Stampa la pagina | Close Window

Vermi piatti

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1636
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 15:33


Topic: Vermi piatti
Postato da: scubabob
soggetto: Vermi piatti
Postato in data: 11 Ottobre 2005 alle 14:15
Qualcuno sa darmi qualche dritta su questi piccoli vermi piatti? Sono stati fotografati in Indonesia, hanno una dimensione di 5-10 mm, il primo era da solo, il secondo in una colonia di una ventina di soggetti.
Riguardo al secondo, è uno dei cibi preferiti delle Chelidonure e sembra non sia raro ritrovarlo negli acquari. Qualche acquariofilo ne sa qualcosa?



Grazie!


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!





Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 18 Ottobre 2005 alle 22:57
Bob proprio non so di che si tratta!!!
Ho rpovato a cercare on line esperti di vermi piatti ma non ho trovato nienete!!!
Il primo comunque mi sembra più un Aglaide.... ma forse è solo un impressione.
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 19 Ottobre 2005 alle 02:21
Grazie Fabio, anch'io ho spulciato di tutto senza trovare niente, per ora...

Quanto al primo, ero anch'io della tua idea, vedi il mio http://www.seaslugforum.net/display.cfm?id=14185 - messaggio a Bill Rudman, che però lo ritiene un verme piatto.

Per il secondo, anche qui è intervenuto Bill Rudman per una foto http://www.seaslugforum.net/display.cfm?id=14890 - simile , cui ho poi aggiunto la mia. Però parla di verme piatto e basta, senza indicare la specie...



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Novembre 2005 alle 16:03
Roberto ho scoperto dell'esistenza di questo libro:
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_109_114&products_id=1168 - Marine Flatworms: The World of Polyclads
Ce l'hai già?
potresti tentare di trovare un contatto di uno degli autori e scrivergli!!!!
Fammi sapere, sai che sono curioso!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 16 Novembre 2005 alle 16:31
Ciao Fabio,
non conoscevo il libro, però conosco di nome Leslie Newman, che ha identificato molte delle specie di un http://www.rzuser.uni-heidelberg.de/%7Ebu6/ - sito universitario sui vermi piatti (che tra le altre cose ha utilizzato molte foto mie senza neanche avvertirmi...)

E' proprio a lei che volevo rivolgermi, visto il fiasco totale su altri fronti. E' anche specializzata nelle specie dell'Indo-Pacifico.

Mi procurerò il libro, visto anche che Neogea è di mio cugino ...


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Novembre 2005 alle 17:00
pensa che gli ho appena ordinatop un testo a tuo cugino 
ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 24 Novembre 2005 alle 17:27
Ciao Fabio,
ho ricevuto oggi il libro sui vermacci, assieme ad altri che ho ordinato, già che c'ero... :-)

Devo dire, in tutta sincerità, che è un ottimo servizio e una gran comodità, al di là del fatto che uno dei due soci sia mio cugino, cosa che è valsa uno sconto, anche se i margini sono pochi.

Da una rapida scorsa del libro, i miei vermetti non ci sono, però ho trovato qualcosa di interessante che mi ha chiarito qualche dubbio su alcune identificazioni. Devo comunque leggermelo bene con calma.

Il mistero rimane, non mi resta che scrivere all'autrice del libro...

-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Scercola
Postato in data: 24 Novembre 2005 alle 17:42
Sono in attesa di tue risposte su questi vermacci!!!
Anche io con l'acquisto del nuovo libro mi sono tolto alcuni dubbi e altri mi sono venuti :)
l'importanteil più delle volte, secondo il mio punto di vista,  non è trovare risposte ma sapersi porre domande, poi ler risposte sono ben accette ;)
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 24 Novembre 2005 alle 18:07
Le domande nascono sempre, se appena appena ti interessi a qualcosa.
Per le risposte, in questo campo, ho imparato una cosa: a non avere fretta. E a non prendere per oro colato tutto quello che leggi.

Però a volte mi chiedo per quale perverso destino io sia finito a fotografare vermi piatti ed altri insulsi animaletti dal nome sconosciuto, quando ci sono soggetti ben più interessanti su tutti i calendari...


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Scercola
Postato in data: 24 Novembre 2005 alle 18:09
Perchè sei ibtelligente... e non aggiungo altro altrimenti sembra che ti voglio adulare!!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 08 Febbraio 2006 alle 04:26
Sul Seaslugforum è apparso l'ennesimo verme piatto, scambiato per Aglajidae. Questa volta Bill Rudman l'ha chiamato 'Acoel flatworm'.

Ho cercato un po' con Google e ho trovato qualcosa di simile, come forma e dimensione (Amphiscolops sp.). Definiscono Acoel flatworms una famiglia di vermi piatti che, da quello che ho capito, hanno poco a che fare con la famiglia dei polycladi, in quanto mancanti dell'intestino.

Tra questi ci sono anche i http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&f=32&undefined=contiene&genere=Waminoa&specie_opt=contiene&specie=&sourceid=mozilla-search - Waminoa , molto comuni in Indonesia, che 'ricoprono' i polipi di molte attinie, definiti su Mondomarino 'Platelminti aceli'.

Quindi ancora lontani da una identificazione precisa, ma con qualche notizia in più...




-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!





Stampa la pagina | Close Window