Evento
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4843
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 05:52
Topic: Evento
Postato da: Roberto M.
soggetto: Evento
Postato in data: 07 Aprile 2008 alle 16:06
Buon giorno. mi presento al forum con un'informazione che a me é parsa interessante. Vivo in Tunisia da svariati anni, in una casa in bordo al mare. Logicamente mi interesso a tutto cio che avviene davanti casa, e, specialmente, attendo i pescatori al ritorno per la curiosita di vedere le lore prese. La costa é sabbiosa ed in debole declivio. Ad un mezzo miglio comincia una sterminata prateria di posidonie, con una profondità media di tre/quattro metri. Le prese abituali dei pescatori consistono in spigarelli e di tanto in tanto qualche sogliola e qualche cefalo. Ieri si é verificata una situazione anomala, e non solo per me, anche i pescatori erano esterrefatti. Le reti ( dei tramagli di due metri di altezza) sono risaliti a bordo carichi di polpi. In questo posto non se ne erano mai presi. Ma, anche altrove, mai in questa quantità. Ora come in tutta la mia vita non ho mai sentito parlare di migrazioni di massa di questo cefalopode, ed, insisto, non essendosene mai verificate in questo posto, mi piacerebbe sapere se qualcuno potrebbe dare una risposta. Un caro saluto a tutti Roberto Mancuso
------------- Che il mare vi benedica e vi ispiri!
|
Risposte:
Postato da: flash81
Postato in data: 08 Aprile 2008 alle 00:18
molto interessante.... mi informo e se scopro qualcosa posto subito...
------------- http://www.myspace.com/wildflash81 - http://www.myspace.com/wildflash81
|
Postato da: alegreen
Postato in data: 08 Aprile 2008 alle 22:23
per quel che ne so io è un evento eccezionale...speriamo non nasconda una brutta causa
|
Postato da: Roberto M.
Postato in data: 10 Aprile 2008 alle 13:23
Salve, sono Roberto Mancuso, Anch'io ho imparato a diffidare degli eventi che esulano dalla normalità. E per questa ragione che ho segnalato. Ma ho anche imparato che il mare ha delle ragioni profonde e che ogni tanto si manifesta con delle manifestazioni incomprensibili. Un abbraccio
------------- Che il mare vi benedica e vi ispiri!
|
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 13 Aprile 2008 alle 18:06
Salve a tutti,
per la verità servirebbero più informazioni, sul tipo della specie di polpo, tenendo ben presente che molte specie di loro prediligono la prateria "a Posidonia" come terreno di caccia, riproduzione, covatura, accoppiamento, vita sociale, etc.
Bollare un evento, sia pur così "strano" (ma non eccezionale ...!), perchè mai avvenuto in loco, è piuttosto riduttivo .
Servono più informazioni ...
Saluti
Benthos
------------- Benthos Studios
|
Postato da: Roberto M.
Postato in data: 14 Aprile 2008 alle 08:31
Buon giorno, premesso essere consapevole della mia scarsa formazione in biologia, essendo amatore e non scientifico, cerco di dare alcune informazioni supplementari sull'evento da me osseravto. L' animale in questione era un polpo comune (octopus vulgaris). La taglia era pressoché uguale per tutti gli esemplari che ho visto, cioé intorno al mezzo chilo di peso, ed é anche questo fatto che mi aveva sorpreso: l'omogeneità. Il fatto si é prodotto in scaduta; il mare si era calmato, da una mossa non troppo forte, da un paio di giorni, si che, l'acqua non era molto limpida. La spiaggia non era invasa dalle posidonie strappate, come accade dopo mareggiate più importanti. La temperatura dell'acqua (a stima di piede) non aveva subito variazioni apprezzabili. Totale assenza di vento, su questa costa i pescatori lavorano con delle doris, quindi il tempo deve necessariamente essere stabile e calmo. La cosa più sorprendente é stata la cattura in maniera cosi abbondante ed inaspettata di una specie che, assicuro, sul posto non c'é. Il solo cefalopode che si cattura con una certa frequenza é la seppia, ed anche questa in maniera non regolare. Sperando di aver riportato tutte le osservazioni permesse dalla mia formazione, ricordo anche di essere nato in mare e di aver visto, soprattutto in passato, fenomeni di ammassamento di specie omogenee. Tuttavia, mai di polpi. Cordiali saluti
------------- Che il mare vi benedica e vi ispiri!
|
|