Stampa la pagina | Close Window

Coralli segreti. Immagini e miti dal mare tra...

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Concorsi e Manifestazioni
Nome del Forum: Manifestazioni
Descrizione del forum: Manifestazioni, conferenze, seminari e tutto ciò che può allietare le nostre giornate anche quando non siamo sott'acqua.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2643
Data di Stampa: 05 Giugno 2024 alle 02:47


Topic: Coralli segreti. Immagini e miti dal mare tra...
Postato da: mmarino
soggetto: Coralli segreti. Immagini e miti dal mare tra...
Postato in data: 25 Luglio 2006 alle 21:08


Ministero per i beni e le attività culturali

Ufficio Stampa

 
COMUNICATO STAMPA

 Lunedì 12 giugno - Ore 11.30
Ex Chiesa di Santa Marta
Piazza del Collegio Romano - Roma

 
Presentazione Mostra
Coralli segreti. Immagini e miti dal mare tra Oriente e Occidente”

Potenza, Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”

21 giugno - 30 ottobre 2006


Lunedì 12 giugno, presso la ex chiesa di Santa Marta in Piazza del Collegio Romano a Roma, verrà presentata alla stampa la mostra  Coralli segreti. Immagini e miti dal mare tra Oriente e Occidente”, la cui inaugurazione avverrà a Potenza - negli spazi del Museo Archeologico Nazionale della BasilicataDinu Adamesteanu” - mercoledì 21 giugno, giorno della celebrazione – nell’antica Grecia – delle feste in onore di Adone, il cui principale simbolo di culto era costituito da rametti di corallo.

L’esposizione, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata - con la cura scientifica di Salvatore Bianco, Alfonsina Russo e Marcello Tagliente - rappresenta un evento culturale di straordinario rilievo tanto per l’importanza e l’eccezionalità delle collaborazioni quanto per la varietà e il fascino dei reperti in esposizione.

Trai i principali partners dell’iniziativa - resa possibile grazie al contributo della Regione Basilicata e dell’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata ed alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale della Città di Potenza – si ricordano i Musei di Scienze Naturali delle Università di Napoli e Palermo, il Museo Oceanografico del Principato di Monaco, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, le Soprintendenze per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Basilicata e delle Province di Bari e Foggia, l’Ufficio Beni Culturali dell’ Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo, l’Istituto d’Arte di Torre del Greco, l’Associazione Italia-Mongolia di Torino e  Antonino De Simone srl di Torre del Greco, con il patrocinio dell’AVIS nazionale e delle Ambasciate dell’Irlanda, del Marocco, dello Yemen e del Consolato della Mongolia in Italia.

Lo stretta collaborazione con la  Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica e la Promozione del MiBAC ha reso inoltre possibile l’inserimento della mostra all’interno del Progetto Magnifico, che la suddetta Direzione generale sta realizzando per promuovere la conoscenza del Patrimonio culturale italiano e degli eventi culturali presso un pubblico vasto ed eterogeneo, attraverso azioni di comunicazione concertate con l’Associazione Mecenate ’90 e con primarie imprese operanti nel settore dei trasporti di persone e delle infrastrutture per il movimento di persone e merci :  compagnie aeree, società di gestione aeroportuale, enti di trasporto ferroviario, compagnie di navigazione, aziende di noleggio auto, tour operator.

La mostra - inserita tra le celebrazioni del Bicentenario della designazione di Potenza a città capoluogo della regione Basilicata – trae spunto dalla eccezionale scoperta, sul territorio lucano, di rari e preziosi esemplari databili al IV secolo a.C. ed è incentrata sul fascino del corallo, identificato quale vero e proprio albero di sangue dalla tradizione popolare, a causa del suo inconfondibile colore rosso vivo, la cui natura per gli antichi era ambigua, ed oscillante tra specie minerale, vegetale e animale. Tra gli oltre duecento reperti in esposizione, coralli fossili databili otre 400 milioni di anni fa, coralli naturali, reperti archeologici in corallo del V-IV secolo a.C. rinvenuti nelle colonie greche e nei centri indigeni della Basilicata, gioielli con inserti in corallo provenienti da diverse regioni italiane, dalla Turchia, dalle coste africane del Mediterraneo (Algeria, Marocco), dalle coste del Mar Rosso (Yemen) e dall’Estremo Oriente (Mongolia, Tibet) per la prima volta sono raccolti in un’unica, e pertanto imperdibile, esposizione.


Per informazioni
MiBAC: 06.6723.2118




Stampa la pagina | Close Window