Stampa la pagina | Close Window

Barracuda?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1433
Data di Stampa: 14 Luglio 2025 alle 04:40


Topic: Barracuda?
Postato da: artiglio
soggetto: Barracuda?
Postato in data: 19 Agosto 2005 alle 12:21

Si sà ... quando la macchina fotografica serve ... o è a casa o non si può più scattare e allora ci si mangia le mani! ... di ritorno dalle vacanze in un tuffo sotto casa armato solo di costume e maschera mi sono imbattuto in un gruppeto di pesci che era la prima volta che vedevo ai quali non sono stato capace di dare con certezza un nome.

Il branco era formato tra i cinquanta e cento esemplari di un pesce di circa 10 cm dalla forma allungata con la testa sfuggente di colore argenteo e con la grossa pinna caudale con riflessi gialli nella sua parte centrale. L'atteggimento era tranquillo e immobile nella corrente, ma pronto ad andare via veloce.

Ho subito pensato alla forma giovanile del barracuda o del luccio di mare, ma a causa della visibilità non sono sicuro di aver scorto le tipiche bande laterali.

L'avvistamento è stato fatto in due metri d'acqua nel tardo pomeriggio a Quercianella (LI) nei pressi del Bagno Rogiolo.

L'acqua era fresca e la visibilità discreta (vento da scirocco) nonostante i giorni prima ci fosse stato movimento ondoso, il cielo era parzialmente nuvoloso ... purtroppo non mi ricordo la data e non ho indicazioni sulla marea. Per la tarda ora e per il clima non favorevole non c'erano bagnanti o imbarcazioni.

Domanda: di che specie si potrebbe trattare? Grazie

saluti alex

 

 

 




Risposte:
Postato da: will.I.am
Postato in data: 19 Agosto 2005 alle 19:54
Seriola dumerilii?

-------------
Ciao

William


Postato da: mmarino
Postato in data: 19 Agosto 2005 alle 23:53
Ciao William, dalla sua descrizione non mi sembra Seriola dumerili
(con una i sola, due è un vecchio sinonimo - rif. http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=1005&genusname=Seriola&speciesname=dumerili - Fishbase.org )

Cosa ne dici Artiglio? Guarda le foto su http://tinyurl.com/9vxx2 - MondoMarino.net .

William, perché hai pensato a questa specie?

Ciao, Mauro


-------------
Mauro Romano
Amministratore & WebMaster di http://www.mondomarino.net - MondoMarino.net
Visita il nostro Portale e collabora attivamente con noi.
Non sai come? Chiedilo sul Forum...


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 20 Agosto 2005 alle 00:03
Ciao Artiglio,
dalla descrizione sono tentato di escludere barracuda.
E...........se fossero salpe????
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=1&ncom_opt=contiene&ncom=salpa - http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q =&p=1&ncom_opt=contiene&ncom=salpa

Comunque segui il consiglio di Mauro e facci sapere.
Ciao



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: will.I.am
Postato in data: 20 Agosto 2005 alle 03:24

Ho pensato a Seriola dumerili perchè ha detto che il branco era abbastanza numeroso e questo mi fa pensare a dei pesci tipicamente gregari, la seriola lo è, quindi avrebbe potuto essere un branco di giovani individui. Inoltre ha detto testa sfuggente di colore argenteo e con la grossa pinna caudale con riflessi gialli nella sua parte centrale. L'atteggimento era tranquillo e immobile nella corrente, ma pronto ad andare via veloce. La ricciola è dotata di riflessi gialli su una grossa pinna caudale e spesso si avvicina ai sub, pronta a sparire da un momento all'altro. Poi magari mi sbaglio e come ha detto Franco62 potrebbe essere un branco di comunissime Sarpa salpa



-------------
Ciao

William


Postato da: mmarino
Postato in data: 20 Agosto 2005 alle 12:31
Postato originariamente da artiglio

Ho subito pensato alla forma giovanile del barracuda o del luccio di mare, ma a causa della visibilità non sono sicuro di aver scorto le tipiche bande laterali.


Mi sono ricordato che su MM c'è una foto del barracuda in forma giovanile.
Guardate a questo http://www.mondomarino.net/ricerca/?view=dett&nf=30_254.jpg&ncom=barracuda - indirizzo !
Come Franco li escluderei anch'io.

Per quanto riguarda il suggerimento di William, torna tutto! Grazie.
Vediamo se Artiglio li riconoscerà nelle immagini.

Buon fine settimana,
Mauro

-------------
Mauro Romano
Amministratore & WebMaster di http://www.mondomarino.net - MondoMarino.net
Visita il nostro Portale e collabora attivamente con noi.
Non sai come? Chiedilo sul Forum...


Postato da: artiglio
Postato in data: 20 Agosto 2005 alle 22:46

Grazie per le risposte, ma conosco abbastanza bene salpe e ricciole da escludere che si trattasse di questi pesci ... i pesci erano lunghi 10 cm circa e non più alti di 1,5 cm e la testa quella tipica del barracuda, ma le bande verticali ... se c' erano non le ho viste. In un primo momento, d'istinto ho pensato alle aguglie, ma la testa non aveva il 'becco' pronunciato tipico di questa specie.

La prossima settimana tornerò sul posto e questa volta non mi dimenticherò la macchina fotogafica a casa ... magari questa volta sarò più fortunato!

 

saluti alex



Postato da: ummagumma
Postato in data: 21 Agosto 2005 alle 18:06
secondo me ha ragione William,  escluderei i barracuda, la ricciola giovane, ha una livrea decisamente diversa da quella adulta, presenta il ventre giallastro, tanto che vengono pure chiamate limonelle o limoncini, è un pesce gregario, e nei mesi estivi predilige i sottocosta e i bassi fondali, quindi ci stà tutto (IMHO, naturalmente).

-------------
Saluti,Claudio


Postato da: LucidiMare
Postato in data: 22 Agosto 2005 alle 12:04

Nelle dimensioni fornite da Alex (10 cm di lunghezza per 1,5 cm di altezza) risulta però un po' difficile inserire il corpo di una ricciola che, anche negli stadi giovanili, ha un rapporto lunghezza altezza da pesce "normale".  

Personalmente propenderei quindi per piccoli barracuda che nella fasi giovanili normalmete non hanno le bande nere sui fianchi. 

Ci sono inoltre alcune altre specie meno comuni, tipo Paralepis, che hanno un corpo allungato come quello descritto.

Un salutone a tutti

Massimiliano

 



Postato da: will.I.am
Postato in data: 22 Agosto 2005 alle 15:50

Credo proprio che ha ragione LucidiMare; probabilmente Magnisudis atlantica



-------------
Ciao

William


Postato da: will.I.am
Postato in data: 22 Agosto 2005 alle 19:17
Pero' ciò che non mi torna è che la Magnisudis atlantica non venga segnalata sulle coste italiane da IOBIS

-------------
Ciao

William


Postato da: LucidiMare
Postato in data: 23 Agosto 2005 alle 13:36
Ciao William
 
io pensavo più a qualche specie del genere paralepis o simili  come ad es:  Notolepis rissoi
http://free.imd.it/colapesce/PescItalia/PaginePesci/Myctofiformi/Paralepididi/barracudinadirisso.htm - http://free.imd.it/colapesce/PescItalia/PaginePesci/Myctofif ormi/Paralepididi/barracudinadirisso.htm  
che pur essendo note come specie prevalentemente batipelagiche vengono accreditate di notevoli migrazioni verticali e ben poco si sa degli stadi giovanili.
 
Rimango però, per quello che può valere un parere basato su una descrizione, più dell'idea che si trattasse di un branco di piccoli barracuda che mi è spesso capito di osservare ed hanno esattamente lo stesso atteggiamento descritto da Alex:
 
fermi a mezz'acqua nella corrente e pronti a scattare veloci.
 
Tale atteggiamento non mi sembra comune né alle salpe (data la forma allungata potrebbe magari trattarsi più che di salpe di "boghe" Boops boops) che si fermano si, ma sul fondo per mangiare, né alle ricciole che. sempre per la mia esperienza, ferme raramente stanno. 
 
Quanto alle macchie oltre al fatto che gli stadi giovanili non le hanno, ci sono altre specie di barracuda che non le hanno neanche da adulte come ad esempio Sphyraena caudofoveata
http://www.imagequest3d.com/cgi-bin/ImageFolio4/imageFolio.cgi?action=view&link=aquatic/chordata/osteichthyes&image=JZT00161.jpg&img=0&search=sphyraena&cat=aquatic&tt=&bool=and - http://www.imagequest3d.com/cgi-bin/ImageFolio4/imageFolio.c gi?action=view&link=aquatic/chordata/osteichthyes&im age=JZT00161.jpg&img=0&search=sphyraena&cat=aqua tic&tt=&bool=and
Questa è una specie tropicale presente per esempio nel Mar Rosso, ma come tante altre entrate nel mediterraneo attraverso Suez.
 
Approfitto per segnalare un sito che raramente vedo citato, http://free.imd.it/colapesce/PescItalia/Indice.htm - http://free.imd.it/colapesce/PescItalia/Indice.htm   relativo ai pesci delle coste italiane, che offre una discreta serie di schede corredate da bellissimi disegni di ciascuna specie.
 
Le schede sono organizzate  secondo i classici criteri tassonomici, ma sono ricercabili anche per nome comune, varianti dialettali e chiavi di identificazione progressiva.
 
Una particolarità che credo possa essere molto utile a chi non è uno specialista della materia è la disponibilità di un quadro riassuntivo delle diverse specie trattate, dove, in cui in un unica pagina, sono visibili tutte le miniature delle diverse specie. 
http://free.imd.it/colapesce/PescItalia/Quadro/quadrotuttipesci.htm - http://free.imd.it/colapesce/PescItalia/Quadro/quadrotuttipe sci.htm
 
Penso possa essere uno strumento utile a chi ha ben chiara l'immagine di un pesce, ma non conoscendone il nome non sa da che parte incominciare in una ricerca in rete.
 
Un saluto
 
massimiliano


Postato da: netofotosub
Postato in data: 24 Agosto 2005 alle 09:04

Ciao Alex,

conosco molto bene il lido del Rogiolo e tutta la costa livornese. Ti posso assicurare che quelli che hai visto sono giovano barracuda. Li ho visti spesso, anche negli anni precedenti, perfino dentro il porticciolo di Quercianella, in pochi cm d'acqua. Quelli che hai visto tu erano già piuttosto "grandini", pensa che li ho trovati di circa 5 cm. Ho qualche scatto (schifoso, per la verità). Se vuoi, te lo mando in privato. mailto:neto@giannineto.it - neto@giannineto.it

Ciao

Gianni



Postato da: artiglio
Postato in data: 24 Agosto 2005 alle 13:27

La forma è esattamente quella della foto linkata da Massimiliano per la Sphyraena caudofoveata ... le striature gialle erano però presenti esclusivamente al centro della pinna caudale.

buona acqua alex

 




Stampa la pagina | Close Window