classificazione oloturia
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=629
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 15:42
Topic: classificazione oloturia
Postato da: cratena
soggetto: classificazione oloturia
Postato in data: 02 Settembre 2004 alle 13:59
Salve a tutti. Avrei bisogno di aiuto in quanto sto cercando di classificare un'oloturideo trovato nelle Filippine e che sembra essere sconosciuto.
Qualcuno conosce qualche sito specifico che riporti anche le foto di oloturie dell'indo-pacifico? Purtroppo anche nel sito di Mondo Marino le specie fotografate non hanno potuto aiutarmi e posso dire, tuttavia, che è uno dei più documentati.
Grazie sin d'ora.
Cratena
------------- cratena
|
Risposte:
Postato da: amojetta
Postato in data: 02 Settembre 2004 alle 16:05
Postato da: cratena
Postato in data: 02 Settembre 2004 alle 23:52
Salve Angelo. Sì ho delle foto, ma le devo scannerizzare e ridurre. appena fatto invierò il tutto. L'organismo è stato visto da Claudio Adami, malacologo, che penso conoscerai. nemmeno lui ha mai visto questo tipo di oloturia e la guida filippina ne ha vista una così solo 10 anni fa, ma di colore più chiaro. quando vorrai i dati te li fornirò
------------- cratena
|
Postato da: cratena
Postato in data: 03 Settembre 2004 alle 10:43
CARO ANGELO COME PROMESSO ECCO LE FOTO. COME PUOI NOTARE LA VERA STRANEZZA DEI QUESTA OLOTURIA E' LA SUA STRUTTURA BICARENATA. ALL'INIZIO PENSAVAMO FOSSE UN OPISTOBRANCO E CI SIAMO ORIENTATI TRA LE ELYSIE, POI ABBIAMO PENSATO DATA LA CONSISTENZA A DEI LAMELLARIDI E POI ALLA FINE, SEMPLICEMENTE RIVEDENDO SOTTO L'ORGANISMO, ABBIAMO TROVATO LA TIPICA STRUTTURA DELL'OLOTURIA. HO DETTAGLI ANCHE DELLA BOCCA E DELL'ANO. SONO PRESENTI SULLA BORDATURA DELLE SPICOLE CORNEE. NON SO SE POSSA TRATTARSI DI UNA FORMA GIOVANILE DI QUALCHE OLOTURIA ANCHE SE NON MI RISULTA ESISTANO STADI DI SVILUPPO COSI' LONTANI. ATTENDO TUE DOMANDE. GRAZIE PER L'AIUTO

------------- cratena
|
Postato da: amojetta
Postato in data: 03 Settembre 2004 alle 12:44
Quanto era grande?
Grazie.
Angelo
|
Postato da: cratena
Postato in data: 03 Settembre 2004 alle 13:18
LA LUNGHEZZA MISURATA E' DI CIRCA 15 CM. L'HO TROVATA SU UN FONDO CORALLIGENO MISTO A SEDIMENTO. LA PROFONDITA' ERA DI 22M.
------------- cratena
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Settembre 2004 alle 19:33
Molto strana, mai visto niente di simile. Ho spulciato tutti i miei libri sull'Indo-Pacifico, ma non ho trovato niente.
Escluderei comunque la forma giovanile.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: cratena
Postato in data: 30 Settembre 2004 alle 20:15
Caro Roberto ti ringrazio dell'interessamento, pensavo non interessasse più a nessuno. In effetti il tuo è lo stesso risultato che ho ottenuto anch'io. E devo dire che è lo stesso anche di gente accreditata, tant'è che mi è stato ipotizzato che si tratti di una nuova specie. Io non so cosa dire, per ora indago ma non riesco trovare indirizzi di specialisti di oloturie. La specie è filippina, e sarebbe l'ideale conoscere uno specialista filippino, cosa per me impossibile ad oggi. Hai qualche consiglio? Approposito... complimenti per il tuo sito.
------------- cratena
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Settembre 2004 alle 20:33
L'argomento mi interessa molto, sono sempre incuriosito dalle specie di quella zona, essendomi dedicato orami da più di 3 anni quasi esclusivamente all'Indonesia. Ho visto questa discussione solo oggi ed ho subito indagato, anche se sapevo già che la mia ricerca non avrebbe portato a nulla. Al momento non mi viene in mente nessun sito in cui indagare, ma vedrai che prima o poi qualcosa salterà fuori. Di certo non è una specie comune, la sua forma è decisamente inconsueta e anche inconfondibile.
Come ho detto prima, escluderei una forma giovanile, perchè tutte quelle che ho visto erano molto colorate e molto diverse dall'adulto. Qui, oltre alla dimensione, sono già visibili elementi tipici dell'oloturia, che di solito non sono visibili nelle forme giovanili.
Non so che altro aggiungere, non mi viene in mente niente, ma ho memorizzato la cosa e appena troverò qualche indizio te lo farò sapere.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: cratena
Postato in data: 30 Settembre 2004 alle 23:44
Ti ringrazio molto Roberto, tra l'altro ho attentamente fotografato sopra e sotto l'oloturia in questione, per cui sono documentate quelle caratteristiche che la rendono "oloturia". All'inizio infatti, pensavamo fosse un opistobranco, poi un lamellaride. C'è stato un vero dibattito ed al fine il giorno dopo sono tornato sul posto sperando di ritrovarla e così è stato. Se avrò ulteriori notizie non mancherò di informarti.
------------- cratena
|
Postato da: amojetta
Postato in data: 01 Ottobre 2004 alle 09:20
Cara Cratena non mi ero affatto dimenticato di te e quando mi capita spulcio qualche nuovo libro. Fino a oggi nulla. Ma non dispero. La forma è così caratteristica che se la si trova la si riconosce subito.
Ciao.
Angelo
|
Postato da: cratena
Postato in data: 01 Ottobre 2004 alle 13:44
Grazie Angelo, è che istintivamente uno pensa di aver messo lì cose assurde e quindi non interessanti. Chiedo scusa della mia frettolosità. Grazie per l'aiuto.
franco
------------- cratena
|
|