Stampa la pagina | Close Window

Pinneggiando con le otarie

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Raccolta Articoli
Descrizione del forum: Riassunti di articoli tecnici e divulgativi tratti dalle riviste del settore. Un ottimo sistema per essere informati ed informare. Origine ed autore dell'articolo sono indicati all'interno.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=746
Data di Stampa: 11 Giugno 2024 alle 01:43


Topic: Pinneggiando con le otarie
Postato da: Alex
soggetto: Pinneggiando con le otarie
Postato in data: 28 Ottobre 2004 alle 09:34

Pinneggiando con le otarie
(Mondo Sommerso di Maggio 2004, Clara LA ROSA)

Le otarie della California (Zalophus californianus) animali intelligenti e molto curiosi che non disdegnano di giocare con i subacquei. Giammai si lasciano accarezzare e se lo fanno sarà dopo che si sono nutrite di oloturie ed hanno ancora appicciati i tubuli di Cuvier intorno alla bocca ed al collo; probabilmente le carezze contribuiscono a liberarli da questo fastidio.  I maschi delle otarie sono molto aggressive ed attaccano in difesa del territorio e delle  femmine controllando la zona di mare antistante la parte centrale della colonia e molto meno i margini. La colorazione del mantello della pelliccia varia dal bruno scuro per i maschi ed un bruno dorato per le femmine. Vengono chiamati anche leoni marini in quanto i maschi hanno una folta criniera di pelliccia intorno al collo. Durante il nuoto le pinne posteriori servono da timone, mentre quelle anteriori fanno da propulsore. Al contratio delle foche le otarie possono ruotare le pinne posteriori in avanti e hanno orecchie esterne con tanto di padiglione, mentre le foche presentano solo i fori dei condotti uditivi (sono più idrodinamiche e quindi adattate meglio all’ambiente marino rispetto alle otarie). I maschi delle otarie sono animali poligami ed intorno ai 5 anni di età sviluppano una protuberanza ossea sul cranio chiamata cresta sagittale la quale diminuisce di volume con il tempo. La stagione riproduttiva dura da maggio a luglio, le femmine raggiungono la maturità sessuale a 3 anni, mentre i maschi a 5. Grazie alle vocalizzazione la madre è in  grado di riconoscere il proprio cucciolo tra gli altri animali, altrettanto fanno i cuccioli per riconoscere la voce della propria madre. Le madri appena raggiungono terra lanciano un richiamo ed aspettano la risposta del loro cucciolo per poter scegliere la direzione giusta per raggiungerlo.



-------------
Ciao
Alex



Stampa la pagina | Close Window