Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Valutazioni e Tecniche
 Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Valutazioni e Tecniche
Icona di Messaggio Topic: Foto Mar Rosso(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
paolobl65
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 17 Dicembre 2006
Status: Offline
Posts: 41
bullet Topic: Foto Mar Rosso
    Postato: 10 Agosto 2007 alle 03:37
    
a tutti ,

ecco le mie prime prove con Olympus Sp350 in PT030 + Flash FL20 in PFL01 .

Le foto risalgono ancora a gennaio 2007 , la mia prima uscita con questa macchina , che avevo appena comprato .
Certo non sono un gran che come luce , dato che all' epoca non possedevo il grandangolo aggiuntivo e che il povero FL20 con NG 20 sott' acqua fa quel che può .
Altra cosa che mi ha messo in difficoltà è stata la messa a fuoco : estremamente lunga : non sapevo mai se ero veramente a fuoco o no ; e poi il ritardo nello scatto ha fatto si che cestinassi molte foto di soggetti in movimento .

Mi decido solo ora a inserirle poichè voglio comunque ricevere i vostri commenti , anche se impietosi .
Sono in procinto di partire per Lankayan e Kapalai e ogni suggerimento / critica è utile per migliorare .

grazie a tutti
Paolo
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 05:15
Ciao Paolo
posso chiedere la tua "lettura" di ogni scatto, ovvero il perchè l'hai fatto o cosa volevi rendere (che poi per certi versi sono la stessa cosa) ?
Poi ti dico la mia se ti interessa
Ciao
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 07:38
Ciao Paolo,
come primissimi scatti non posso dire niente; avendo chiesto un "parere" con sincerità mi piace solo lo sguardo della Murena.
Ma non disperare e non demordereSmile
Come giustamente ha già detto Enrico tu, nelle foto, cosa vedi, leggi, in pratica cosa ti trasmettono???


....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
paolobl65
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 17 Dicembre 2006
Status: Offline
Posts: 41
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 07:47
ciao Enrico ,
certo che mi interessa la tua opinione ,
Ecco le mie motivazioni agli scatti :

1° foto , alcionario :
volevo che diventasse il progatonista della foto con i suoi colori sgargianti . Ho voluto comunque inserire anche uno spicchio di blu per dare il senso della profondità e non schiacciarlo frontalmente sulla parete . Mi rendo conto di non essere riuscito a illuminarlo tutto ( ero senza aggiuntivo grandangolo e senza diffusore sul flash ) e forse ho anche sbagliato a puntare il flash , visto che ho illuminato le castagnole alla base .

2° foto , gorgonia :
idem come sopra : è lei la protagonista che volevo immortalare , tuttavia volevo vederla come la continuazione della parete e non come puro soggetto avulso dal suo ambiente . Purtroppo mi sono reso conto poi che ho tagliato la punta superiore . Ho usato la regola dei terzi per inserire lo sfondo blu .

3° foto , murena :
è lei la protagonista .Mi è sembrato troppo triste farle un primissimo piano , almeno con quell' espressione , e così ho riempito la scena con l' ampiente circostante. Non mi sono reso conto al momento dello scatto che l' alcionario viola cattura troppo l' attenzione a discapito della murena , e in più è anche fuori fuoco , essendo il fuoco sull' occhio della murena.

4° foto , napoleone :
l'idea era di una foto con schema diagonale riempiendola con il napoleoane per 2/3 . Volevo rendere l' idea del suo incedere pigro e indolente e allo stesso tempo delle sua ostinata curiosità , con quel suo occhio che non ti perde mai di vista . E qui la mancanza del grandangolo e di potenza flash ha penalizzato brutalmente i colori e i dettagli . Inoltre il ritardo allo scatto mi ha fatto impazzire : dovevo sempre intuire il movimento più che bloccarlo , così non ho ottenuto esattamente quello di cui parlavo sopra .

5° foto , Napoleone con sub :
fatta d' istinto , al volo ; ho capito cosa ho totografato dopo averlo fatto .Come tutte le cose fatte d' istinto o è un capolavoro o una emerita schifezza .
A me piace : da la senzazione del movimento , peccato solo aver tagliato una parte delle pinne dorsali e il bozzo frontale

bene , ora tocca a te .
garzie in anticipo
Paolo
IP IP tracciato
paolobl65
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 17 Dicembre 2006
Status: Offline
Posts: 41
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 07:54
ciao Franco ,
ti ringrazio per la risposta .
Volevo solo chiederti : la composizione è proprio da cestinare ?? cosa dovevo modificare ??

grazie
Paolo
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 08:14
Postato originariamente da paolobl65

ciao Franco ,
ti ringrazio per la risposta .
Volevo solo chiederti : la composizione è proprio da cestinare ?? cosa dovevo modificare ??
grazie
Paolo

ciao Paolo, non utilizzerei termini descrittivi "cestinare"; anche io ho tanto da imparare quindi nessun problema.Smile
Devi fare molti scatti, guardarli, studiarli e trarre le conclusioni.
Giusto per rimanere in tema nella foto con Napoleone e Sub, non è chiaro cosa volevi immortalare; se ci fai caso la foto non trasmette quello che forse tu volevi rappresentare.
In pratica appare "incompleta".
Ecco perchè il consiglio che mi sento di dare è quello di fare tante foto, non scattare solo per la facilità post-osservazione, ma cosa importante cercare di trasmettere all'utente/osservatore quello che in realtà immagginavi.
La fotografia digitale, purtroppo, non perdona.
Sicuramente Enrico e altri amici del Forum ti daranno altri consigli utili.
Nell'attesa............buoni scatti e buon divertimento. SmileWink



....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 10:37
Grazie Paolo per le esaustive spiegazioni. Vedo di darti il mio punto di vista come se me le avessi raccontate a voce mentre me le mostravi:
 
1. L'alcionario non è protagonista. I colori non risaltano. Per questo genere di scatti puoi prendere 2 vie: un aggiuntivo grandangolare ponendoti a metà della distanza o meno e comunque tagliando via il resto di reef, oppure cambiare foto.
Questa è una via di mezzo.. da cestinare.
Cambiare foto significa avvicinarsi per sfruttare il flash.. prendere l'alcionaria ponendosi sullo stesso piano facendola sfumare nel blu fuori fuoco..dandole tanta luce da far esplodere i colori.
Non è inquadrata tutta? pazienza. Se hai una focale lunga devi usarla creativamente. La foto che pensavi tu la farai con un setup diverso.
 
2. Piatta. Piattissima. Vedendola e sentendoti dire che il protagonista è la gorgonia mi sono subito chiesto: Perchè orizzontale? il soggetto intero non sarebbe entrato verticalmente? ..se non ci hai pensato .. occhio. Guardare il soggetto e riflettere su come riprenderlo è la base.
In verticale ti puoi avvicinare... tagli via il "terzo" a sinistra che è veramente insignificante e tieni il blu correttamente esposto sulla destra.. se poi ti avvicini e la prendi da sotto il blu sarà fatto di tante sfumature rendendo il background meno piatto... se poi metti il sole in un angolo...
 
3. murena: di solito è un soggetto ritenuto "inquietante" ..non fosse altro che per i simpatici dentini che mostra aprendo e chiudendo le fauci... il punto di ripresa per un soggetto che deve risultare drammatico o aggressivo è dal basso.. come se ci sovrastasse. Non mi piace la posizione che hai scelto per riprenderlo, non mi piace molto che non si veda nella bocca, la parte "più" di un soggetto simile. In quanto alle considerazioni sulla messa a fuoco che in altri commenti hai messo... mi permetto di suggerirti come il controllo della profondità di campo sia uno strumento che fa al tuo caso in uno scatto come questo. Riducendola potresti dare un senso molto forte all'immagine: pensa la murena frontale con le fauci aperte e l'occhio perfettamente a fuoco mentre parte del muso e del reef sono sfuocati... quasi a rendere un "blur" per il movimento improvviso che ha fatto nella tua direzione facendoti trasalire... zac!
"un messa a fuoco perfetta di tutta l'immagine è il minimo possibile per un fotografo" (Eya, eheheh)
 
4.la composizione sulla diagonale aggiunge dinamismo allo scatto (così recitano i testi) .. se vuoi rendere un movimento lento e pacato potresti optare per una composizione centrale. Il napoleone tende sempre ad essere sottoesposto e va illuminato da vicino o compensando la lettura. Non mi piace la mancanza di "aria" nella direzione di movimento. Anche il taglio non è corretto...dà proprio la sensazione che manchi un pezzo ma non è nè un primo piano nè un soggetto intero... preso dall'alto verso il basso schiacci il fondo togliendo tutta la profondità all'immagine e non puoi giocare con la luce. Questo accorgimento vale sempre per tutte le foto sub.
 
5. questa immagine racconta un momento di contatto tra sub e esseri umani, in particolare la specie infestante dei fotografi sub (ehehe) ... purtroppo vista così la racconta in maniera negativa: il pesce scappa dal fotografo verso il bordo della foto. Manca aria a sx e rende la fuga ancora più inquietante ..di nuovo è tutto schiacciato dall'alto al basso e mancano giochi di luce.
 
Che dire... hai scelto di fare foto "ambiente" con un'attrezzatura che non te lo permette fino in fondo.. in realtà ogni scatto poteva essere fatto da un punto differente ed essere migliorabile, ma piuttosto potevi ricondurli ad altre composizioni più appropriati al tuo setup di ottiche e flash. Di fatto non so se sia il TTL, il flash o le distanze tua/soggetto .. ma il flash praticamente è come se non ci fosse.
 
Avvicinati, fotografa dal basso, scegli un punto di vista diverso, non prendere le profondità di campo "massima" come un valore tecnico indiscutibile.. sfrutta il flash avvicinandolo o avvicinandoti il più possibile, massimo 40 cm.
 
Per il resto non sono male! volevo solo darti dei suggerimenti per migliorarle, non te la prendere!
 
 
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 10:46
A titolo di esempio (perchè è un mio scatto recente ma non mi piace per nulla) .. ecco una murena ripresa come intendo
 
 
Un cucciolo di murena timidissimo ma con una composizione a mio giudizio equilibrata
 
 
un napoleone tridimensionale, anche se non gradisco il rapporto di luminosità tra soggetto e sfondo..
 
 
Come la luce dona profondità anche se la modella non ti guarda ...(sigh)
 
 
..poi se la trovi in giro c'è un bellissimo scatto di Christian Umili (Doich) di primo piano di murena che però ho visto solo stampato ad alcuni concorsi.. magari ci legge e lo inserisce!
 
Ciao


Modificato da enrico.arrigoni - 10 Agosto 2007 alle 10:48
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
paolobl65
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 17 Dicembre 2006
Status: Offline
Posts: 41
bullet Postato: 10 Agosto 2007 alle 11:17
grazie Enrico ,

riguardando le foto con i tuoi commenti non posso che trovarmi concorde .

farò tesoro dei tuoi suggerimenti per le prossime ( ... Lankayan , Sipadan : meno 10 giorni ) .

Certamente il grandangolare mi aiuterà . E certo devo curare di più i tagli e l' angolo di ripresa ( devo rileggere il libro di Natoli - Fotosub la costruzione dell' immagine )

Scusa se approfitto ancora della tua esperienza : hai qualche linea guida per le macro ( visto che Kapaly e Mabul sono il loro territorio ) ??

grazie
Paolo
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,090 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet