Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Fotografia Digitale
 Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale
Icona di Messaggio Topic: Flash "antipatico" anzichè "simpatico" HELP(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 09 Gennaio 2008 alle 09:40
Postato originariamente da mao996


quindi ricapitolando la cosa migliore sarebbe:
- compero un cavo a fibra ottica e lo "collego" da una parte vicino al flash intenro della macchina fotografica..dall'altra parte lo collego al flash esterno slave, vicino al sensore..come vengono fatti di solito questi collegamenti? e quale cavo mi suggerite?
- poi se voglio migliorare la situazione mi convine coprire il flash interno in modo che dia l'impulso al cavo in fibra ottica, ma che non illumini la scena, giusto? Se si però devo stare attento anche anon coprire il sensore di luce della macchina foto grafica giusto?(lo chiedo in quanto è vicinissimo al flash)
ciao ciao

 
ciao Mao, ti consiglio oltre ad aspettare un parere dei piu tecnici o di chi usa la fibra ottica anche di chiedere a qualche rivenditore perche non so consigliarti marche e modelli, credo comunque che se tu hai un flash sea&sea basti chiedere un cavo per quel flash.
quello che scrivi mi sembra tutto giusto pero considera che io non uso la fibra ottica! uso il cavo ttl ikelite.
il "collegamento" lo fai tra scafandro e flash esterno, sullo scafandro "appiccichi" (mi pare con il velcro) il sensore proprio davanti al flash interno cosicchè lo "veda" bene, poi al flash il collegamento è facile avrai un connettore.
 
ciao!
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
mao996
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 03 Gennaio 2008
Status: Offline
Posts: 12
bullet Postato: 09 Gennaio 2008 alle 18:25
ok zena, aspetterò altri consigli.
Io però non uso un flash sea&sea, o meglio poichè ho già un flash Nikon105 (che utilizzavo con una fotocamera analogica nikon) vorrei continuare ad utilizzare quello (visto che ce l'ho).
Questo tipo di flash ha il connettore per il cavo ttl (che usavo con la nikon) ma non posso sfruttarlo mer la mia nuova digitale olimpus. Esso non ha nessun altro collegamento, per questo pensavo di collegarlo in modalità slave
....aspettiamo..... :-)
IP IP tracciato
perdix
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 01 Gennaio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 20
bullet Postato: 09 Gennaio 2008 alle 19:43
Ciao, anche io al momento sto un pò impazzendo con un flash in modalità slave. Non sono per nulla un esperto, ma spero di poterti aiutare. Nelle tua condizione, se vuoi continuare ad usare il tuo Nikon, l'unica è acquistare il convertitore TTL dal tedesco ( http://www.heinrichsweikamp.net/blitz/en/index.htm ) Non mi assumo responsabilità, però, in quanto non l'ho mai visto nè provato e sicuramente ti conviene verificare la compatibilità nella lista che trovi nel sito. Io uso la fotocellula Ikelite con un substrobe 50 della stessa marca. A differenza di quella che ti ho consigliato, quella che ho non si fissa alla custodia, ma nelle prossimità del flash e non ha una fibra ottica. Questo comporta che, in alcuni casi, la regolazione del TTL non è molto precisa. La cellula che ti ho consigliato ha anche una funzione di soppressione dei pre flash, non so se la tua macchina ne è dotata, ma in molti hanno trovato in questo prodotto la soluzione per le piccole digitali senza contatti per flash esterni. Al momento non saprei dirti di più, se hai domande, spara, per quel poco che so, cercherò di aiutare.
Ciao...
IP IP tracciato
mao996
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 03 Gennaio 2008
Status: Offline
Posts: 12
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 10:05
Ciao perdix,
ho provato a scrivere al crucco, vediamo se mi risponde...
Ricapitolando (per essere sicuro di aver capito bene) quello che tu mi consigli è di acquistare un convertitore TTL.
Questo convertitore in buona sostanza ha "un cavo" che si collega tramite spinotto al flash esterno Nikon 105.
Dall'altra parte del cavo invece non c'è uno spinotto (in quanto non potrei attacrlo da nessuna parte) ma c'è una fotocellula.
Questa fotocellula va attacata (probabilmente tramite velcro) alla custodia della Olympus in prossimità od addiritura sopra il flash.
Questo convertitore ha la funzione di eliminazione dei pre-flash e equesto dovrebbe consentirmi di risolvere il problema delle foto sottoesposte.
Anche nel sito  del crucco difatti viene spiegato che il problema delle foto sottoesposte è dato dal fatto che il flash esterno vede il preflash della macchna e parte prima dl tempo.
Dimmi se ho capito bene oppure no....
Poi un'altra cosa..in questo caso il flash esterno nikon dovrei impostarlo in modalità Slave (non credo) oppure in modalità TTL (penso di si)...
Voglio dire se tramite questo convertitore posso impostarlo in modalità TTL significa che praticamente la fotocellula del convertitore funge da "spinotto" di collegamento alla macchina fotografica...
Grazie ancora, CIAO CIAO
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 10:21
io pero ho sempre questo dubbio, perche usare un convertitore TTL se tanto poi hai il flash in slave tramite fibra ottica? usalo manuale e risparmi il costo del convertitore.
 
ciao!


Modificato da zena - 11 Gennaio 2008 alle 10:25
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
mao996
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 03 Gennaio 2008
Status: Offline
Posts: 12
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 12:15
Potrei probabilmente usare il flash in slave con il cavo in fibra ottica, ma se come temo l'olympus mi fa il preflash..il flash continurerebbe a scattare in anticipo rispetto lo scatto della macchina fotografica e la foto contiuerebbe ad essere sottoesposta, giusto?
Quindi mi sa che come ho letto nel sito del crucco, l'unico modo è quelo di avere un "qualcosa" che non consideri il preflash, ed il normale cavo in fibra ottica non riesce a farlo...
giuto?
IP IP tracciato
perdix
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 01 Gennaio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 20
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 13:22
Nell'apparecchio del crucco è contenuta la fotocellula ed il convertitore TTL, dal lato opposto c'è un connettore tipo nikonos a 5 poli. A quello attacchi il cavo nikonos (non so se lo hai, ma credo di si) ed all'altro capo il SB105. Il flash dovrebbe andare in TTL. L'apparecchio, davvero piccolo, si attacca con del doppio adesivo alla custodia ed in corrispondenza del flash interno. Il SB105, così com'è, non è predisposto per la fibra ottica ed in più, in slave, si perde il TTL, 80€ circa mi sembrano un prezzo adeguato per recuperare tale funzione e non impazzire con i pre-flash. Questa è la teoria, il resto è meglio che te lo dica lui, in genere è cordiale e risponde velocemente.
Ciao
IP IP tracciato
perdix
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 01 Gennaio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 20
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 13:31
Scusami, forse nella spiegazione non sono stato molto chiaro: nel piccolo apparecchio è contenuto tutto quello che ti serve, il convertitore, la fotocellula ed anche lo spinotto cui collegare il cavo del flash. Una volta fissato alla custodia è come se questa avesse la presa flash TTL. In teoria, ti ripeto che non ho mai usato l'apparecchio, ma su altri forum ci sono molte info e persone che lo usano.
IP IP tracciato
mao996
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 03 Gennaio 2008
Status: Offline
Posts: 12
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 18:55
bene sei stato chiaro...
Ogi ho contattao il crucco, è vero che è molto cordiale...incollo qui botta e risposta della nostra conversazione..è un pò lunga ma chiariche definitavemnte il discorso:

MAO996 WROTE:
good morning, i would like something to resolve my problem.
I have this prodouct:
Camera: Olympus m770sw with underwater box PT-035 (no have an out for the ttl flash)
Flash: Nikon 105 (underwater flash, have an out for TTL)
I wuold like use they togheter, but if i try to use the Nikon flash in slave mode, the photo results dark, more darak then using just the internal flash of the Olympus.
Maybe that you already resolved this problem, so I ask to you wich is the best solution, for example if I must buy a fiber optic cable, and adaptor or something else.
CRUCCO WROTE:
Hello Maurizio,
the SB-105 can not be used in TTL with your camera.
The camera triggers the measurement (pre-)flash but the SB-105 will not fire on the mainflash. The SB-105 is too slow. With the DigitalAdapter you can suppress the preflash. The SB-105 will be triggered only for the mainflash. You will have to control the strobe power manually but you can use your SB-105 with your camera.
MAURIZIO WROTE:
Very good Christian,
So I can use it in Slave mode, manual power controlo, suppressing the pre-flash. This is the only one possibility.
Can you tell me so wich DIGITAL ADAPTER i must buy, the price and the shipment time ( i am from Italy
CRUCCO WROTE:
Hello Naurizio,
it's the DA-O-N it costs 99 Euro including shippment to Italy. We can preconfigure it to suppress the preflash.
We can ship the unit immediately after we received your payment.

Praticamente quindi lui dice che la modalità TTL non dovrebbe funzionare ossia che mi devo regolare da solo la potenza del flash, dice però che è sicuro che la fotocellula scarterà i preflash e che il motivo per cui le foto erano sottoesposte era proprio questo...
IP IP tracciato
perdix
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 01 Gennaio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 20
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 19:49
Infatti, per questo motivo ti avevo detto di controllare la lista di compatibilità: non tutti i flash o le macchine sono compatibili per l'uso del TTL, ma il digital adapter riesce a risolvere di sicuro il problema dei preflash. Non è proprio il massimo, ma ci si può stare e, magari, in futuro puoi cercare un flash su ebay che possa anche funzionare in TTL, tanto l'adattatore già lo hai...un YS60 o meglio un 90 negli USA non ti costerebbe poi tantissimo. Intanto usa tranquillamente il 105. Spero di essere stato utile.
Ciao ed a presto
IP IP tracciato
mao996
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 03 Gennaio 2008
Status: Offline
Posts: 12
bullet Postato: 11 Gennaio 2008 alle 22:29
cavolo se mi siete stati d'aiuto...
pensavo proprio di far così sia perchè non ho molto tempo a disposzione per farmi arrivare "roba" dall'estero..sia perkè non ho anche molto denaro da spendere..hehe..

IP IP tracciato
Alex66
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 08 Novembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 25
bullet Postato: 13 Gennaio 2008 alle 00:01
     
Questo è l'apparecchio:








Saluti
IP IP tracciato
Alex66
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 08 Novembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 25
bullet Postato: 13 Gennaio 2008 alle 00:09
Questi alcuni scatti.
tenete presente che di fatto sono i primi con questa apparecchiatura in quanto prima non aveva mai funzionato a dovere.
Adesso devo fare delle prove con il bilanciamento del bianco e con la potenza del FLASH.





ciao a tutti
IP IP tracciato
mao996
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 03 Gennaio 2008
Status: Offline
Posts: 12
bullet Postato: 20 Gennaio 2008 alle 22:20
ciao di nuovo, voglio informare tutti quelli che mi hanno aiutato che l'adattatore per collegare il mil flash Nikon sb105 alla mia olympus 770sw è arrivato e funziona bene. Mi funziona in ttl e l'ho impostato in modo da eliminare i preflash.
Vorre un cosiglio, ora....Mi consigliate di nascondere (con del nastro isolante od altro...) il flash interno dell'olimpus (forse per evitare di illuminare le partielle in sospensione), o di continuare ad utilizzarlo?
Voglio dire: 2 is meglio che one...od è meglio che usi solamente il flash esterno Nikon?
IP IP tracciato
perdix
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 01 Gennaio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 20
bullet Postato: 21 Gennaio 2008 alle 06:45
Se vuoi, puoi oscurarlo, ma non del tutto, se no chi te la pilota la cellula? Il flash esterno è sufficiente all'illuminazione, ma la fotocellula deve essere innescata da quello interno. Se hai attaccato la cellula sulla custodia in corrispondenza del flash, puoi oscurare tutto il resto, credo. Sentiamo anche qualcuno più esperto...
ciao
IP IP tracciato
mao996
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 03 Gennaio 2008
Status: Offline
Posts: 12
bullet Postato: 21 Gennaio 2008 alle 12:59
si si certo, lo avrei oscurato lasciando passare la luce solo sul bordo in cui è collegata la fotocellula.
Il fatto è che pensandoci bene però la custodia subaquea ha in corrispondenze del flash interno della macchina un piccolo rettangolino diffusore (circa 3cm x 2cm).
Probabilmente diffondendo il flash interno, i problemi con le particelle in sospensione potrebbero sparire..
comunque a questo punto mi sa che l'unica cosa è provare sul campo...
Aspetto altri suggermineti comunque...grazie
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,070 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet