Stampa la pagina | Close Window

Da oggi al 2 giugno

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4894
Data di Stampa: 25 Giugno 2024 alle 07:01


Topic: Da oggi al 2 giugno
Postato da: Simone Casati
soggetto: Da oggi al 2 giugno
Postato in data: 25 Aprile 2008 alle 11:30

  http://it.youtube.com/watch?v=XfOJCxiSE-Q - http://it.youtube.com/watch?v=XfOJCxiSE-Q

2 GIUGNO 2008

III RASSEGNA DI PRIMAVERA

BADIA A SETTIMO

PIAZZA VITTORIO VENETO








Con il patrocinio del Comune di Scandicci, il G.A.M.P.S. è lieto di riproporre per la terza volta la manifestazione che ha il compito di far conoscere l’associazione le cui finalità scientifiche divulgative stanno prendendo sempre più campo nella ricerca dei minerali e gli organismi marini che popolavano la Toscana milioni di anni fa.

LUNEDI’ 2 GIUGNO, la Piazza verrà animata da una mostra scambio di minerali, fossili, materiale da miniera (lampade) e conchiglie attuali.

Chiunque lo desidera, potrà aderire alla manifestazione esponendo i propri oggetti che dovranno essere in linea con il regolamento della rassegna e le vigenti leggi dello Stato Italiano in riferimento ai fossili: ogni partecipante dovrà presentarsi munito del proprio tavolo.

Lo spazio espositivo sarà gratuito, ma dovrà essere richiesto alla Segreteria del G.A.M.P.S. nei tempi previsti dal regolamento.

Il nostro invito è quello di ritrovarsi tutti Piazza Vittorio Veneto per dare spazio ad una manifestazione che farà da anticamera alla presentazione ufficiale del Metaxytherium subappenninum (dugongo) scoperto lo scorso agosto nei sedimenti pliocenici in provincia di Grosseto.

Il fossile, considerato lo scheletro più completo mai scoperto, verrà corredato da una cartellonistica che ripercorrerà le fasi dello scavo e farà capire ai visitatori l’importanza di reperto che non ha eguali in tutto il mondo.

Non dobbiamo dimenticare che il G.A.M.P.S. non è solo un gruppo di appassionati, ma un’inesauribile fonte di informazioni per i ragazzi delle scuole del territorio: un vero e proprio centro scientifico nel Comune di Scandicci.

Ritrovamenti di organismi marini, ma anche nuovi reperti zoologici, aiuteranno i ragazzi a capire quali e quanti esemplari nuotavano nelle acque preistoriche della Toscana.

Pesci palla a Siena, palati di sparidi giganti, delfini fra i calanchi, balene a Castelfiorentino e sirenidi a Grosseto, sono solo alcune delle meraviglie racchiuse all'interno di un piccolo grande Museo.

Crani di delfini, denti e mandibole di squali, si sono aggiunti alla collezione del G.A.M.P.S. e servono a comprendere in maniera immediata i meccanismi che permettono agli animali di percepire i suoni nelle masse d’acqua e svelano come ogni specie si differenzia dalle altre in base all’adattamento e all’evoluzione.

Con sapiente dovizia di particolari, le guide del G.A.M.P.S. illustrano il ritorno al mare delle balene catapultando l’interesse degli increduli visitatori indietro nel tempo di oltre 60 milioni di anni fa.

Se guidati dalla passione divulgativa, si andrebbe oltre l’ora e mezzo che normalmente ci vuole per descrivere le tre sale colme di reperti delle varie ere geologiche: contenitore inesauribile di domande da parte di un pubblico formato non solo da piccoli visitatori, ma anche da insegnanti e genitori pronti a cogliere i frutti di un costante lavoro svolto esclusivamente nell’interesse della collettività.

Non solo Fossili, ma un’indispensabile esposizione di minerali di grandissimo impatto scientifico divulgativo si aggiungono ad un Museo costruito dai volontari, ma con un grande progetto che faccia di Badia a Settimo un punto di studio e di ricerca sulle meraviglie del mondo e del nostro passato geologico.




Ingresso al Museo gratuito.





Per info e prenotazioni, si prega di contattare la Segreteria del G.A.M.P.S.

mailto:AVISSE16@gruppoaviscandicci.191.it - AVISSE16@gruppoaviscandicci.191.it

mailto:gamps@supereva.it - gamps@supereva.it

TEL 055 7224141



Stampa la pagina | Close Window