Anemoni & zooxantelle
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=221
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 03:56
Topic: Anemoni & zooxantelle
Postato da: marenostrvm
soggetto: Anemoni & zooxantelle
Postato in data: 25 Settembre 2003 alle 14:19
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda che mi sta incuriosendo da un pò di tempo.
Nel mio acquario mediterraneo ho inserito tempo delle anemoni che su un libro dedicato agli invertebrati sembrano appartenere al genere "Sargatia elegant". Ho dato un'occhio sul sito di MM ma non corrisponde.
Comunque la domanda è:
questi anemoni provenienti dall'alta Sardegna erano completamente bianchi, immessi in acquario dopo un anno circa hanno assunto una colorazione bruna tipica dell'anemonia sulcata.
Perchè in natura l'anemone non convive con le zooxantelle mentre in acquario sì?
Mi sarei aspettato, eventualmente, il contrario!
Grazie per le risposte.
Mik.
|
Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 01 Ottobre 2003 alle 13:18
Molti anemoni sia in natura che in vasca hanno zooxantelle simbionti, molto probabilmente le tue anemoni o non le avevano perchè cresciute in una zona poco illuminata o erano morte a causa di uno stress dovuto sempre all'assenza di sole. Da quanto mi risulta inoltre Sargatia elegans (e non elegant) dovrebbe essere presente solo nel nord italia, quindi probabilmente l'anemone che possidi è di un'altra spece!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 02 Ottobre 2003 alle 19:59
Ciao Fabio, grazie per la risposta, e scusa l'errore sulla specie! Interessante che la Sargatia sia presente solo nel nord Italia. Io le ho trovate nel nord della Sardegna e pur essendo sulla base di un grosso sasso erano completamente alla luce. Dirò di più la profondità del ritrovamento è sui 2 mt!
Ora, possiedo un libro sugli invertebrati del mediterraneo e c'è una foto che è praticamente uguale alle mie attinie quando le avevo prese, la specie indicata è Sargatia elegants! Ad oggi presentano una colorazione diversa una è molto scusa mentre l'altra assume un colore che è tipico delle sulcata. Ultimamente una si è scissa, ma prima della scissione mi ha regalato un centinaio di piccoline che ora sono attaccate ad una delle pareti del'acquario.
Mi potresti dire se sai come si riconoscono le varie specie?
Grazie, Michele Abbondanza.
|
Postato da: benjamin
Postato in data: 06 Ottobre 2003 alle 01:02
Caro Michele, a quanto mi risulta la Sagartia elegans è una specie di origine boreale che vive in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo e nell'Adriatico oltre che nell'Atlantico e nel Mare del Nord dove è molto più abbondante. La colorazione che può assumere è molto varia, i soli colori che non sono ancora stati osservati sono il blu e il rosso, sono tuttavia stati rinvenuti esemplari cremisi e bruno rossastri. Una tipica caratteristica che è stata riscontrata nelle specie di questa famiglia (Sagartiidae) studiate in acquario è proprio la loro tendenza a mutare il proprio colore.
Ciao e grazie per averci scritto.
Beniamino Usai
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 06 Ottobre 2003 alle 19:27
Grazie Beniamino, molto gentile. Il dubbio sulla colorazione, nell'identificazione delle varie specie è quello che mi manda sempre più fuori strada. Nel limite del possibile nelle mie vasche cerco di avere una documentazione fotografica.
Chissà se è possibile allegare una foto, sarei curioso di sottoporla al vostro parere.
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 06 Ottobre 2003 alle 22:48
Si si può mettre una foto quì sul forum...fallo e nel limite del possibile vediamo di che si tratta!!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 08 Ottobre 2003 alle 15:59
Ok, ci provo! Spero che rendano l'idea! All'epoca di queste foto non avevo ancora la digitale ed ero costretto a salti mortali per digitalizzare le foto.
Comunque sono queste! Cosa sono? Sargatia elegants, anemonia sulcata o che altro?
Grazie Mik.


------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 10 Dicembre 2003 alle 23:58
Ciao a tutti, ma possibile che non ci sia nessuno che si voglia sbilanciare su questo argomento?
Grazie, Michele.
Postato originariamente da marenostrvm
Ok, ci provo! Spero che rendano l'idea! All'epoca di queste foto non avevo ancora la digitale ed ero costretto a salti mortali per digitalizzare le foto. Comunque sono queste! Cosa sono? Sargatia elegants, anemonia sulcata o che altro? Grazie Mik.
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: Alex
Postato in data: 12 Dicembre 2003 alle 16:01
Non vorrei sbagliarmi, ma questa foto mi sa che sia riportata in "Enciclopedia degli Invertebrati Marini" del prof. Costa.
In tutta' sincerita' non ricordo il nome pero' appena vado a casa, posso consultarlo e scrivere qui se e' quello raffigurato sul libro oppure ho preso un'abbacchio .... ehm un'abbaglio
------------- Ciao
Alex
|
Postato da: francesco.zeni
Postato in data: 13 Dicembre 2003 alle 00:40
Ragazzi queste sono due Sagartia elegans! Prendete la Bibbia (RIEDL) a pag 164-165 e le trovate. Attenzione, il nome è Sagartia elegans (Dalyell) (=S. rhododactylos) della famiglia delle Sagartiidae, ordine Actiniaria sottoclasse Hexacorallia, classe Anthozoa.
Il loro colore è molto variabile nel disco orale e generalmente sono bianche nei tentacoli. La distribuzione: in genere è segnalata nell'Italia del Nord, ma personalmente le ho trovate anche da me nel Golfo di Napoli. Su MM l'ha fotografata Massimiliano de Martino.
Ciao
Francesco
------------- Francesco The Whale Zeni
|
Postato da: Alex
Postato in data: 15 Dicembre 2003 alle 09:49
Postato originariamente da Alex
Non vorrei sbagliarmi, ma questa foto mi sa che sia riportata in "Enciclopedia degli Invertebrati Marini" del prof. Costa.
In tutta' sincerita' non ricordo il nome pero' appena vado a casa, posso consultarlo e scrivere qui se e' quello raffigurato sul libro oppure ho preso un'abbacchio .... ehm un'abbaglio
Arrivato tardi, ma confermo cio' che ha detto Francesco.Personalmente non le ho mai viste dal vivo, mi sono sempre dovuto accontetare di foto.
------------- Ciao
Alex
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 15 Dicembre 2003 alle 21:15
Ciao Francesco ed Alex, sono felicissimo che mi abbiate risposto! Posseggo l'enciclopedia illustrata di Francesco Costa, e l'identificazione l'avevo fatta proprio tramite il suo bellissimo volume. Il dubbio era comparso guardando alcune foto su MM in cui la colorazione era completamente diversa. Addirittura striate!
Non ho, ancora il Riedl, ma se non ricordo male sul volunme di F. Costa il nome è "Sargatia elegans" e non "Sagartia" mi confermi che non sia un'errore di battitura?
Per Alex: gli esemplari in mio possesso, sono ancora nel mio acquario med, li ho trovati durante un'mmersione in apnea in pochi centimetri di acqua in Sardegna-Porto Istana-15km a sud di Olbia, in una zona che oggi è parco marino. Quindi se vai da quelle parti sappi che in quella zona le trovi.
Pur essendo, in natura, in posizione soleggiata diretta non presentavano le alghe simbionti, di cui vi dicevo, ma dopo alcuni anni sono comparse in acquario le zooxantelle. Chissà se è legata in qualche modo ad una forma giovanile il fatto che siano prive di zooxantelle.
Ciao e grazie a tutti, Michele Abbondanza.
|
Postato da: Alex
Postato in data: 16 Dicembre 2003 alle 10:00
Postato originariamente da marenostrvm
Non ho, ancora il Riedl, ma se non ricordo male sul volunme di F. Costa il nome è "Sargatia elegans" e non "Sagartia" mi confermi che non sia un'errore di battitura?
Ora che vado a casa controllo e ti diro'
Postato originariamente da marenostrvm
Per Alex: gli esemplari in mio possesso, sono ancora nel mio acquario med, li ho trovati durante un'mmersione in apnea in pochi centimetri di acqua in Sardegna-Porto Istana-15km a sud di Olbia, in una zona che oggi è parco marino. Quindi se vai da quelle parti sappi che in quella zona le trovi.
Ok, vorra' dire che se passo da quelle parti faccio un tuffo per beccarle 
------------- Ciao
Alex
|
Postato da: Alex
Postato in data: 17 Dicembre 2003 alle 11:18
Confermo che il nome corretto e' Sagartia (famiglia Sagartiidae) e quindi sul libro di Costa e' riportato in maniera errata, sembrerebbe che questo sia un errore che facilmente si incontra.Un grazie a Massimiliano De Martino che lo ha segnalato in mailing list.
------------- Ciao
Alex
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 17 Dicembre 2003 alle 13:17
Postato originariamente da Alex
Confermo che il nome corretto e' Sagartia (famiglia Sagartiidae) e quindi sul libro di Costa e' riportato in maniera errata, sembrerebbe che questo sia un errore che facilmente si incontra.Un grazie a Massimiliano De Martino che lo ha segnalato in mailing list.
Grazie per le vostre segnalazioni. Sono in contatto da un paio di giorni con gli autori Costa e Turano. Vi dirò le impressioni, sempre che non vogliano farlo loro di propria "tastiera" 
Michele Abbondanza
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 23 Febbraio 2004 alle 16:15
Ciao a tutti, scusate pensavo d'aver risposto, ma vedo che il lavoro è rimasto incompiuto.
Avevo sentito sia il Prof. Costa che il gentilissimo F. Turano, mi hanno confermato che si tratta di un'errore di battitura, ma su un testo così!
Vorrei però chiedervi se ci sono novità sulle zooxantelle, visto anche gli ultimi ingressi di laureandi.
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: Robert
Postato in data: 17 Maggio 2005 alle 09:52
Postato originariamente da marenostrvm
Perchè in natura l'anemone non convive con le zooxantelle mentre in acquario sì?
Anche in natura l'animale possiede zooxantelle, però in acquario queste ultime trovano un ambiente molto più favorevole al loro sviluppo per la presenza di fosfati nelle vasche.
Questo determina uno scurimento dell'animale stesso, in genere tendente al marrone/beige.
------------- Roberto Marion
http://www.reefitalia.net
|
|