Stampa la pagina | Close Window

Foto lepre di mare

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Valutazioni e Tecniche
Descrizione del forum: Sei in cerca di commenti sul tuo scatto preferito o consigli su quello troppo piatto? Questo è il posto giusto per caricare le tue immagini e cominciare a migliorare...
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1481
Data di Stampa: 10 Giugno 2024 alle 17:27


Topic: Foto lepre di mare
Postato da: fforti
soggetto: Foto lepre di mare
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 16:55

 

Ciao a tutti

ho scattato questa foto durante una immersione all'isola di Giannutri e mi piacerebbe ricevere un giudizio tecnico ......per cercare di migliorare 

Saluti Fabio

 



-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email



Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 18:25

Tieni il respiro se ti ricapita!!



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 18:40

Ciao Fabio,

il soggetto è interessante, ma quando si tratta di un essere che esegue movimenti "ondeggianti" come nel caso della lepre di mare, che svolazza ondulatamente a mezz'acqua, il primo consiglio da seguire (a mio avviso) è quello di scattare numerose foto, specie se usi una macchina digitale, in quanto essendo in continuo movimento, la lepre non rende facile l'esecuzione di una foto che la colga in una posa d'effetto.

Interessante il gioco creato  dalle bolle, ma anche in questo caso le stesse possono rappresentare un problema che può essere risolto soltanto eseguendo molti scatti. Le bolle, infatti, nella tua foto coprono parte del soggetto, mentre sarebbe stato interessante, ma di difficilissima esecuzione, riuscire ad avere la lepre al centro di un cerchio di bolle.

Continua così, e se incontri un'altra lepre, facci vedere i risultati.

Ciaooo

David

 



-------------
davisub


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 19:12
Ciao Fabio, è un soggetto interessante.
Peccato le bollicine.
Segui il consiglio di Davide.
Quale attrezzatura hai usato????


-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 19:51

Postato originariamente da davide barzazzi

riuscire ad avere la lepre al centro di un cerchio di bolle.

Mi cospargo il capo di cenere... non avevo pensato all'utilizzo creatico delle bolle... grazie del consiglio"



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: fforti
Postato in data: 03 Settembre 2005 alle 13:12

   

Altri scatti

coolpix 5700 scafandro ikelite due sub strobe ds 125 ikelite in manuale

ciao



-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 03 Settembre 2005 alle 22:12

Miiiiiiiii! Fabio! Non è che appena hai letto le nostre risposte ti sei fiondato in mare alla ricerca di una lepre di mare e l'hai martirizzata a colpi di flash? Ho letto sul giornale di oggi che sulla Siena - Grosseto una lepre di mare ha attraversato la strada causando un incidente con conseguente ingorgo. Alla lepre è stata diagnosticata una sindrome traumatica da stress da luce stroboscopica simile a quella rilevata su alcuni assidui frequentatori del Bandiera Gialla.

Scherzi a parte, qui il risultato è migliore, ma la lepre dimostra di essere un soggetto difficile.

Nelle foto, specialmente nella prima e nella terza, sono ben visibili gli effetti del riflesso dei lampi dei flash su microbolle e sospensione. Ciò accade quando i flash sono posizionati troppo vicino all'obbiettivo, o i bracci dei flash sono troppo corti.

La foto meglio illuminata sembra essere la prima che hai inviato, mentre le tre successive manifestano una forse eccessiva distanza dal soggetto (forse mezzo metro circa) che non sembra essere al centro esatto della convergenza del lampo dei flash.

Grazie al cielo esiste il digitale, perchè fotografare una lepre di mare con la pellicola può arrecare gravi danni al portafogli.

Comunque, a parte l'esperienza, con un soggetto del genere è necessaria una buona dose di kiulo!!!!

Spero di non essere stato troppo prolisso e che altri fotografi si pronuncino, perchè anche io ho mooooooolto da imparare.

Per Enrico - Ti prego non ti autosca**ottare (vedi tuo emoticon) che gli occhi ci servono per vedere e fotografare le meraviglie del mondo marino.

In quanto alla mia creatività (mi riferisco all'idea delle bolle) il merito è solo ed esclusivamente del Cabernet  Franc che mi sono pippato l'altra sera.

Ciaoooo!

David

 

 



-------------
davisub


Postato da: fforti
Postato in data: 04 Settembre 2005 alle 19:36

Ciao Davide,

Altre foto non le mando perchè sono tutte con la lepre di mare che fa gestacci.. e con gli occhiali da sole.

Scherzi a parte, grazie del consiglio sui bracci dei flash, effettivamente i miei sono molto corti. Mi potresti indicare qualche braccio, possibilmente che non mi costi uno dei mie   .

grazie e buoni scatti a tutti.

 

 

 

 



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 05 Settembre 2005 alle 09:36
Escludi ULCS allora.,..

-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: LucidiMare
Postato in data: 16 Settembre 2005 alle 15:52

Mi unisco alla compagnia dei "criticoni" per aggiungere ai loro suggerimenti che oltre agli aspetti più tecnici e la dose di c...fortuna (cose indispensabili), una foto migliore si ottiene anche cercando di posizionare il soggetto in modo opportuno rispetto al fotogramma.

Per essere più chiaro provo a fare alcuni esempi. La prima foto, bolle comprese è alla fine quella che preferisco perchè l'aplisia è posizionata in  modo gradevole. (lei sta lungo la diagonale del fotogramma e le bolle e la superficie creando piani diversi danno "profondità" alla foto).

Nella seconda serie metterei in ordine di preferenza la seconda,  in cui la lepre è di nuovo in diagonale e la superficie, grazie ai riflessi, non è "piatta"; poi la prima, in cui lepre e foto sono entrambi in orizzontale, ed infine la terza, in cui la lepre posta in verticale in una foto orizzontale riempie in modo poco soddisfacente il fotogramma.

Andando più nel dettaglio ci sono molte altre "regolette", sempre relative all'inquadratura ,che se seguite aiutano a comporre bene una foto. Faccio alcuni esempi: la parte anteriore del soggetto (se ce ne è una) è preferibile che sia più in primo piano rispetto alla "coda" (guarda la differenza fra la foto con le bolle e la prima della tre successive), un soggetto in movimento tende ad essere più gradevole se va da sinistra verso destra piuttosto che viceversa (forse dipende dal modo in cui scriviamo e chissà se è vero anche per gli arabi).... Si potrebbe continuare, ma mi fermerei qui.

Naturalmente facile è esprimere un giudizio meno facile poi è scattare una bella foto.

Un saluto e complimenti comunque per le foto.

massimiliano




Stampa la pagina | Close Window