Stampa la pagina | Close Window

il mammifero marino più contaminato

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1918
Data di Stampa: 17 Giugno 2024 alle 10:41


Topic: il mammifero marino più contaminato
Postato da: lauradolphin
soggetto: il mammifero marino più contaminato
Postato in data: 03 Gennaio 2006 alle 01:44

Da "mare in italy":

Il mammifero più contaminato è l’orca

02 Gennaio 2006

L’Orca marina (Orcinus orca) è un mammifero che fa parte dell’ordine dei Cetacei a cui appartengono anche delfini e balene. L’Orca può arrivare ad una lunghezza di nove metri ed a un peso di 1000 chili.
Nonostante la sua brutta fama di animale marino particolarmente feroce in genere non attacca gli esseri umani, anzi vista la sua particolare intelligenza viene facilmente addestrato per straordinarie esibizioni negli acquari pubblici. La triste fama si deve probabilmente al fatto che per soddisfare la sua voracità attacca spesso anche delfini, pinguini e foche.
Recentemente scienziati norvegesi hanno scoperto che l’orca marina artica è l’animale in cui si trova la maggiore quantità di sostanze tossiche prodotte dall’attività umana. Il triste primato apparteneva tempo fa all’orso polare. Ora, secondo la nuova ricerca effettuata da studiosi del “Norwegian Polar Institute” nell’artico norvegese, sono proprio le orche ad avere nel loro grasso la maggiore quantità di sostanze tossiche come pesticidi, PCB ed i famigerati ritardanti di fiamma e sono proprio queste ultime sostanze a preoccupare maggiormente gli ambientalisti in quanto molte di esse sono ancora legali.
Ad essere a rischio contaminazione sono sopratutto gli animali più grandi come l’orca perché si trovano in cima alla catena alimentare e sono considerati quindi anche come strumento di misura del grado di inquinamento di un ambiente marino.
Già in passato erano stati lanciati allarmi a riguardo dell’inquinamento dell’artico e visto l’aggravarsi della situazione vengono richieste misure sempre più urgenti per affrontare efficacemente questo serio problema.



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">



Risposte:
Postato da: Francesco
Postato in data: 03 Gennaio 2006 alle 10:00
Effettivamente non è una novità quella dell'accumulo di tossici nel grasso dei cetacei - anche i nostri nel Mediterraneo non ne sono esenti.
E' curioso pensare che in Norvegia esistono tonnellate di carne di balena che nessuno vuole (neanche i giapponesi, che mangiano qualsiasi cosa si muova in mare) perchè troppo contaminate e pericolose per la salute umana.





-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: lauradolphin
Postato in data: 03 Gennaio 2006 alle 13:41

Si infatti, però anche i pesci accumulano sostanze molto pericolose...non dimentichiamolo!!



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 05 Gennaio 2006 alle 15:22
Postato originariamente da lauradolphin

Si infatti, però anche i pesci accumulano sostanze molto pericolose...non dimentichiamolo!!

ad esempio il mercurio nel muscolo del tonno!!!



-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 05 Gennaio 2006 alle 15:27

 già!

Rispettiamo il mare!!!!!!!!!!!!!! 



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">



Stampa la pagina | Close Window