Stampa la pagina | Close Window

soggetto aggressivo

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4437
Data di Stampa: 18 Agosto 2025 alle 12:29


Topic: soggetto aggressivo
Postato da: culonso
soggetto: soggetto aggressivo
Postato in data: 03 Dicembre 2007 alle 01:10

beccato a sipadan...attaccava le pinne dei sub...

non riesco a classificarlo per via della strana 'coda' e della dentatura particolare...



-------------
<<<<<<<<<<<



Risposte:
Postato da: will.I.am
Postato in data: 03 Dicembre 2007 alle 15:45
A me sembra uno scaride, tipo Scarus niger...

-------------
Ciao

William


Postato da: culonso
Postato in data: 03 Dicembre 2007 alle 19:37
ma no...con quella bocca da tricheco e quella coda strana??
non credo...e poi è grosso come un napoleone...no no secondo me non è pappagallo...sarà un incrocio emerso dagli abissi del drop off


-------------
<<<<<<<<<<<


Postato da: will.I.am
Postato in data: 03 Dicembre 2007 alle 19:58
La coda sfrangiata e i denti così usurati possono essere segno di vecchiaia avanzata, anche perchè la livrea è nero intenso senza bordature rosse sulle pinne, proprio come quando un pesce invecchia tanto...


-------------
Ciao

William


Postato da: sughero
Postato in data: 06 Dicembre 2007 alle 21:17
Si tratta di un maschio di labride pagliaccio "CORIS Aygula" Sono tipiche per il riconoscimento: la coda sfrangiata, la dimensione delle squame, il gobbo sulla fronte (come il napoleone, entrambi labridi) le pinne appuntite e le due bande verticali più chiare che si intravedono nella seconda foto, solitamente verde scuro o raramente grigie. Può superare il metro di lunghezza.     

-------------
Gianemilio


Postato da: culonso
Postato in data: 07 Dicembre 2007 alle 09:11
si infatti...mi convince già di più..
grazie mille. sei un grande!

-------------
<<<<<<<<<<<


Postato da: will.I.am
Postato in data: 07 Dicembre 2007 alle 14:44
Bravo sughero!! Wink

-------------
Ciao

William


Postato da: sughero
Postato in data: 07 Dicembre 2007 alle 22:25
Forse non ti convince completamente se hai visionato la foto presente in MM. Purtroppo per un'identificazione inesatta, l'esemplare ripreso dall'amico Minasi non è come indicato un Coris Aygula, ma un Cheilinus lunulatus. Lo distinguono la pinna pettorale gialla e le ventrali arrotondate.
Cerco di allegare una foto ripresa recentemente in Mar Rosso di un esmplare, ma non so se ho "indovinato la manovra".
Eventualmente in Fishbase ne trovi parecchie riproduzioni.

    

-------------
Gianemilio


Postato da: sughero
Postato in data: 07 Dicembre 2007 alle 22:34
    

Ora funziona.



-------------
Gianemilio



Stampa la pagina | Close Window