nuova specie di delfino
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1315
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 19:04
Topic: nuova specie di delfino
Postato da: julia
soggetto: nuova specie di delfino
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 13:19
su republica parla di una nuova specie di delfino scoperta... qualcuno ne sa nulla?
|
Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 13:32
Ancora devo prendere e leggere Republica di oggi, ma questo è quello
che dice il sito del wwf, parla anche di nuove specie di scimmie:
Una nuova specie di delfino con il becco,
un cetaceo appartenente al misterioso genere Mesoplodon, è
stata scoperta nei mari della California. Si tratta del mesoplodonte
di Perrin Mesoplodon perrini e come gli altri suoi parenti
vive in acque profonde, immergendosi negli abissi per dare la caccia
ai calamari. Dal 1950 sono state ben otto le specie di cetacei descritte
dagli scienziati: alcune, come la vaquita, di appena un metro
e mezzo di lunghezza, altre, come i mesoplodonti, fino a 5 metri.
Non stanno con le mani in mano neanche i ricercatori terrestri se
è vero che dalla foresta amazzonica del Brasile arriva la notizia
della scoperta di due minuscole scimmie. Il callicebo del principe
Bernardo Callicebus bernardi ha il petto di un magnifico
color arancione e la coda bianca e nera, mentre il callicebo di
Stephen Nash Callicebus stephennasi è un po' meno
appariscente ma non meno grazioso. Pare che il loro areale sia limitato
rispettivamente al rio Madeira e alla regione del Rio Purus, nel cuore
dell'Amazzonia.
Se è lei la specie è stata comunque scoperta nel 2002:
http://www.cms.int/reports/small_cetaceans/data/m_perrini/m_perrini.htm - MESOPLODONTE
Fammi sapere se indica la specie!!!
CIao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 13:55
Il nome dovrebbe essere Orcaella heinsohni
Vedi:
http://c.moreover.com/click/here.pl?j346746843&w=407544 - URL1
http://www.chinapost.com.tw/i_latestdetail.asp?id=28997 - URL2
http://www.reuters.co.in/locales/c_newsArticle.jsp?type=worldNews&localeKey=en_IN&storyID=8972725 - URL3
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: julia
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 14:17
no no non si tratta del mesoplodonte, è una specie nuova a quanto ho capito, scoperta in Australia in questi giorni.
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 14:19
Infatti, guarda i 3 links che ho segnalato
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: julia
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 14:21
si è l'Orcaella heinsohni, in uno dei collegamenti che mi hai passato ci sono le stesse foto che ho visto su republica!
Grazie Roberto
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 14:35
Ho altri link ad articoli di giornali vari, ma dicono tutti le stesse cose.
Magari ricontrollo nei prossimi giorni se ci sono sviluppi.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: julia
Postato in data: 05 Luglio 2005 alle 14:46
si se sai qualcosa e non ti dispiace dimmi, mi interessano in modo particolare i cetacei.
grazie
Julia
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 06 Luglio 2005 alle 21:46
Altri link, ma forse niente di nuovo, dicono sempre le stesse cose:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/4651383.stm - URL4
http://www.beaufortgazette.com/24hour/healthscience/story/2534125p-10921073c.html - URL5
http://www.cdnn.info/news/eco/e050705.html - URL6
Ci sono altri quotidiani, ma bisogna iscriversi...
Trovato poi, in Korea, un fossile di delfino di 13 milioni di anni:
http://english.donga.com/srv/service.php3?bicode=020000&biid=2005070744328 - Fossile
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: julia
Postato in data: 07 Luglio 2005 alle 12:04
Si più o meno ancora tutto uguale
Molto interessante anche il fossile trovato in Korea,
sei molto gentile, ti ringrazio.
un bacio
Julia
|
|