io cerco sempre di interpretare la distribuzione delle specie marine, soprattutto quelle tropicali o meno conosciute, con un po' d'elasticità. I dati vengono spesso aggiornati ad ogni avvistamento in nuove zone.

Difficile anche tirare una riga netta che separi i mari o gli oceani, soprattutto per quella zona che comprende proprio l'Indonesia e i paesi limitrofi.

Come Beniamino ha sottolineato, si ha sovrapposizione a Bali (e credo che questo possa essere esteso alle isole adiacenti) per il semplice motivo che il lato sud di queste isole si affaccia sull'Oceano Indiano, mentre il lato nord su quello che già è l'Oceano Pacifico. Però c'è una bella diferenza di habitat tra il nord di Bali e la Polinesia...
I canali che separano Bali a ovest e a est da Java e Lombok mettono in comunicazione l'Oceano Indiano col Pacifico, ma non credo che i pesci vedano il confine e decidano di fermarsi e tornare indietro.
E' però vero che ci sono (in alcune isole di quella fascia) differenze ambientali, che dipendono dall'esposizione più o meno riparata dell'isola  all'oceano aperto.  La differenza più evidente (oltre all'onda lunga che frange sulla costa) è la temperatura dell'acqua. Temperatura che però cambia anche con la longitudine, a seconda che la zona sia più o meno riparata dall'Australia, che blocca le correnti fredde di sud est.
Ricordo che spostandoci verso est lungo il lato sud di Flores, la temperatura è cambiata da 23° a 28° nel giro di un miglio e i 28° sono sempre rimasti procedendo ulteriormente verso est.  L'habitat subacqueo non presentava nessuna differenza con il lato nord delle isole.

Quindi, per certe zone, il discorso distribuzione è abbastanza delicato e complesso. E tutti i dati sono 'certi' solo finchè non c'è un nuovo avvistamento. Ci sono vari esempi di specie considerate fino a pochi anni fa endemiche di una certa zona, che vengono poi ritrovate anche in altre zone.

Non trascurerei neanche il fattore climatico, che sta cambiando a livello mondiale e le sue conseguenze.

Da quello che leggo, sta succedendo la stessa cosa nel Mediterraneo, con la comparsa sempre più frequente di specie del Mar Rosso...



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: subpoto
Postato in data: 14 Dicembre 2006 alle 21:47
Ciao Roberto,
la mia domanda sulla distribuzione era dettata dalla somiglanza delle due specie che dalle immagini viste mostravano una notevole variabilità. Essendo specie non pelagiche ma legate alle barriere, questa variabilità è un fatto normale trattandosi di popolazioni isolate.
Il fatto che siano specie distinte non è unanimemente accettato ed è per questo che lo studio della fascia di sovrapposizione in cui le due specie rimangono distinte diventa determinante.
Se invece della fascia di sovrapposizione troviamo una zona di ibridizzazione, non si può piu parlare di due specie ma di sottospecie e quella dell'oceano indiano sarebbe Naso lituratus elegans.
Le informazioni fornitemi da benjamin fanno pendere la bilancia dalla parte delle due specie distinte in sintonia con la maggioranza degli autori.
ciao
 
Sandro
 


-------------
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)

Sandro



Stampa la pagina | Close Window