Stampa la pagina | Close Window

La murena è cannibale!

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2951
Data di Stampa: 22 Agosto 2025 alle 08:54


Topic: La murena è cannibale!
Postato da: protesilao
soggetto: La murena è cannibale!
Postato in data: 14 Ottobre 2006 alle 16:13
Ciao a tutti,
due giorni fa nell'Arcipelago di La Maddalena è stata pescata con lenza una murena di oltre 150 cm.Shocked (da me misurata), il suo stomaco era abbondantemente rigonfio, apertolo è venuta fuori un'altra murena Dead di 65cm. semidigerita ma intera,
Non sapevo che le murene predassero esemplari della propria specie, a qualcuno risulta Tongue ?
E' proprio vero si puo' andare per mare da una vita e c'è sempre da scoprire e da imparare e da meravigliarsi.Confused
Un caro saluto a tutti ed in particolare ai biologi,
ciao,Big smile
Protesilao


-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 14 Ottobre 2006 alle 17:04
Ciao Antonio, non è un caso raro che una specie predatrice predi un esemplare della stessa specie!!!
Le murene sono cacciatori molto attivi, tuttavia penso che la murena trovata nello stomaco potesse essere già morta al momento dell'ingestione... succede spesso che le murene si nutrino di pesci già morti e l'insolito ritrovamento mi fa pensare a questo avvenimento! Anche se una predazione attiva non sia da scartare a priori lo spreco di energie impiegato per uccidere e mangiare un'altra murena,e anche non vale le energie che questa può fornire e quindi il bilancio energetico sarebbe in negativo, se aggiungiamo la possibilità di ricevere ferite gravi l'atto di predazione attiva è molto improbabile!!!
Spero di essere stato poco confusionale nel spiegare la mia idea!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 14 Ottobre 2006 alle 17:07
Dimenticavo 150 cm è la misura massima mai segnalata di Muraena helena, fosse stata 151 cm sarebbe stato un record da segnalare!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: nexus007
Postato in data: 14 Ottobre 2006 alle 19:27
Mi potreste parlare un pò delle murene?

-------------
Finche non lo vedi, non ci credi.
Il mare.


Postato da: protesilao
Postato in data: 15 Ottobre 2006 alle 16:06
Ciao Fabio,
l'eventualità che la murena fosse già morta non la ritengo molto probabile perchè non aveva resti di ami o ferite da arpioni, del resto si sa che la murena ama nutrirsi anche di polpi che come sforzo energetico Angry data la loro vitalità ed i tentacoli e le ventose (chiedere ai pescatori subacquei e ai polparoli che resistenza oppongono Dead) non credo siano inferiori ad una murena che una volta inghiottita dalla testa, oltre che dibattersi puo' fare ben poco.Ouch
Naturalmente è solo una riflessione Wink, ma la murena è stata pescata in una zona dove la caccia subacquea e la pesca professionale non sono permesse ed una murena senza cicatrici ed ami non credo che fosse già morta al momento dell'infausto (per leiCry) evento.
Ciao
Protesilao


-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: protesilao
Postato in data: 15 Ottobre 2006 alle 16:16
Postato originariamente da Scercola

Dimenticavo 150 cm è la misura massima mai segnalata di Muraena helena, fosse stata 151 cm sarebbe stato un record da segnalare!!!
IN EFFETTI HO SCRITTO PIU' DI 150 cm in quanto è stata misurata con una cima alla quale ho praticato un nodo corrispondente alla lunghezza della murena, questa cima è stata poi da me misurata con un metro ed il nodo superava (di poco) i cm 150, ma si sa che le misure, come la diffusione delle specie sono sempre un po' lacunose ed arbitrarie, non vuol dire ,tipico esempio recente è la famosa Alicia mirabilis che fino a qualche anno fa veniva riportata come diffusa solo in un'areale ben più limitato di quello che poi è risultato, le scienze naturale e l'archeologia sono due scienze in continuo aggiornamento, si stabiliscono fatti sui dati attualmente in possesso e numerosissime volte nuovi dati costringono a rivedere la logicità di teorie che rappresentavano un logico collegamento tra dati lacunosi.

-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 31 Ottobre 2006 alle 02:00
rimanendo in tema di murene...una piccola domanda...un po strana forse??? comé fatto il craneo di una murena a livello di ossa?? é molto difficile da ricostruire????

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau



Stampa la pagina | Close Window