Nudibranco sconosciuto
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1591
Data di Stampa: 30 Luglio 2025 alle 05:17
Topic: Nudibranco sconosciuto
Postato da: subegoist
soggetto: Nudibranco sconosciuto
Postato in data: 29 Settembre 2005 alle 12:42
Sabato scorso alla diga foranea di Ravenna ho avvistato un nudibranco che non riesco ad identificare
Mi potete aiutare
Filippo
|
Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 29 Settembre 2005 alle 13:00
Ciao Filippo,
purtroppo l'immagine è troppo piccola e non si vede niente!!!
se vuoi puoi postarmela al mio iondirizzo privato, scercola@alice.it , e ti farò sapere sempre sul forum
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 29 Settembre 2005 alle 21:31
Filippo niente, nei miei testi non c'è niente di simile, metto
l'immagine migliore qui, se nessuno sa niente, mi invii tutti i
dati e mi dai il con senso chiedo ad un esperto!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: mmarino
Postato in data: 30 Settembre 2005 alle 01:31
Soggetto interessante, complimenti!
Un bell'invio a http://www.mondomarino.net - MondoMarino.net per la pubblicazione sul nostro portale? 
Cosa ne pensi? 
Fabio, avvisato Andrea BIDDITTU?
Ora gli mando il link di questo post.
A presto, Mauro
------------- Mauro Romano
Amministratore & WebMaster di http://www.mondomarino.net - MondoMarino.net
Visita il nostro Portale e collabora attivamente con noi.
Non sai come? Chiedilo sul Forum...
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Settembre 2005 alle 02:20
Bravo Mauro avvisa Andrea!!!!
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Settembre 2005 alle 03:08
Strano è strano... Non mi ricorda niente tra le specie tropicali che
conosco. Branchie molto grosse, tasca branchiale molto larga e
rialzata, rinofori a 'bulbo', mentre il mantello sembra avere delle
pieghe tipo Aplysia... Sarebbe interessante una vista dall'alto, non
riesco a capirne la forma nè su cosa sia. Posso avere la foto in
formato originale? Mi incuriosisce molto.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Settembre 2005 alle 12:07
Roberto si trova su di una cozza!!
si vede anche qui l'apertura delle valve!!!
con il permesso dell'autore posso mandarti anche io la versione più grande!!!
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: aplysia
Postato in data: 30 Settembre 2005 alle 12:24
Ciao a tutti, mi potreste inviare l'immagine della bestia in oggetto?
Andrea
------------- Andrea Biddittu
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Settembre 2005 alle 12:31
Fatto Andrea,
sul tuo indirizzo @libero.it
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 30 Settembre 2005 alle 13:47
Provate a chiedere un parere a Egidio Trainito:
egidio_PRIMA.LEVAMI_trainito@tiscali.it
Postato originariamente da mmarino
Per evitargli incrementi di SPAM, ho inserito
"_PRIMA.LEVAMI_" nel suo indirizzo. Fate quanto suggerito per
scrivergli.
Grazie, Mauro
Ugo
------------- Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!
Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.
|
Postato da: Beatrice
Postato in data: 04 Ottobre 2005 alle 14:54
Visto che è quasi passata una settimana dalla richiesta di subegoist e non c'è
ancora nessuna ipotesi ... nonostante io non sia una specialista, volevo
sottomettere al vostri giudizio la mia idea:
sfogliando il libro di Trainito,
l'Atlante di flora & fauna del Mediterraneo,
sono incappata in Taringa armata, potrebbe essere?
------------- … as everyone knows, meditation and water are wedded for ever.
"Moby Dick"
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 04 Ottobre 2005 alle 17:49
No, i rinofori sono nettamente diversi, la prima cosa che mi ha colpito di questa specie è la particolare forma dei rinofori!!!
Ho mandato la foto ingrandita ad Andrea e aspetto una sua ipotesi, in
caso contrario sottoporrò la foto a Bill Rudman, famoso esperto e vedrò
cosa dirà!!!
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 05 Ottobre 2005 alle 15:01
Miiiii! Subegoist, che bel soggetto che sei andato a fotografare. Dopo giorni di ricerche non sono ancora riuscito a trovare nulla a riguardo del suddetto esserino.
Complimenti
Ciaooooo!
David
------------- davisub
|
Postato da: subegoist
Postato in data: 05 Ottobre 2005 alle 16:03
Vi ringrazio tutti spero di poter avere altri dati a breve dei colleghi andranno dove ho fatto l'avvistamento e se lo rincontrano spero di farvi avere nuove foto
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 06 Ottobre 2005 alle 18:50
Postato da: scubabob
Postato in data: 06 Ottobre 2005 alle 19:37
Postato originariamente da Scercola
Ciao Filippo, so che hai già chiesto a Egidio Trainito, e lui ha
chiesto a Rudman, ho letto il messaggio sul Seaslugforum, la risposta è
stata:
http://www.seaslugforum.net/display.cfm?id=10791 -
Mai vista in vita mia :(
spero la ritroverai per rifotografarla!!!!
Ciao
Che cosa interessante! Sul seaslugforum c'è anche una foto scattata
nell'Australia Occidentale. Riassumo brevemente quanto detto: Questo
nudibranco si nutre di un briozoo, Bugula, che incrosta gli
scafi delle barche (oltre i piloni dei pontili, ecc.), quindi ha
la possibilità di andarsene a spasso. Nella fase larvale ha vita
planctonica e quando trova uno spazio libero (scafo, pontile, fondale),
si insedia. Dopo l'insediamento, ha sviluppo rapido, ma vita corta:
viene mangiato da altri organismi o 'sloggiato' da organismi con
sviluppo meno rapido, ma più forti e competitivi. Chi si nutre di lui,
come questo nudibranco, ha cicli vitali simili. Per questo motivo a
volte compaiono numerose colonie in certi posti, per poi sparire per
anni. Bisogna approfittare di questo momento per scattare altre foto, è
un'occasione abbastanza rara.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Beatrice
Postato in data: 09 Ottobre 2005 alle 11:53
Trovato anche http://slugsite.us/bow/nudwk459.htm - questa
e presso la CIESM la
http://www.ciesm.org/atlas/Polycerahedgpethi.html - cartina
indicante il ritrovamento in Mediterraneo.
Che la prima descrizione sia della zona californiana, lo indica il nome
della specie .. che mi ha commossa, leggendolo!
Joel W.Hedgpeth, insieme a Jack Calvin
hanno rivisto e completato la guida Between Pacific Tides, la
bibbia di chi studia invertebrati marini della zona costiera del Pacifico
americano, scritta da Edward F.Ricketts!
Chi fu Ed Ricketts??? Fu chi ispirò la figura di "Doc"
di Cannary Row di John Steinbeck e suo grande amico!
Joel Hedgpeth fu chi aggiornò la terza e la quarta edizione di quest'opera
storica, famosa e preziosa, scritta da "Doc". E ora questo nudibranco
vagabondo porta il suo nome
------------- … as everyone knows, meditation and water are wedded for ever.
"Moby Dick"
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 09 Ottobre 2005 alle 15:08
Chi fu Ed Ricketts??? Fu chi ispirò la figura di "Doc"
di Cannary Row di John Steinbeck e suo grande amico!
Eccolo il nome che cercavo!!! Ecco la parola magica!
Anni fa, in una di quelle notti che non ti va di dormire, girando tra
canali TV, ho trovato un film che mi ha colpito (purtroppo già iniziato
da un bel po') con Nick Nolte e Debra Winger, lui studioso squattrinato
con un laboratorio incasinato, lei prostituta, ambientato in una zona
portuale semiabbandonata, popolata da barboni, tra bar malfamati e
bordelli... Mi sono sempre domandato quale fosse il titolo di quel film
che mi aveva colpito per l'umanità dei vari personaggi descritti, così
bene caratterizzati, i loro dialoghi arguti, quel 'Doc' adottato dalla
comunità dei derelitti, a loro volta adottati e difesi da 'Doc', con
quel suo misterioso laboratorio... e come mai un film così bello
andasse in onda alle 4 del mattino!
Steinbeck, il nome spiega tutto: l'ambientazione, i personaggi i dialoghi...
Ora ho la parola magica, "Cannery Row" (c'è doppia dizione, Cannary e
Cannery) e con Google ho finalmente trovato le risposte che cercavo.
Tutto questo partendo da uno strano nudibranco fotografato a Ravenna,
l'intervento di Trainito, l'identificazione da parte di Bill Rudman e
il commento finale di Beatrice. 
Il potenziale di Internet continua a sorprendermi, ogni giorno. Impensabile ormai farne a meno...
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: subegoist
Postato in data: 10 Ottobre 2005 alle 11:25
Sono commosso vi ringrazio tutti per la collaborazione,
lo scorso Week end a Giannutri sotto un nubifragio ho fatto un'immersione a punta Ischiaiola e avvistato un nudibranco che non avevo mai incontrato 3 mm al massimo. L'ho fotografato, ma ora non ho tempo di sistemare le foto appena fatto farò un nuovo post.
ancora grazie a tutti
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 10 Ottobre 2005 alle 12:54
Manda manda che ci divertiamo :)
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
|