Stampa la pagina | Close Window

mk2/r295 + bombolino

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5408
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 16:46


Topic: mk2/r295 + bombolino
Postato da: persico66
soggetto: mk2/r295 + bombolino
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 09:50
salve ragazzi, volevo un consiglio da chi ne sa di più, premetto che con questa domanda anche se ancora non mi è chiaro il perchè ho scatenato un vespaio in un'altro forum, attualmente non lo frequento più perchè credo che il mondo sia pieno di saccenti e sapientoni che però non conoscono parole come umiltà e rispettoClap
difficilmente scendo a grandi profondità e non esco quasi mai con meno di 70/80 bar con un mono da 15, volevo approntare un bombolino da 2 litri con un mk2/r295 per avere una sicurezza in più nel remoto caso succeda qualcosa, perchè e vero che abbiamo il compagno e via dicendo ma credo anche che non sia male entrare in acqua più sicuri, quindi,,,,, cosa ne pensate? e l'erogatore in questione è buono o risulta duro...
grazie a tutti


-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"



Risposte:
Postato da: fabio
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 11:03
Premettendo che anche io sono portatore di "inesperienza", se non ti da fastidio avere ingombro e peso in più, se ti fa sentire più tranquillo, perché no? Anche a me alcuni ne dicono di tutte perché uso due primi stadi su un'unica bombola perchè tanto i primi stadi non si bloccano mai e aumento il nr. degli or che possono saltare... ma io vado sicuro così e me lo tengo. P.S. In un altro forum una lamentave il blocco del primo in un octopus... zero aria su tutte e due le fruste! Quindi... "non ti curar di loro ma guarda e passa" (Dante)

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau


Postato da: sirio93
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 11:15
E se il bombolino tu lo caricassi con un Nitrox e lo usassi sistematicamente per la sosta di sicurezza? Doppia utilità, una sfruttata sempre, l'altra (ridondanza) ti servirà al bisogno..
Brevetti permettendo...


Postato da: zena
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 15:15
Ciao, concordo sul fatto dei vari saccenti e dei forum per saccenti!
 
Ti dico la mia, io spessissimo faccio immersioni con il bombolino per la deco, ho un mk2/r190 ci lascio ossigeno puro e lo prendo a 6 metri, a quella quota l'erogatore non è perfetto, è un'orologio svizzero! se ci metti del Nx 50% prendendolo a 21 metri è un po piu duro ma comunque accettabile.
 
Io fossi in te la bombola la prenderei da 5 litri, magari un 5 litri stretto perche lo pui usare anche in futuro ad uso decompressivo, considera che 2 litri anche se ben caricati ad esempio 250 bar (che è rarissimo) non ti aiutano molto, 5 sicuramente di piu.
In un 2 litri puoi avere 400-500 litri di aria in un 5 siamo sui 1000-1250 e l'ingombro è accettabile.
Se invece il 2 litri lo attacchi al gav tipo le bombole per alimentare la stagna, beh allora la bombola sarà piccola, hai poca aria ma è sempre meglio di niente!
 
Come ulteriore alternativa puoi pensare alla bombola da 18 litri ma non è il massimo della comodità
 
Sirio e Fabio a mio parere dicono due cose giustissime.
 
Ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: persico66
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 16:52
in effetti è per la ridondanza, un pò di sicurezza in più, avevo pensato di caricarlo in nitrox 32 in modo che se anche dovesse capitare di usarlo pere emergenza anche un pochino fondo andrebbe bene, e in più alleggerirebbe le deco.... in effetti non scendo mai fondo ma non essendo cosi facile fare chiudere al compagno un rubinetto se capita, (uso già due primi stadi separati) o a volte raggiungerlo se si hanno problemi, il bombolino mi darebbe la sicurezza in più, anche perchè mi immergo spesso nel lago e quindi in un ambiente buio e torbido dove a volte vedi il compagno solo per la luce delle torce... grazie a tutti


-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"


Postato da: persico66
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 17:02
a propisito.... andreagas,,,,, ma non ci sei mai!!!!!!! ciaoooo

-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"


Postato da: zena
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 19:08
ma il bombolino da 2 litri lo terresti al fianco o attaccato al gav tipo bombola per caricare la stagna?

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: persico66
Postato in data: 01 Ottobre 2008 alle 21:19
ciao zena
volevo tenerlo al fianco, o essendo piccolo di traverso sotto la pancia, uso un gav volume  posteriore e ho gli anelli ben messi


-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"


Postato da: zena
Postato in data: 03 Ottobre 2008 alle 14:14
Postato originariamente da persico66

ciao zena
volevo tenerlo al fianco, o essendo piccolo di traverso sotto la pancia, uso un gav volume  posteriore e ho gli anelli ben messi
 
io allora fossi in te un pensierino al 5 litri lo farei.
 
altra opzione che ho visto, fissare il bombolino da 2 litri alla bombola o bibo che sia, cosi da non dovertela portare attaccata da qualche parte, l'ho visto fare in mar rosso proprio per i problemi di scorte d'aria.
non so se puo piacere o no come soluzione ma puoi sempre pensarci, al massimo cambi!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: persico66
Postato in data: 04 Ottobre 2008 alle 00:17
visto fare da uno che si immerge qui nel lago, con una staffa nella cinghia che fissa la bombola, preferivo tenerlo a fianco o sotto, magari sono paranoico ma così in caso di bisogno si può anche passarlo a un compagno di immersione...
ciao


-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"


Postato da: ilariasd
Postato in data: 10 Ottobre 2008 alle 22:46
Ciao!
Informati bene se è necessario il brevetto per il tipo di discorso che vuoi fare...probabilmente se il 2 o 5 litri è caricato ad aria non serve..ma a quel punto non ti conviene per avere meno ingombro una sola bombola da 18 anzichè il 15 e il bombolino?
se il bombolino è caricato a nitrox penso sia necessario avere un brevetto tecnico (per esempio decompression SSI)..
Ilaria


Postato da: zena
Postato in data: 13 Ottobre 2008 alle 12:06
Non serve un brevetto per possedere una bombola da fase, serve un brevetto per andare in un diving e chiedere una ricarica di eanx, in teoria te la possono fare solo vedendo che sei abilitato. molto in teoria..

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: ilariasd
Postato in data: 13 Ottobre 2008 alle 17:31
Per avere ol bombolino di fase sicuramente non serve il brevetto....ma per caricarlo a nitrox si...
Anche se al diving non chiedessero il brevetto penso sia una cosa sensata e per me obbligatoria fare il corso non tanto per avere il brevetto ma per acquisire tutte le conoscenze necessarie per gestire e sfruttare al meglio le "fasi" ....in fin dei conti ti trovi a fare un'immersione in cui ad un certo punto cambi la miscela che respiri e devi avere la cognizione di quello che stai facendo..


Postato da: zena
Postato in data: 14 Ottobre 2008 alle 09:19

Ilaria, assolutamente si.

Non è assolutamente difficile utilizzare il bombolino ma è giusto avere l'istruzione adeguata.


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: persico66
Postato in data: 14 Ottobre 2008 alle 13:22
buongiorno a tutti
ho il brevetto per nitrox fino al 40% di padi, quindi non ci sono problemi x quello..
il 18 è troppo grosso, in questi giorni stavo pensando di prendere un 10+10 e buonanotte :-) :-) visto che il mio problema principale è avere aria separata per sicurezza...


-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 16 Ottobre 2008 alle 13:07
Beh, in effetti nell'ultimo periodo sono cambiate molte cose e non riesco più ad eser presente come prima però... non manco!!!
 
BUONGIORNO A TUTTI!!!!!
 
Ciao Persico!
Allora, senza perdermi in chiacchiere (cosa per me non difficile Big smile):
premetto che il discorso attiene al discorso secondo il quale (come la subacqyea) la sicurezza SI FA e non si vende o si predica.
Il c.d. "pony tank" è un uso frequente in mari più "difficile" di quelli ai quali sono abituati i sub italiani, il suo impiego infatti non viene proprio considerato da buona parte dei corsi che si possono fare tramite didattiche italiane/importate in Italia mentre se vai su qualche didattica più seria te ne parlano descivendone uso, vantaggi e svantaggi.
 
La scelta di usare un pony è assolutamente personale, i parametri da considerare sono diversi e, se vuoi, se ne può anche parlare.
Il fatto di usare una miscela diversa da quella impiegata durante l'immersione (se non addirittura l'ossigeno puro) porta la bombola ad essere una "decompressiva", visto che il suo uso potrebbe non essere lo stesso di quello della principale. Pensa solo questo: mi trovo a -48m con aria, ho un'interuzione della fonte e nel bombolino ho un Nitrox 36... che faccio? Probabilmente non morirò (probabilmente) comunque, senza nenache fare i calcoli, sicuramente sarei oltre la MOD quindi con un rischio di tossicità dell'ossigeno ben oltre i limiti di sicurezza previsti.
 
Ripeto, queste sono solo due chiacchiere veloci però se vogliamo parlarne in dettaglio lo possiamo fare in un altro momento. Questo sia per un fatto di tempo (sono di fretta), sia perché vorrei vedere cosa dice una didattica in modo da non dire cose in contrasto con principi vari ecc..
 
Su quali forum hai solleticato i dementi??? Dimmelo, anche in privato ma dimmelo, prima che avanzi io le mie "ipotesi" in pubblico LOL.
 
Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: persico66
Postato in data: 16 Ottobre 2008 alle 16:49
Ciao Andrea
non mi hai riconosciuto? sono Marco di Como, comunque mi sono orientato sul bibo avendo trovato un 10+10 e avendone parlato con istruttori, il mio problema principale era avere scorta aria e avere due cose separate, in quanto nel lago anche non  a alte profondità fa comunque freddo e a volte ci si vede davvero poco anche con il compagno.....

il forum che comunque ogni tanto frequento ancora perchè come sempre capita non ci sono solo i cosiddetti "imparati" è quello di poverosub....

buona serata e a presto


-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"



Stampa la pagina | Close Window