Stampa la pagina | Close Window

Nuove Gallery Malesia

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Valutazioni e Tecniche
Descrizione del forum: Sei in cerca di commenti sul tuo scatto preferito o consigli su quello troppo piatto? Questo è il posto giusto per caricare le tue immagini e cominciare a migliorare...
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2593
Data di Stampa: 26 Giugno 2024 alle 00:32


Topic: Nuove Gallery Malesia
Postato da: enrico.arrigoni
soggetto: Nuove Gallery Malesia
Postato in data: 10 Luglio 2006 alle 18:04
Ciao a tutti! Big smile
finalmente ho finito il mio lavoro di sviluppo sommario e pubblicazione per il sito delle nuove gallery di Mabul e Mataking, Giugno 2006
 
Vi invito come sempre a vederle e a postare tutti i commenti costruttivi che vi vengano in mente... Grazie! Ouch
 
Ecco il http://www.enricoarrigoni.net/index.php?0=Underwater%20Pictures&&1=Malaysia%202006 - LINK


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net



Risposte:
Postato da: leo'sub
Postato in data: 11 Luglio 2006 alle 12:24
Ciao Enrico ho visto le tue spendide foto

che dire chiaramente sono un po troppe per "giudicarle" tutte

comunque a mio avviso a parte che sono tutte belle quelle che ti vengono meglio sono le macro in particolare i nudibranchi e i critters mi sono piaciuti molto

un po meno la parte dei fish e la parte delle wide

comunque complimentissimi siamo stati negli stessi posti ma tu hai fotografato quasi il doppio dei soggetti....

quindi o cambio la guida o cambio gli occhi... Clap LOL


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 11 Luglio 2006 alle 12:54
Postato originariamente da leo'sub

quelle che ti vengono meglio sono le macro in particolare i nudibranchi e i critters mi sono piaciuti molto
 
Ahimè hai ragione, è risultato dato dal tempo che dedico, alla complessità alla base, e per finire della tecnologia che ho a disposizione..che comunque non deve essere un alibi. Semplicemente mi ci devo dedicare di più.
 
Ora..quatto quatto... passo alla reflex. E scendendo con il 10-22... ci sarà poco da fare macro, insomma ho già davanti a me il percorso!
 
Grazie per le osservazioni


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: leo'sub
Postato in data: 11 Luglio 2006 alle 14:23
anche io passo alla reflex

anche se penso che tu abbia sfruttato tutte le potenzialita'
della tua attrezzatura che alla fine diventa un limite...

da semi profano vedo che utilizzi tutte le accortezze per quanto riguarda la posizione dello scatto e la composizione della foto  ma sia l'ob. che il sensore
mostrano i propri limiti sulla wide specialmente sulle alte luci e sulle sfumature dell'azzurro Ouch

cosa che non accade nella macro dove con il tuo sapiente posizionamento
rispetto al sog. nonche' il posizionamento dei flash ottieni ottimi risultati Clap

che 10-20 hai preso per curiosita' ??


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 11 Luglio 2006 alle 17:29
Postato originariamente da leo'sub

anche se penso che tu abbia sfruttato tutte le potenzialita'
della tua attrezzatura che alla fine diventa un limite...

che 10-20 hai preso per curiosita' ??
 
Ciao,
in realtà passo alla reflex per questioni un po' diverse.ù
 
Innanzitutto come dici tu la morbidezza delle sfumature e la possibilità di gestirla tramite la scelta delle ottiche
 
Poi l'insopportabile lag time tra la pressione del trasto e la registrazione dell'immagine...il pesce scatola giallo son riuscito finalmente a ritrarlo perchè ho scattato quando mi dava le spalle... e lìho preso perfetto. Si chiama ...c..... caso.
 
Ancora l'autofocus della oly fa una fatica tremenda con poca luce, mi dico io sarà lo stesso con la canon.. sì ma focheggiare manualmente a occhio nel mirino è un'altra cosa. La definizione dell'occhio è ben diversa dal display a 1,8"!
 
Per ultimo inquadrare contando sul display nelle sue dimensioni ridotte mi rende difficile valutare le proporzioni, il fuoco e sopratutto gli "allineamenti"... non riesco a capire perchè l'orizzonte sia sempre ballerino...forse che le 260 immersioni abbiano leso il timpano??? LOL
 
Di una cosa veramente non so che farmene... i megapixel! Big smile
 
ps. ho preso la canon 350D e tre vetri Canon: 60 Macro f2.8, 10-22 f3.5 e 28-135 f3.5 Macro Stabilizzato.
 
Ciao! 


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: leo'sub
Postato in data: 11 Luglio 2006 alle 20:05
condivido tutte le tue motivazioni....
sopratutto quella per i megapixel
per quanto riguarda l'autofocus al buio faticano tutti ma basta attrezzarsi
(se vuoi ti mostro come ho fatto le mie lucine pilota con poche lire.. (100euro)

ma mi rimangono 2 o 3 dubbi ad esempio

avro' il tempo di mettere a fuoco manualmente un sogetto vivo nonche' mobile ???

mettere a fuoco guardando nel mirino attraverso la maschera e poi la custodia e magari di notte sara' veramente meglio di guardare il display e scattare 5 foto uno dietro l'altra

e ultimo ma e' cio' che mi fa piu' male ricordo proprio due mesi fa
immersione a mabul sotto l'ex piattaforma petrolifera  ok si va per macro

due miei amici canon d20 e 105 micro...
io fuji s20 pro..

non sono riusciti a fotografare due splendidi frog fish un nero ed uno rosso
perche vista la solita corrente e la visibilita' ridotta non si potevano allontanare risultato chi ha preso un occhio ch mezza bocca

stessa cosa con un crocodile fish (in questo caso locchio e' molto bello)

mentre no problem per i nudibranchi jaw fish ecc....

il giorno dopo barracuda point loro con il  10-20 io solita fuji
risalendo sulla pianura dove solitamente ci sono i pinna nera

prima due nudibranchi  assieme in posizione artistica poi uno singolo
poi un leaf fish rosa ed il classico verdino chiaro

io bene o male ho potuto fotografare tutto loro solo gli squali...

per quanto riguarda la canon bella scelta ma che custodia hai preso ??
e sopratutto con che dome port ??

io ho scoperto con dispiacere che sia sulla sea & sea sia sulla ikelite (per d200)  sul 105 macro non e' possibile usare il fuoco manuale e sul 10-20 non e' possibile usare lo zoom....   per non dire che il 18-200 e' inutilizzabile
e quindi lo sftuttero' per la terraferma (anche se praticamente non la uso mai)


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 12 Luglio 2006 alle 09:37
Postato originariamente da leo'sub

(se vuoi ti mostro come ho fatto le mie lucine pilota con poche lire.. (100euro)

avro' il tempo di mettere a fuoco manualmente un sogetto vivo nonche mobile ???...sara' veramente meglio di guardare il display e scattare 5 foto uno dietro l'altra...

...io bene o male ho potuto fotografare tutto loro solo gli squali...

per quanto riguarda la canon bella scelta ma che custodia hai preso ??
e sopratutto con che dome port ??
 
Mi interessa la lucina, tu saprai che nel mio sito ho una scarna sezione faiDaTe.. anche se la Sea&sea ne ha una fatta apposta e remotabile dalla canon...
 
.per i tuoi dubbi...lo scoprirò vivendo
 
...la flessibilità della oly o della tua soluzione risponde alla scelta: meglio tutto fino a un certo punto o una parte fino in fondo? Son due cose diverse, per ora la soluzione finale non esiste. IMHO.
 
la custodia non l'ho ancora presa, prima devo e voglio vendere tutto quello che ho utilizzato fino ad oggi ed è in condizioni perfette perchè lo tratto come una figlia (oly+scafandro+converter+lenti addizionali +staffa doppia in alluminio e quasi quasi anche i braccetti+ oring nuovi e accessori vari CITOFONATE NUMEROSI)
 
al 99% prenderò la sea&sea, una marca con la quale mi trovo benissimo: Yuzo mi ha già fatto la lista e include le due ghiere per zoom ed eventuale fuoco manuale, oblò corretto "NX fisheye dome port ", oblò per 60 macro e ammenicoli vari. C'è una seconda opzione per il nuovo "optical glass dome port" ma il costo è molto alto.
 
Da buon canoninsta mi spiace per il tuo acquisto poco utilizzabile Ouch
 
 


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: leo'sub
Postato in data: 12 Luglio 2006 alle 11:24
Postato originariamente da enrico.arrigoni

Mi interessa la lucina, tu saprai che nel mio sito ho una scarna sezione faiDaTe.. anche se la Sea&sea ne ha una fatta apposta e remotabile dalla canon...
 
...la flessibilità della oly o della tua soluzione risponde alla scelta: meglio tutto fino a un certo punto o una parte fino in fondo? Son due cose diverse, per ora la soluzione finale non esiste. IMHO.
 
 
C'è una seconda opzione per il nuovo "optical glass dome port" ma il costo è molto alto.
 
 


per le luci pilota se riesco stasera monto tutto faccio un  paio di foto e domani le posto...
si e' vero canon ha la luce pilota ad'hoc che si accende con il mezzo clic
durante la messa a fuoco e si spegne durante lo scatto ma non chedo che  si compri con 100 euro

per la flessibilita' hai colto in pieno... spero che la qualita' nettamente miglire delle foto sopperira' alla possibilita di scattare su qualsiasi cosa...
ma giustamente la soluzione non esiste o meglio e' solo molto costosa basterebbe scendere con 2 coustodie una wide ed una macro Dead

anche a me yuzo ha proposto lo stesso dome port ma non lo ho mai visto e sopratutto non conosco la differenza ne di prezzo ne di prestazioni dal classico NX fisheye dome di cui comunque non conosco il prezzo... Cry

tu hai qualche info in + ?




-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 12 Luglio 2006 alle 11:35
Ehm.. visti i miei trascorsi anche questa volta yuzo mi ha fatto un prezzo di favore (lo stesso è valso per chi ha acquistato con me in passato) e non mi pare corretto esporlo, diciamo che il nuovo oblò costa il 30% in più di quello NX e che quello più costoso è allegramente sopra i 500 euro netto.

-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 12 Luglio 2006 alle 20:16
Ciao Enrico.
Molto belle le macro, ma adesso attendo il tuo salto di qualità con il passaggio alla reflex per quanto concerne le wide e i ravvicinati.
 
Viste le tue conoscenze i risultati non potranno che essere ottimi.
 
Sto passando alla reflex anche io e anche io ho già chiesto un preventivo a Yuzo per la Sea&Sea + Converter + vari oblò per l'uso del 100mm Macro, 10-22mm et 18-55 et 60mm Macro, avendo già acquistato anche io la 350d.
 
Hai già ordinato il tutto?
 
Fammi sapere come ti ci trovi.
 
Ciao
 
David


-------------
davisub


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 09:42
Niente ordine, aspetto fine anno. siamo già in due, se non hai fretta ti puoi aggregare e risparmiamo sulle spese, come sai.
 
Che te ne fai di tutti quegli oblò? Scafandri quel plasticone di 18-55 avendo il 10-22??? sei ricco!

Ti sconsiglio il ttl converter... IMHO quando si utilizza una ottica per volta, alla fine si deve sempre ragionare "maualmente" e compensare ...tanto vale risparmiare i 218 euro..no? Io farò così, viste le sorprese che il TTL mi ha fatto fino ad oggi.

Fammi sapere


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: Robert
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 10:50
Molto belle le foto, complimenti! In che periodo ci sei stato?
Anche tu hai sofferto molto per la sospensione, vero? Credo sia una costante durante tutto l'anno..
Molto bello anche il sito nel suo complesso, dovrei decidermi a fare qualcosa del genere anche io
Ti posto un paio di foto fatte tra Mabul e Sipadan a marzo di quest'anno Smile

 l'





-------------
Roberto Marion
http://www.reefitalia.net


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 10:59
Ciao, ci son stato 1 mese fa.
La sospensione c'è, ma non l'ho sofferta più che tanto.. fino a quel livello è gestibile con un po' di accorgimenti, c'è di peggio a ventimiglia quando tira la corrente... eheheh
 
Roberto le tue foto hanno grossi problemi di colore.hai una terrificante dominante rosso/magenta..che trattamenti hai applicato sui livelli con photoshop?


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: Robert
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 11:07
Non le ho toccate a parte la riduzione dei pixels per l'invio sul forum.
Ho usato una Sea&Sea Dx3100 con un flash YS25 della stessa marca.
Ho sempre notato questa dominante del rosso usando il flash e del blu usandola a luce ambiente.



-------------
Roberto Marion
http://www.reefitalia.net


Postato da: leo'sub
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 12:14
Postato originariamente da leo'sub

Postato originariamente da enrico.arrigoni

Mi interessa la lucina, tu saprai che nel mio sito ho una scarna sezione faiDaTe.. anche se la Sea&sea ne ha una fatta apposta e remotabile dalla canon...
 
 


per le luci pilota se riesco stasera monto tutto faccio un  paio di foto e domani le posto...




Enrico ho aperto un topic con le foto e una breve descrizione...


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 12:21
Postato originariamente da Robert

Non le ho toccate a parte la riduzione dei pixels per l'invio sul forum.
Ho usato una Sea&Sea Dx3100 con un flash YS25 della stessa marca.
Ho sempre notato questa dominante del rosso usando il flash e del blu usandola a luce ambiente.

 
Uhmmm ti dico come la vedo io.
solitamente questo viraggio è dato dal'amplificazione del canale del rosso, tipicamente carente, dato il filtraggio della luce con l'aumentare della profondità. Siccome la cura del rosso è bassisima e pressochè piatta, amplificandola senza discriminazioni si aumenta il rosso anche lì dove in teoria non dovrebbe esserci, ovvero nelle zone d'ombra. Ecco perchè il fenomeno aumenta in quelle parti della foto. Se lo sta facendo la tua macchina senza ritocchi a posteriori (tipo auto levels di photoshop) allora hai un bel problema perchè francamente, scusa la sincerità, per come la vedo io sul mio monitor LCD qui, il colore è una schifezza.
 
Sarebbe utile per aiutarti a migliorare questo aspetto, sapere se quello che ci mostri è un crop di una foto più ampia e/o quali settaggi usi per il bilanciamento del bianco e flash.. il tutto ovviamente se ti interessa, altrimenti mi scuso per questo off-topic Tongue


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: leo'sub
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 14:46
Postato originariamente da enrico.arrigoni


Ti sconsiglio il ttl converter... IMHO quando si utilizza una ottica per volta, alla fine si deve sempre ragionare "maualmente" e compensare ...tanto vale risparmiare i 218 euro..no? Io farò così, viste le sorprese che il TTL mi ha fatto fino ad oggi.



Leggo con piacere che sconsigli il ttl converter mentre io lo ho incluso nella mia "lista della spesa"  (ma sono sempre pronto a variarla a favore del risparmio)

io non ho mai usato il ttl nemmeno sulla terraferma e quindi non conosco i benefici/limitazioni che puo' dare

e ho sempre usato i due flash in manuale ma anche se sono in generale contro gli automatismi chelimitano la creativita' stavolta ero tantato dai possibili (e a me sconosciuti) benefici...

sai dirmi di piu' tu che lo hai nel tuo sistema ??
in particolare in cosa si traduce sott'acqua

io intanto procedo al risparmio Wink

...anche qui forse potremmo aprire un topic specifico...


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: Robert
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 15:17
Enrico, a dire il vero ho risolto il problema perchè sono passato ai video, anche se la telecamera Sony con un sensore da 1/3" che ho preso mi consentirà di fare foto sui 3 M che mi auguro abbiano una resa migliore.

-------------
Roberto Marion
http://www.reefitalia.net


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 15:22
Uhmm... cerchiamo di non entrare in un campo minato.
Ad oggi, premetto, ho montato e felicemente utilizzato il converter S-TTL del tedesco per la mia oly5060, due flash sea&sea YS90 Auto nati per TTL nikonos, spaziando dalla macro spinta del pigmy seahorse con l'addizionale Inon al semi wide della lente addizionale grandangolare...il tutto spesso durante la stessa immersione, muovendo i bracci, applicando e togliendo i diffusori per macro e ambiente rispettivamente.
 
Il TTL convertito mi è risultato comodo, la gestione automatica della potenza è una cosa in meno da controllare, specie su due flash che sposti continuamente, ma molte volte passando da un setup macro a uno ambiente ti trovi a dover compensare tutti i comabiamentei che introduci in più considerando il soggetto/composizione che ti trovi davanti.
 
Alla fine, mi son trovato a ragionare scatto per scatto, valutare la potenza del signolo flash in base a orientamento e posizionamento, a compensare esposizioni di flash e giocare con i tempi in manuale per compensare la lettura esposimetrica dell'ambiente. Come fanno tutti, insomma.
 
Ora.. con la reflex mi aspetto di agire in maniera molto più "lineare", ti spiego perchè: innanzitutto la fotografia che farai è funzione dell'ottica scelta, e qui la strada si divide in due. In macro "vera" con il 60 mm 1:1 mi immagino di lavorare quasi sempre nelle stesse condizioni di luce, o con poche differenze. Avrò 2 o 3 situazioni diverse a seconda dello scatto che voglio fare..ma niente che coinvolga in gran misura la luce dei flash, e quindi gestibile via TTL. Una volta trovato il setup tempi/diaframmi/posizione e potenza flash/diffusori ..non penso ci sia molto da automatizzare. Quindi IHMO, il TTL "emulato" non serve più.
 
In ambiente, come ben sai, sono scarsino. La lezione che ho imparato l'ho imparata pensando di usare il TTL e risolvere tutto, invece ogni scatto sarebbe venuto meglio agendo manualmente e ragionandoci un po' io credo. Ma posso sbagliarmi. La conclusione è che per ottenere il risusltato che volgio comunque agirei in manuale scatto per scatto..e anche qui mi aspetto, dopo un po', di avere 2 o 3 setup di riferimento senz abisogno di automatismi.... potrei sbagliarmi!


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 15:23
Robert ... Wink via il dente via il dolore!

-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: Robert
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 15:29
Postato originariamente da enrico.arrigoni

Robert ... Wink via il dente via il dolore!

Esatto, anche se ho il sospetto di essermi imbarcato in altri tipi di "dolori" LOL
Ti farò sapere dopo le mie prime prove in Mar Rosso


-------------
Roberto Marion
http://www.reefitalia.net


Postato da: leo'sub
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 15:43
Enrico,

usciamo dal campo minato....

concordo al 99% per la linea del tutto manuale (del resto ho sempre utilizzato quella)  enfatizzata tra l'altro dal fatto che con una sola ottica per volta (questo ancora lo devo digerire) le cose come giustamente dici tu si semplificano.... (o comuque sotto questo punto di vistaa non si complicano)

del resto per la maggior parte delle foto che ho fatto e non mi piacciono
la colpa non e' del settaggio del potenza dei flash che tralatro se non completamente out e' facile da corregere
bensi' dall'inquadratura/composizione

rimane un 1% in cui dovendo fare uno scatto "al volo" e mi e' capitato spesso
sopratutto in corrente a riuscire a modificare solo l'apertura o apertura e shutter ma non i due flash.....

...in questi rari casi il ttl potrebbe avere un perche'

poi magari un giorno lontano che mi avanzano circa 40,000yen potro'
togliermi lo sfizio di provare visto che comunque pare che il dispositivo sia disattivabile..... Tongue


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 15:58
da quello che ho capito io è proprio "aggiungibile" posto che lo scafandro sia predisposto. esistono 2 connettori sullo scafandro Canon, uno a 5 pin nikonos manuale, l'altro a 6 eTTL2 con all'interno, opzionale, l'elettronica di conversione.
 
In quanto allo scatto al volo, anche a me capitato, son sempre stati esposti male, quindi buttati. Se arrivi con il setup pronto da ambiente anche in manuale tocchi poco o nulla e scatti...potresti avere delle sorprese!


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 16:48
Ciao Robert.
Quoto quanto detto da Enrico.
 
Rosso e Magenta sono in eccesso e la foto del nudibranco è rumorosissima anche sul mio schermo.
 
Anche io uso un YS25 ma non mi ha mai dato problemi del genere. Se le foto sono così come le hai scattate allora la tua macchina ha un problemino.
 
Ti auguro di risolverlo.
 
PS Per Enrico: ho chiesto il preventivo per l'oblò per il 18-55mm perchè mi pare che vi sia applicabile un port prolunga da usare col 100mm Macro, se ho ben capito l'ultima mail di Yuzo.
La cosa potrebbe essere interessante invece di utilizzare un unico lungo oblò per il 100mm.
Sto  cercando di avere ulteriori chiarimenti da Yuzo.
Forse per ulteriori info sarà meglio spostarci nella sezione foto, onde evitare di andare continuamente OT.
Ciao
 
David
 


-------------
davisub


Postato da: leo'sub
Postato in data: 13 Luglio 2006 alle 17:57
ciao Davide ad oggi sembrano essere queste le alternative per i tuoi ob
(se parliamo di sea&sea)







ciao

leo


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo



Stampa la pagina | Close Window