Stampa la pagina | Close Window

Isola di Linosa

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Viaggi
Nome del Forum: Last Minute e non solo...
Descrizione del forum: Hai organizzato un viaggio e cerchi compagni d'immersione appassionati come te? Cosa aspetti ad invitarci? :)
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5099
Data di Stampa: 30 Maggio 2024 alle 07:33


Topic: Isola di Linosa
Postato da: pescio
soggetto: Isola di Linosa
Postato in data: 17 Luglio 2008 alle 18:45
Campo Blu isola di Linosa - periodo 1/08 -10/08 - 11/08 -20/08 - 21/08 -30/08 2009 per partecipare al campus subacqueo e fotografico isola di Linosa.

Attività del Campus: Corso di immersione subacquea con rilascio di brevetto internazionale FIPSAS/CMAS, immersioni guidate, corso di biologia marina - Corso sperimentale di fotografia creativa e linguaggio fotografico.

Formula tutto incluso: corso immersione o immersioni guidate+ corso fotografia+ corso biologia + vitto e alloggio € 650..... info www.linosite.it www.argoblu.it - www.argoblu.com
    
Per Gruppi di almeno sei persone + una gratuita
    
    
    



Risposte:
Postato da: Ulixes
Postato in data: 29 Giugno 2011 alle 14:03
http://www.marineturtle.it - Corso a Linosa di Biologia Marina e Progetti Europei. 21-31 Luglio 2011
presso Centro Recupero Tartarughe Marine di Linosa

Quota partecipazione: 700 euro (compreso vitto e alloggio).
Obiettivo del corso pratico teorico è fornire agli allievi una base di partenza per affrontare le situazioni che troveranno nel loro percorso professionale su questi temi, utilizzando la splendida Linosa come laboratorio all'aperto.

Programma e scheda di iscrizione su www.marineturtle.it
Numero max partecipanti: 16.

Argomenti:

- Il Mar Mediterraneo, dall´oceano Tetide a oggi, zoogeografia, modificazioni naturali ed antropiche, cambiamenti climatici.
- La Classificazione: dal phylum alla specie
- Tartarughe, le specie protette, le specie “bandiera” e le specie dimenticate.
- Morfologia del profilo costiero.
- Tecniche di censimento delle specie marine. Casi studio di specie bentoniche. L’areale delle specie marine più conosciute.
- Plancton, Benthos e Necton, differenze e similitudini, tecniche di studio e censimento
- La Posidonia oceanica. Tecniche di studio e monitoraggio.
- Aree Marine Protette.
- La protezione delle specie da parte dell´Unione Europea e l’Italia.
- Progettazione europea: progetti europei per la tutela del mare e della natura.
- I finanziamenti europei per l´ambiente ed il mare.
- Trasferire l´idea progettuale nei formulari di candidatura europei.
- Elaborare e strutturare un progetto usando l´approccio del quadro logico.
- Le procedure di valutazione e selezione dei progetti.
- Ruolo e le tendenze delle istituzioni, del mondo della pesca,delle organizzazioni non governative, della ricerca.
- Esercitazione in gruppo per l’elaborazione di un progetto. -

-------------
----
Sono stato varie volte a Linosa al Centro Recupero Tartarughe Marine, ve lo consiglio, anche per attivitá di volontariato e corsi di biologia marina, ass. Hydrosphera: www.marineturtle.it



Stampa la pagina | Close Window