Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Argomenti Vari
 Forum di MondoMarino.net : MondoMarino.net : Argomenti Vari
Icona di Messaggio Topic: calcolo delle immersioni(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 3
Autore Messaggio
LucidiMare
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 21 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 131
bullet Postato: 06 Luglio 2004 alle 16:10

Ciao protesilao

la tua posizione è chiarissima e la condivido, cercavo però di fare una distinzione fra:

1) Calcoli di consumo

2) Margini di sicurezza

Del primo gruppo fanno parte i vari esempi di calcolo riportati in alcuni interventi precedenti dove:

Definita pressione e dimensione delle bombole e stimato il consumo medio al minuto, si calcola la quantità d'aria necessaria per l'immersione desiderata.

In questo modo si verifica se l'aria è sufficiente, se dobbiamo ridurre la profondità o i tempi, cambiare il tipo di bombola etc.

Questi calcoli servono quindi a rispondere alla domanda: "sono in condizione di fare questa immersione"?

Naturalmente non vorrò (spero) pianificare un'immersione in cui riemergo con zero aria e quindi nei calcoli precedenti introduco un ulteriore parametro di sicurezza del tipo:

vorrei riemergere con 50 ATM, vorrei riemergere con 500 litri, vorrei riemergere con 1/3 dell'aria, etc (in sostanza: vorrei riemergere vivo )

Il punto è quindi questo: i margini di sicurezza citati (fra cui la regola del 1/3) non sono in alternativa ai calcoli di consumo ma sono piuttosto un fondamentale parametro dei calcoli stessi.

Quando gory dice:

 "mi hanno insegnato un sistema pratico e quanto mai efficace senza effettuare grandi calcoli: ovvero il sistema del 1/3, che consiste nell'utilizzare 1/3 d'aria per l'immersione, 1/3 per la risalita ed 1/3 per le emergenze. "

per me sbaglia non per la regola del 1/3, su cui si può discutere se eccessiva o meno (probabilmente sì, per molte immersioni ricreative), ma perché afferma che questo è un modo per non fare calcoli!!

L'unico modo che conosco per usare questa regola senza fare calcoli è quella di immergermi e aspettare di aver consumato un terzo dell'aria. A quel punto inizio la risalita. Questo però non è un modo alternativo per pianificare un'immersione ma solo una regola da seguire una volta in acqua.

Con questa regola e senza un calcolo di consumo come si fa prima di immergersi a rispondere alla domanda: "sono in condizione di fare questa immersione"?

Quindi per me la regola di 1/3 è semplicemente una possibile scelta in termini di margini di sicurezza ma non un'alternativa ai calcoli.

Chiudo con questa piccola provocazione per chi a voglia di fare un po' di conti, il sistema 1/3 1/3 1/3 può risultare uno spreco in molte immersioni, come spieghi nel tuo esempio, ma...

potrebbe essere invece addirittura a rischio in altre?  

Ciao e grazie

massimiliano

 

IP IP tracciato
protesilao
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 03 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 236
bullet Postato: 06 Luglio 2004 alle 20:56
Ciao Massimiliano,
in linea di massima condivido quanto da te saggiamente esposto.
Tornando alla regola del terzo, questa è una regolla di origine statunitense dove sai che invece dei bar, come unità di misura utilizzano i PSI ( pressure on square inch), loro caricano le bombole a 3000 PSI equivalenti alle nostre 210 bar e quindi è molto facile dividere per tre ( tieni anche presente che loro giustamente cercano di rendere tutto facile ed alla portata di tutti), tornando al nostro discorso, se per le immersioni ricreative la regola del terzo è sempre un inutile ed assurdo  spreco, invece per una  immersione  a 40 metri la regola funziona un pò meglio: infatti se calcoliamo che a 40 m abbiamo 5 ATA con un tempo limite in curva di 10'e tenendo presente un consumo minutale di 20 l/minuto, risulterà un consumo teorico di circa 1000 l che rappresenta un terzo di un monobombola da 15 l; certo tornare in superficie con quasi 2000 l è uno spreco ma questa regola consente di non effettuare fermate di decompressione nella fattispecie , sempre a livello teorico in quanto nella pratica non ci si immerge mai ai limiti della curva e se lo facciamo , andiamo subito a guardare ai fini decompressivi la tabella immediatamente successiva cioè in questo caso andiamo a prendere la tabella dei 15' a 40 m.( per inciso le nostre tabelle U.S. Navy per la precisione riportano 130 ft equivalenti a m. 39, 6).
Se invece calcoliamo un'immersione a 50 m quando avremo consumato un terzo dell'aria, saremo già fuori curva ma con una abbondantissima riserva d'aria per la risalita e la fermata.
Concludendo la regola dei terzi mi sembra una gran fesseria, da noi in MM non si è mai sentita nominare e nessuno la utilizza ne la insegna, le immersioni vanno pianificate in base all'esperienza , con somma ( ma senza esagerare) prudenza e soprattutto usando la testa e spirito pratico e....non dimenticando di consultare spesso il manometro perchè il consumo non è mai un dato costante e dipende naturalmente da vari fattori.
Un cordiale saluto e buona attività,
protesilao
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 3
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,059 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet