Stampa la pagina | Close Window

tartaruga marina

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5755
Data di Stampa: 13 Settembre 2025 alle 13:05


Topic: tartaruga marina
Postato da: EDG.
soggetto: tartaruga marina
Postato in data: 28 Aprile 2009 alle 13:42
Ciao a tutti!
Mi sono iscritto a questo forum perchè sicuramente potete risolvere il dubbio che ho per quanto riguarda l'identificazione di questa tartaruga marina:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=77381
Spero di non essere andato contro al regolamento mettendo il link di un altro forum, ma la foto non è mia quindi purtroppo non posso fare altrimenti.
Guardando l'esemplare che è stato fotografato nella costa calabrese mi è venuto il dubbio che possa trattarsi di una Eretmochelys imbricata(nella stessa discussione spiego anche i miei motivi), so che è quasi impossibile che questa specie si spinga fino ai nostri mari e possibilmente si tratta di una "comune" Caretta caretta ma non si sa mai . Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.



Risposte:
Postato da: EDG.
Postato in data: 28 Aprile 2009 alle 15:10
vedo che non fa accedere al link che ho messo cliccandoci su, ma basta copiare l'indirizzo in alto e andarci normalmente.


Postato da: will.I.am
Postato in data: 30 Aprile 2009 alle 17:55
Ciao! E' una Caretta caretta, magari capitasse anche a me di trovarmene davanti una :(
Magnifico esemplare!


-------------
Ciao

William


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 03 Maggio 2009 alle 10:05

Perchè dici : "E' quasi impossibile che ..." La costante tropicalizzazione del Mediterraneo, ha già portato la "Chelonia midas" nei nostri mari; qui a Napoli, ne abbiamo una splendida, per  giunta catturata d'inverno, nel nostro Golfo . L'ha vista anche il nostro amato WebMaster Mauro, qualche anno fa, nei laboratori della Stazione .

Siccome sia la C. midas che la E. imbricata hanno la stessa distribuzione geografica (Circumtropicale e mari subtropicali), sarà solo questione di tempo ed anche questa bellissima tartaruga sarà ... dei nostri!

Saluti

Benthos



-------------
Benthos Studios


Postato da: EDG.
Postato in data: 03 Maggio 2009 alle 11:44
Ho detto quasi impossibile perchè non ci sono molti casi di avvistamento di questa specie nei nostri mari, per adesso .
Anche secondo te quella in questione è una Caretta caretta?
Quindi i particolari che mi sembravano più da Eretmochelys imbricata sono normali anche in una Caretta?
Guardando l'esemplare della foto, quali caratteristiche dovrebbero fare capire che si tratta di questa e quali invece escludono che possa trattarsi di una Eretmochelys?


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 04 Maggio 2009 alle 21:37
Il link non è tracciabile e mi da errore :vedi se ti è possibile inserire una foto nitida e ti dico le differenze peculiari delle due specie .
 
A presto !
 
Benthos
 


-------------
Benthos Studios


Postato da: EDG.
Postato in data: 04 Maggio 2009 alle 22:20
Le differenze tra le due specie le so, grazie comunque.
Quello invece che mi interessa è capire se l'esemplare in questione che è stato fotografato possa effettivamente essere una Eretmochelys imbricata(a me sembra di si), la foto non è il massimo però alcuni particolari generali sono evidenti.
Ho provato a rientrare nell'indirizzo che ho postato copiandolo nella barra in alto(tutto fino a 77381) e non mi da alcun errore.
Se la foto fosse stata mia l'avrei inserita direttamente qui, se vuoi riprovare e farmi sapere il tuo parere ti ringrazio.




    
    


Postato da: EDG.
Postato in data: 07 Maggio 2009 alle 15:55
Ho chiesto al proprietario della foto se potevo postarla e ha acconsentito :



Quindi Caretta caretta o Eretmochelys imbricata?


Postato da: EDG.
Postato in data: 21 Maggio 2009 alle 10:45
grazie lo stesso...



Stampa la pagina | Close Window