Stampa la pagina | Close Window

Trovatore di relitti

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4161
Data di Stampa: 10 Giugno 2024 alle 21:08


Topic: Trovatore di relitti
Postato da: AndreaGAS
soggetto: Trovatore di relitti
Postato in data: 17 Settembre 2007 alle 13:38
Vorrei prendere un ecoscandaglio per identificare (distinguere dal fondo) alcuni relitti.

Cosa offre il mercato?
Ne sapete qualcosa?

C'é qualcosa che riesce anche a distinguere le "masse metalliche", qualcuno ne sa qualcosa?

Il legno?

Consigli anche su profondità, angolo di campo ecc.? Un relitto dovrebbe essere vicino ai -200.

Grazie
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)



Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 17 Settembre 2007 alle 15:21
Postato originariamente da AndreaGAS

Vorrei prendere un ecoscandaglio per identificare (distinguere dal fondo) alcuni relitti.

Cosa offre il mercato?
Ne sapete qualcosa?

C'é qualcosa che riesce anche a distinguere le "masse metalliche", qualcuno ne sa qualcosa?

Il legno?

Consigli anche su profondità, angolo di campo ecc.? Un relitto dovrebbe essere vicino ai -200.

Grazie
Andrea
 
si ma poi chi ci va a -200? mandi giu un rov!??!?!
 
so che funzionano se il relitto è molto alto, non distinguono le masse metalliche ma solo i "rialzi" dal fondo quindi uno scoglio puo essere benissimo un relitto.
non è facile, buon lavoro! Thumbs Up


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 18 Settembre 2007 alle 10:47
A -200 qualcuno ci va pure... comunque prima vorrei mandare un ROV.

Purtroppo per le masse metalliche è più o meno come hai detto, però i beni culturali durante la campagna "Archeomar" avevano qualcosa che distingueva le masse metalliche (hanno chiesto a me se avevo notizie su qualcosa dicendo "abbiamo rilevato una massa metallica, ne sai nulla?")
Quindi qualcosa esiste, e non è difficile crederlo, ma come si chiama e dove si può trovare?

Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 18 Settembre 2007 alle 11:10
si a -200 ci vanno.. ma in 3!
 
bello comunque cercare un relitto, mi affascina.


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 18 Settembre 2007 alle 16:46
Allora facciamo così: ti lego ad un sasso (un piombo potrei perderlo) e ti mando a -200, SE torni su, mi dici cosa hai visto LOL.

Scherzo, comunque il relitto dovrebbe essere verso i -180 e qualcuno che già ci va lo avrei.

Dove frequenti di solito? potresti partecipare alle ricerche, ne ho sotto mira altri MOLTO più raggiungibili (anche a -30 o -20)

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 14:50
Postato originariamente da AndreaGAS

Allora facciamo così: ti lego ad un sasso (un piombo potrei perderlo) e ti mando a -200, SE torni su, mi dici cosa hai visto LOL.
 
ok ci sto! vado torno e se mi fai trovare solo fango ti mando giu con un solo mono da 5 litri!
 

Postato originariamente da AndreaGAS


Scherzo, comunque il relitto dovrebbe essere verso i -180 e qualcuno che già ci va lo avrei.

Dove frequenti di solito? potresti partecipare alle ricerche, ne ho sotto mira altri MOLTO più raggiungibili (anche a -30 o -20)
 
io sono di Genova, pare che nel centro dove mi imemrgo arrivi un rov, se arriva e appena arriva lo provo e ti dico com'è!


Postato da: stegostoma
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:49
che gran figata andare in cerca di relitti....sapere che sei il primo dopo la catastrofe(!)a visitarlo....che stile!!!!!!!!!!!ma come è che si fa??ti svegli e ti dici che oggi vuoi trovare il titanic?????????????????????



Postato da: fabio
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 22:13
Postato originariamente da stegostoma

ma come è che si fa??

    
Basta che mi vieni a trovare......


Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 11:20
Postato originariamente da stegostoma

che gran figata andare in cerca di relitti....sapere che sei il primo dopo la catastrofe(!)a visitarlo....che stile!!!!!!!!!!!ma come è che si fa??ti svegli e ti dici che oggi vuoi trovare il titanic?????????????????????

 
parli con i pescatori che ti dicono che li si incagliano le reti, con i nonni che parlano della guerra, con quello che sostiene che li c'è cualcosa, passate di ecoscandaglio e tanti tuffi!
 
e cosi via finche non vedi una nave! Big smile
 
in mare ci sono un sacco di relitti, gia trovati e da trovare pero magari sono a 70-100 metri! ed ecco li che i sogni restano tali.. ma il piacere di arrivarci per primo dev'essere impareggiabile!


Postato da: stegostoma
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 14:19
dalla subacquea (intendo attrezzatura) a cercatore di navi....zena ma come fai a saper tutto????Shocked


Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:05
Postato originariamente da stegostoma

dalla subacquea (intendo attrezzatura) a cercatore di navi....zena ma come fai a saper tutto????Shocked
 
non so tutto! quello che scrivo non è legge! è quello che sento girando per i diving, leggendo, alcuni sono miei pareri non sono un guru della subacquea! LOL 
 
parlando col gestore del diving che frequento ora mi ha raccontato quest'aneddoto del pescatore.
questo pescatore gli diceva che passando in quella zona, calando le reti a quella profondita le strappava, si incagliavano quindi è un segnale, o è una secca o c'è qualcos'altro (escludendo i mostri marini Big smile)
bene dice lui andiamo a vedere, qualche passaggio di ecoscandaglio e poi il tuffo.
ebbene aveva trovato un relitto ma non era identificabile o non era nulla di che.
 
ci sono poi le "leggende" come quella del sottomarino trovato da Del Veneziano qui davanti a Genova, alcuni "vecchi" del mare sapevano che era affondato ma se ne erano perse le tracce e lui l'ha cercato e successivamente trovato, ora c'è da sperare che lasci in pace i morti che lo abitano tutt'ora.
 
ciao!


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:11
Ed è proprio così che recentemente è stato trovato un nuovo relitto al largo della Gorgona, arcipelago Toscano.

Alcuni sub tecnici stanno già mappando la zona per tentare una prossima discesa.  Credo che alla futura spedizione partecipi anche qualche fotografo professionista. 

Se avrò altre notizie, ve le farò sapere.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:34
Quello che hanno detto a Zena è proprio quello che si fa.

io per ora sto cercando sia dei relitti già "noti" (sono solo su alcune  mappe, spesso vecchie perché sulle nuove non sono riportati), sia altri 2-3 (aerei) dei quali ho solo notizia da testimoni oculari del loro abbattimento. Di uno di questi è stato visto un pezzo di ala molti anni fa, di uno me ha parlato un pescatore, del terzo ho solo un racconto; è un bombardiere (quindi grande) però dovrebbe essere in una zona con molto movimento di detriti e che per tantissimi anni è stata battuta dallo strascico selvaggio.
Il fascino? Quando incontri le leggende... come quella secondo la quale ad alcuni del luogo, durante una seduta spiritica, sarebbe venuto lo spirito del pilota di uno dei caccia ed avrebbe parlato di due aerei caduti nello stesso punto, uno sull'altro (o quasi).
Ora, io non credo a queste cose ma se dovessi trovarne due... credo che avrei un arresto cardiaco fino all'emersione (consumo meno aria?).

Poi ci sono relitti già "noti" (sulle mappe, trovarli dove dicono che siano è altro) ma inesplorati dei quali hai solo le foto quando ancora erano navi galleggianti. Poi notizie storiche che te li danno a 40 km da dove sai che potrebbero essere ed una traccia sull'ecoscandaglio...

Non si finisce mai, è veramente affascinante.

Se qualcuno si volesse unire alle ricerche c'è spazio per tutti.

Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:36
Ma insomma, qualcuno mi sa dire come si chiama quest'attrezzo in grado di rilevare se una sporgenza sul fondo sia di metallo?

-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 16:57
Postato originariamente da AndreaGAS

 
è veramente affascinante.

 
..come ogni volta che scendo sulla Haven e la vedo in assetto di navigazione pronta per navigare..


Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 16:58
Postato originariamente da AndreaGAS

Ma insomma, qualcuno mi sa dire come si chiama quest'attrezzo in grado di rilevare se una sporgenza sul fondo sia di metallo?
 
sicuro che ne esista uno?


Postato da: SALENTOBLU
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 21:35
In ambito militare lo usano . E' una specie di sonar che identifica masse metalliche.
Ciao SALENTOBLU.


-------------
"""" ME DOLCE NAVIGAR """" ED E' ORA DI STENDERE LE MIE BIANCHE VELE ALLA LEGGERA BREZZA DI SUD-EST


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 24 Settembre 2007 alle 16:21
Esiste perché ormai la tecnologia c'è da tempo poi, come ho scritto, di sicuro l'hanno usato nella realizzazione del progetto ArcheoMar.

Per SalentoBlu (o chi altro):
Mi sai dire come si chiama e se esiste qualcosa in commercio?

Grazie
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)



Stampa la pagina | Close Window