Stampa la pagina | Close Window

la custodia per immersione tecnica profon

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Tradizionale
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la fotografia subacquea tradizionale, scambio di conoscenze, richieste, spiegazioni ed opinioni su tecniche ed attrezzature.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2048
Data di Stampa: 15 Giugno 2024 alle 09:37


Topic: la custodia per immersione tecnica profon
Postato da: makalu1
soggetto: la custodia per immersione tecnica profon
Postato in data: 06 Febbraio 2006 alle 20:35

ciao a tutti, ebbene sono entrato nel vortice delle immersioni tecniche ed essendo fotografo, la tenuta dei 60m della mia custodia mi va stretta.

Ho visto che sulle riviste i vari guru della fotografia scattano a oltre 100m.

Io possiedo una custodia subal in alluminio, garantita 60m, come possomodificarla per poter arrivare intorno ai 90m, piu' che sufficienti per me.

quali sono le differenze sulla tenuta e la costruzione della custodia per affrontare tali pressioni?

insomma piu' cose mi sapete dire meglio e'

grazie a tutti



-------------
zanini marco



Risposte:
Postato da: Antonino1
Postato in data: 08 Febbraio 2006 alle 05:13

Ciao.

puoi fare una sola cosa: cambiare custodia!!!  La tua garantita x -60 non si allagherà certo a 70, magari si induriscono un po' i comandi, 90 sono però un po' tantini. Il problema non è quasi mai la cassa quanto gli oblò.  Trovatomi nella tua stessa situazione ho preso una igloo. Considera che avrai lo steso problema con i flash, solo pochi vanno veramente fondo. Valuta anche quanti saranno questi tuffi abissali in un anno, e quindi se ne vale la pena.

Ciao.



Postato da: makalu1
Postato in data: 08 Febbraio 2006 alle 19:01

ok grazie, per i flash i subtronic vanno oltre 100 e qui ci siamo, in quanto ai tuffi in pratica a 70m ci si va almeno 4 volte al mese, non sono ancora abilitato ai 100m ma dovrei fare il corso a giugno, a me interessa la fascia dei 70-80m.

La iglu utilizza solo nikon, io ho tutto canon, ma si sa quale siano le differenze costruttive della iglu rispetto alle altre?non certo la chiusura alibro che garantisce la tenuta



-------------
zanini marco


Postato da: Antonino1
Postato in data: 09 Febbraio 2006 alle 13:55

Ciao Marco,

si, con i subtronic sei ok. Per prendere la igloo  ho cambiato tutto il corredo da canon a nikon . Io però uso pellicola, se tu usi digitale Sanfelice ha pronte le nuove custodie (sempre garantite oltre i -100) denominate Shade in alluminio e fibra di carbonio che vanno per canon e nikon digitale e gli oblò sono gli stessi della igloo per maggiori info il suo sito è http://www.underwave.it - www.underwave.it

Cosa rende le igloo dei carriarmati? Diverse cose, per quello che ne so io innanzitutto il fatto di essere ricavate da blocchi di alluminio, scavati quindi dal pieno con macchine a controllo numerico, tutti i comandi realizzati in maniera particolare e dotati di doppi o-ring di tenuta, poi gli oblò sono realizzati anch'essi in modo speciale (il punto critico è l'accoppiamento vetro montatura) ma non so come!!!! Considera che ne ha fatto uno per Guido Pfeiffer che è stato portato abbondantemente sotto i - 150. 

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao.



Postato da: Antonino1
Postato in data: 09 Febbraio 2006 alle 14:00
Postato originariamente da makalu1

ok grazie, per i flash i subtronic vanno oltre 100 e qui ci siamo, in quanto ai tuffi in pratica a 70m ci si va almeno 4 volte al mese, non sono ancora abilitato ai 100m ma dovrei fare il corso a giugno, a me interessa la fascia dei 70-80m.

Cmq,

se non vai più giù dei 70/80 portati la subal( che non dovrebbe diventare un'acquario), al limite fai delle revisioni più frequenti.



Postato da: Francesco
Postato in data: 09 Febbraio 2006 alle 14:50

Postato originariamente da makalu1

non sono ancora abilitato ai 100m ma dovrei fare il corso a giugno, a me interessa la fascia dei 70-80m.

Per curiosità, ma con tutte le bombole e ammennicoli vari necessari per immersioni a quelle profondità non è un pò rischioso portarsi anche la custodia con i flash, se non sei bello esperto? E hai abbastanza tempo di fondo per fermarti a fotografare?

Non è una critica eh, solo pura curiosità...



-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: makalu1
Postato in data: 09 Febbraio 2006 alle 17:52

grazie a tutti per le risposte.

io fotografo in analogica con eos 5 ma ho anche una eos 300 digitale, probabile in futuro si passi al digitale.

Per rispondere a francesco: una volta pure io ero convinto che scendere con bibo e 3 decompressive fosse roba da masochisti, e ci volesse veramente dei mutanti tipo uomo rana per farlo.

Agli inizi avevo qualche difficolta' scendere con un bombolino da deco da 5 litri e la macchina fotografica,

Poi ho iniziato a fare corsi di immersione tecnica e la cosa e' cambiata.

Non tanto per il fatto che ti insegnano chisa' cosa sulle decompressioni e altro, ma per il fatto che ti fanno vedere come configurare l'atrezzatura, come ci si agghinda ad albero di natale ecc.

Insomma se le cose sono al posto giusto e ben bilanciate sembra quasi di non averle.

Io scendo con bibo e 2 decompressive, piu' custodia con 2 flasch e ti garantisco che no sento piu' la differenza e riesco a muovermi benissimo.



-------------
zanini marco


Postato da: Berseker
Postato in data: 10 Febbraio 2006 alle 00:58

La differenza per l'utilizzo in alta pressione stà nel calcolo delle sedi degli or, nel diametro di questi che assicurano che i movimenti siamo fluidi e nel diametro dell'or della chiusura che in genere è a schiacciamento quindi oltre un tot si defoma irrimediabilmente  facendo entrare l'acqua, a volte si usano mescole diverse dal VITON detto anche NBR nero,  in genere quelli per alta pressione sono + duri, a mio parere quelli siliconsici vedi o arancioni che non necessitano di lubrificazione sono migliori.

In ogni caso prova a sentire la SEACAM che produce gli scafandri dei flash subtronic e che scafandra tutte le fotocamere...

Spero di esserti astato d'aiuto Dario



Postato da: makalu1
Postato in data: 10 Febbraio 2006 alle 18:10
ok grazie ancora per i consigli

-------------
zanini marco



Stampa la pagina | Close Window