Stampa la pagina | Close Window

paguro

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o pił foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2225
Data di Stampa: 12 Settembre 2025 alle 08:56


Topic: paguro
Postato da: gabriele
soggetto: paguro
Postato in data: 27 Marzo 2006 alle 23:46

ciao c'č qualcuno che są classificare questo paguro? Non riesco a trovarlo in nessun libro. grazie a chi saprą rispondermi.



-------------
http://www.gabrieledonatifotografo.com - Gabriele Donati Fotografo



Risposte:
Postato da: ghost78
Postato in data: 28 Marzo 2006 alle 00:06

Ciao.

Si tratta di Pagurus prideaux.

L'attinia č Adamsia carciniopados.

Un saluto.

Antonello



Postato da: Scercola
Postato in data: 28 Marzo 2006 alle 15:28
Confermo e aggingo un link:
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&genere=pagurus&specie=prideaux - Paguro
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: nexus007
Postato in data: 01 Aprile 2006 alle 14:12
Bello, ma dove si possono trovare?

-------------
Finche non lo vedi, non ci credi.
Il mare.


Postato da: will.I.am
Postato in data: 02 Aprile 2006 alle 00:32
La presenza dell'attinia mi porta a pensare in acque basse e ben illuminate della piattaforma continentale su fondali rocciosi , in cui il paguro trovi riparo.

-------------
Ciao

William


Postato da: Scercola
Postato in data: 02 Aprile 2006 alle 13:54
Hai raggione solo in parte!!
Pagurus prideaux, puņ vivere da 0 a -400, ma lo si trova con pił facilitą sui fondali incoerenti o in prossimitą delle preterie di čposidonia, i libbri portano anche i fondali rocciosi come loro habitat ma sinceramente penso che si sbaglino, non ho mai, mai incontrato questo bel paguretto su fondale roccioso!!!
Le conchiglie che abitano lui e la sua inseparabile attinia, che con il tempo ingloba la conchiglia e la consuma del tutto, sono soprattutto i naticaridi (Natica e Neverita) che come ben sapete sono caratteristici dei fondali molli!!!
Piccola curiositą questo paguro non cambia la conchiglia inquanto l'attina crescendo gli da sempre pił spazio!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: gabriele
Postato in data: 02 Aprile 2006 alle 23:21
la foto l'ho scattata a 10 metri da riva (porto s. stefano) alla profonditą di 9 metri circa. Il fondo era sabbioso con qualche roccia quą e lą.

-------------
http://www.gabrieledonatifotografo.com - Gabriele Donati Fotografo


Postato da: nexus007
Postato in data: 03 Aprile 2006 alle 20:45
Ma in italia si possono trovare dei paguri??

-------------
Finche non lo vedi, non ci credi.
Il mare.



Stampa la pagina | Close Window