Stampa la pagina | Close Window

manutenzione nikonos v

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Tradizionale
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la fotografia subacquea tradizionale, scambio di conoscenze, richieste, spiegazioni ed opinioni su tecniche ed attrezzature.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2973
Data di Stampa: 08 Giugno 2024 alle 04:36


Topic: manutenzione nikonos v
Postato da: verdemarino
soggetto: manutenzione nikonos v
Postato in data: 22 Ottobre 2006 alle 11:43
Come descritto nel form delle presentazioni, mi sono ritrovato tra le mani questo gioiello d'altri tempi senza sapere praticamente nulla di fotografia subaquea.

La macchina è praticamente inutilizzata ma ha comunque una decina d'anni sulle spalle. Da un'occhita, ripeto inesperta, tutte le guarnizioni mi sono parse in ottimo stato ma vorrei comunque sapere quali sono le precauzioni da prendere prima di metterla in acqua e rischiare di annegarla...Cry

Ho letto spesso di questi o-ring ma ancora non sono certo di aver capito di cosa si tratta ( conosco quelli della rubinetteria delle bombole ma non so se c'entra qualcosa). Dove si trovano e che tipo di intervento richiedono?

un'ultima cosa... la sostituzione delle batterie è un'operazione da fare all'assistenza oppure si può fare da sè? ho notato che la chiusura è simile a quella delle batterie degli orologi...

grazie e scusate l'enorme ignoranza in materiaEmbarrassed.



Risposte:
Postato da: scubabob
Postato in data: 22 Ottobre 2006 alle 15:38
Le batterie le puoi cambiare tu, senza problema. E' un tappo a vite con un o-ring.

Per la manutenzione, visto il lungo tempo di inutilizzo, ti consiglio di fare una revisione completa. Ci sono o-ring cui non puoi accedere se non smontando la macchina e che andrebbe comunque fatta ogni 2 anni, per precauzione.

Gli o-ring vanno periodicamente ingrassati con un velo di silicone apposito, per mentenerli sempre morbidi ed elastici.

Per o-ring si intendono tutte le guarnizioni (come quella che vedi aprendo il dorso della macchina) che rendono il tutto stagno.  Cambia la dimensione, ma è la stessa cosa (e stesso principio) dell'o-ring della bombola.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: verdemarino
Postato in data: 23 Ottobre 2006 alle 13:16
grazie per le delucidazioni.... sto cercando di mettermi in contatto con il centro equipesub di roma perchè mi pare che a questo punto un check up completo sia necessario...

Approfitto per Aggiungere anche una richiesta: per caso qualcuno ha manuali di manutenzione e/o riparazione della macchina da inviarmi??

ciao!


Postato da: makalu1
Postato in data: 23 Ottobre 2006 alle 20:34
meglio fargli fare una revisione completa, costa un pochino, ma ne vale la pena.
sai gia' tutto cosa devi fare in caso di allagamento? se non sai nulla chiedi pure ti do tutti i consigli ho allagato diverse volte senza mai compromettere la macchina.
hai un flash spero? seno' ti saluto con le foto
tubi macro? se non li hai comperali, su ebay se netrova dei set completi a meno di 100 euro, e per iniziare e' una bella soddifazione


-------------
zanini marco


Postato da: verdemarino
Postato in data: 24 Ottobre 2006 alle 15:22
tutti i consigli sono più che benvenuti!... come ho detto sono completamente a digiuno di fotografia subacqua. (anzi sapere cosa fare in caso di allagamento temoche potrebbe tornarmi davvero utile)

un flash ce l'ho ma non si chiude bene il vano delle batterie quindi è da far vedere anche quello...

per curiosità sapete quanto può prendere l'assistenza per un controllo?


Postato da: Mister Foca
Postato in data: 24 Ottobre 2006 alle 15:49
Se cerchi tubi per macro io ne vendo un set Oceanic; vai qui http://www.zaina.com/usato/7.html, li vedi, scarichi le istruzioni e decidi;
con i tubi regalo una custodia autocostruita per flash da finire.


Postato da: makalu1
Postato in data: 06 Novembre 2006 alle 19:32
scusa rispondo solo ora , ma ero preso con la moglie che stava partorendo.
allora, per l'allagamento, appena te ne accorgi esci dall' acqua, e togli le batterie, poi lava e rilava in acqua dolce, togli con un cacciavitino la parte in plastica dove ci sta l'elettronica e lava bene anche li'.
poi puoi fare un dellatre cse che ti elenco,:
1)svitol: spruzzalo ovunque e poi porta a fare la revisione la nikon
2)asciuga con un fhon e prova a rimettere la batteria , poi fse funziona vai a fare la revisione comunque
3) spruzza un prodotto che si chiama cribelectron anti ossidante per contatti elettrici, e' avido d'acqua ed evapora in pochi minuti, dopodiche' revisione per capire da dove e' entrata
 


-------------
zanini marco


Postato da: verdemarino
Postato in data: 07 Novembre 2006 alle 14:58
grazie dei consigli e tanti auguri per il nuovo nato!

Prossimamente la porto da equipesub... anche se vuole 120€ solo per revisionarla!


Postato da: gimbooo
Postato in data: 06 Novembre 2007 alle 11:55
Ciao,

mi spieghi meglio quale parte in plastiva va svitata? La parte in plastica che copre l'elettronica....quale sarebbe?
Grazie


Postato da: makalu1
Postato in data: 06 Novembre 2007 alle 18:30
appena sotto il mirino aprendo lo sportello del dorso e' un piastrino lungo tutta la macchina e salto circa 9mm.
contiene l'elettronica

-------------
zanini marco


Postato da: gimbooo
Postato in data: 20 Novembre 2007 alle 01:16
Grazie Makalu1!
In caso di allagamento mi consigli di spruzzare svitol anche nella zona del circuito elettrico?
E il lavaggio con l'acqua va fatto "pesantemente"? Tipo immergendo la macchina aperta in una bacinella d'acqua o direttamente sotto il rubinetto?


Postato da: makalu1
Postato in data: 21 Novembre 2007 alle 20:26
senza batterie e circuito elettrico aperto.
la cosa importante e' togliere la batteria.
se dai svitol devi poi farla revisionare ma la macchina e' salva.
se non lo dai puoi risciaquare bene e sperare che dopo asciutta riparta cosa probabile

-------------
zanini marco


Postato da: acqua
Postato in data: 21 Novembre 2007 alle 21:12
Se possibile per sciacquarla all'interno usa acqua distillata.


Postato da: makalu1
Postato in data: 23 Novembre 2007 alle 18:38
ricorda che se passa troppo tempo e le batterie iniziano a fare acido la cosa migliore e' svitol e togliere le batterie poi ci pensera' chi fara' la manutenzione a ripulirla dallo svitol.
se invece sei rapido a toglierle, va bene l'acqua.
a me e' ripartita spesso dopo che l'ho asciugata


-------------
zanini marco



Stampa la pagina | Close Window