Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Argomenti Vari
 Forum di MondoMarino.net : MondoMarino.net : Argomenti Vari
Icona di Messaggio Topic: Responsablita legale del soccorritore(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 14:25

lo penso anche io, ora sollecito Andrea che ci stupira con una norma!

_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 15:23
Ma tutte Norma si chiamano quelle che conosce?LOL
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 15:38
Postato originariamente da sirio93

Ma tutte Norma si chiamano quelle che conosce?LOL
 
LOLLOLLOL Clap
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 16:41
Un medico cosa ci puo dire al riguardo?
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
DESOSSIRI
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 01 Marzo 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 95
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 17:30
sirio non è semplice come tu dici, ovvero che basta accertarsi che lo sventurato sia in arresto, per iniziare ad effettuare un massaggio cardiaco....ho terminato da poco il corso della croce rossa e ti assicuro questo.................

comunque mi scoccia aiutare gente come te.....da come parli sembra tu abbia un paio di lauree in medicina, è deprimente cercare un dialogo e uno scambio di opinioni con gente così convinta come te e che spesso parla dall'alto del suo piedistallo....almeno per me.....quindi ti lascio alle tue convinzioni.


IP IP tracciato
ncadel
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 284
bullet Postato: 13 Dicembre 2007 alle 21:38
Postato originariamente da zena

Un medico cosa ci puo dire al riguardo?


Ciao Zena,

non confondiamo il primo soccorso col pronto soccorso che è tutt'altra disciplina.

In presenza di un infortunato, ogni cittadino, se presente o testimone dell'accaduto, è tenuto a prestare il primo intervento di soccorso. Il solo chiamare aiuto, il 118 o attirare l'attenzione di altra gente è sufficiente per non essere accusati di omissione di soccorso. Ognuno dovrà intervenire secondo le proprie conoscenze e facoltà, senza mai oltrepassare i propri limiti e senza rischiare mai! Importante è rimanere sul posto fino all'arrivo dello staff e poter sempre dimostrare di essersi attivati per il soccorso. Nessuna legge e nessun attestato (compreso il brevetto MFA) può obbligare una persona a praticare manovre che sono di esclusiva pertinenza medica!

a risentirci
Nicola
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 08:31
Grazie Nicola! era quello che pensavo perchè soccorrere una persona non è cosa semplice.
 
Ciao
Stefano.


Modificato da zena - 14 Dicembre 2007 alle 08:32
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 12:06
Postato originariamente da DESOSSIRI

sirio non è semplice come tu dici, ovvero che basta accertarsi che lo sventurato sia in arresto, per iniziare ad effettuare un massaggio cardiaco....ho terminato da poco il corso della croce rossa e ti assicuro questo.................

comunque mi scoccia aiutare gente come te.....da come parli sembra tu abbia un paio di lauree in medicina, è deprimente cercare un dialogo e uno scambio di opinioni con gente così convinta come te e che spesso parla dall'alto del suo piedistallo....almeno per me.....quindi ti lascio alle tue convinzioni.


Mi spiace che tu -che non mi conosci- la pensi così, sicuramente è colpa mia. Chiedo scusa.

Ho detto pubblicamente che le mie uniche competenze sono un corso EFR. Dove le cose mi sono state spiegate molto chiaramente e secondo gli ultimi protocolli: tanto per dirti, un amico che operava in croce bianca l'anno scorso non era aggiornato.

Non mi piace perdere tempo in chiacchiere inutili, quindi leggere "in  particolari condizioni fisio-patologie, può peggiorare la situazione" così genericamente mi dà solo fastidio se non motivato da spiegazioni precise. Quali patologie? Quali condizioni tengono in vita un paziente in arresto cardiaco per 20minuti? Mi risulta che il 118 ci metta ben più di 4 minuti ad essere sul posto e dopo 4 minuti il cervello è bell'e andato.

E' ovvio che io DEVO prestare assistenza e allertare i soccorsi. Non serve un corso della Croce rossa. E' ovvio che corro dei rischi se sbaglio qualcosa. E' ovvio che se non sono stato addestrato non intervengo in alcun modo. Cercavo di aggiungere qualche elemento in più, di dare un senso ai corsi della croce rossa, ai vari EFR. Ma non spetta certo a me, scusate.
Se non vuoi aiutare gente come me, caro Desossiri, non c'è problema. Se malauguratamente capitasse io aiuterò chiunque a meno che sia in grado di rifiutare il mio aiuto.

Se l'unica obiezione al fatto che una persona in arresto cardiaco è andata all'altro mondo in pochi minuti è darmi del presuntuoso allora i casi sono due: o sono stato troppo fermo nelle mie affermazioni (e me ne scuso ancora, non era mia intenzione offendere nessuno) oppure manca un contradditorio fermo su obiezioni precise.

Ho cercato, come scritto, di dare un contributo positivo. Se ricevo solo dei "se", "ma", "forse", "meglio di no" siamo al punto di partenza e chiudiamo il thread restando al punto di prima: "non intervenite, chiamate il 118 e restate sul posto". Ed evitiamo di parlarne, e di fare corsi EFR o croce rossa.

A me non sta bene.


Riparto daccapo.
C'è qualche motivo per cui -se sono l'unico a poter prestare primo soccorso negli immediati 20 minuti- io non debba fare la CPR ad una persona in arresto cardiaco?

Dopo 15 minuti in tale situazione il paziente non è sicuramente perso?


Sirio93


PS Per sdrammatizzare: si possono prendere due lauree in medicina?Shocked Occorre prenderne una all'estero o in altro ateneo?
IP IP tracciato
DESOSSIRI
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 01 Marzo 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 95
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 13:29
Se ti da fastidio leggere post di chi vuole una scambio di opinioni non è colpa mia, invece di infastidirti, la prossima volta chiedi delucidazioni con i toni gentili ed educati che contraddistinguono tutti i post di questo meraviglioso forum.
A presto.
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 14:34
Postato originariamente da DESOSSIRI

Se ti da fastidio leggere post di chi vuole una scambio di opinioni non è colpa mia, invece di infastidirti, la prossima volta chiedi delucidazioni con i toni gentili ed educati che contraddistinguono tutti i post di questo meraviglioso forum.
A presto.
 
mi sa che i toni maleducati non li ha avuti sirio........... Wink
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 16:06
Ci sono medici in grado di farci capire se è pericoloso (per il paziente!!) applicare una RCP (di primo soccorso) in un soggetto in arresto cardiaco, sapendo che il pronto soccorso arriverà troppo tardi?
Grazie
Sirio93
IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 18:03
Postato originariamente da sirio93

Ci sono medici in grado di farci capire se è pericoloso (per il paziente!!) applicare una RCP (di primo soccorso) in un soggetto in arresto cardiaco, sapendo che il pronto soccorso arriverà troppo tardi?GrazieSirio93

    
Sirio,

ti sei risposto da solo!

Ugo
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 18:12
Al di fuori delle polemiche personali (peraltro inutili e OT), Nicola, ovvero il Dott. Cadel, ha risposto più che esaustivamente al quesito di Stefano "Zena".
Eventuali delucidazioni possono naturalmente essere richieste!

Ugo
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 20:26
Postato originariamente da sirio93

Ci sono medici in grado di farci capire se è pericoloso (per il paziente!!) applicare una RCP (di primo soccorso) in un soggetto in arresto cardiaco, sapendo che il pronto soccorso arriverà troppo tardi?GrazieSirio93


Ciao Marco,

un arresto cardiaco è, se eccessivamente protratto ovvero in assenza di soccorsi, morte certa!!!!

Credo possano interessare le nuove linee guida di primo soccorso dell'IRC (Italian Resuscitation Council) riprese da diverse didattiche (es. FIAS).

Per chiarimenti, sempre disponibile!

Ugo



    
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 21:06
Si vede che le diverse didattiche hanno preso spunto da queste linee guida, mi pare di rileggere il mio manuale!
Anche se queste mi sembrano più "tecniche" e per questo più chiare e complete rispetto a dei manuali scritti per la "massa".
Buon weekend a tutti
Sirio93
IP IP tracciato
ndl63
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 13 Dicembre 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 5
bullet Postato: 14 Dicembre 2007 alle 21:06
Mah...io penso e forse sbaglio, che se mi reputo in grado di intervenire allora lo faccio.
Se no lascio stare...che è meglio.
Chiaro è che fare una rcp comporta dei rischi e nel caso di decesso sono veramente cavoli amari, ma da quanto mi risulta sono ben pochi i casi in cui il soccorritore è stato citato in giudizio.
Però in caso che si verifichi un aspetto giudiziale perdi intere giornate.
Il segreto della longevità stà nel continuare a respirare.
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,082 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet