Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Fotografia Digitale
 Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale
Icona di Messaggio Topic: Con cosa fotografate?(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 2
Autore Messaggio
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 01 Gennaio 2004 alle 10:58
Non stai sbagliando ma la dominante che hai notato dipende dal fatto che l'acqua assorbe dapprima i colori caldi (vedi il rosso) e la prevalenza azzurro/verde dipende dallle radiazioni residue; un rimedio parziale, ma va bene per quelle distanze e per l'attrezzatura che hai, è quello di adoperare il flash incorporato alla macchina (se la custodia è trasparente e in presenza di acque limpide), altrimenti ti puoi procurare un filtro correttivo da apporre davanti all'oblo dell'obiettivo.
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
alex69
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 31 Dicembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
bullet Postato: 02 Gennaio 2004 alle 09:11

Postato originariamente da Ugo Gaggeri

Non stai sbagliando ma la dominante che hai notato dipende dal fatto che l'acqua assorbe dapprima i colori caldi (vedi il rosso) e la prevalenza azzurro/verde dipende dallle radiazioni residue; un rimedio parziale, ma va bene per quelle distanze e per l'attrezzatura che hai, è quello di adoperare il flash incorporato alla macchina (se la custodia è trasparente e in presenza di acque limpide), altrimenti ti puoi procurare un filtro correttivo da apporre davanti all'oblo dell'obiettivo.

 

GRAZIE per la sollecita e gradita risposta. Non pensavo che a profondità così esigue ci fossero già problemi di assorbimento di colori. Come al solito non si finisce mai di imparare (meno male, sai che noia atrimenti).

Non mi aspettavo di vedermi rispondere da un Professionista della Medicina. So che avete poco tempo libero a disposizione e fa ancora più piacere sapere che ne dedicata una parte ai neofiti come me.

Saluti

Ale

IP IP tracciato
MarcoPix
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 13 Gennaio 2004
Status: Offline
Posts: 3
bullet Postato: 13 Gennaio 2004 alle 14:34

Ciao a tutti,

sono appassionato di fotografia (quella classica, con pellicola), e ho deciso di tentare di conciliare questa mia passione con quella relativamente nuova della subacquea. Dato che non ho nessuna intenzione di far rischiare la vita alla mia cara vecchia reflex pensavo di utilizzare la nuva e fiammante coolpix 5400, con cui in terra ferma ottengo già risultati più che soddisfacenti.

Ma veniamo alle domande:

Ho letto che sconsigliate la custodia Nimar per le limitazioni date dagli scarsi comandi esterni, solo questo (che non è poco) o c'è dell'altro? (Costa quasi la metà, e per le mie tasche non è certo uno scherzo, ma per iniziare forse basta!!!)

L'appannamento di che entità è? Come ovviate?

Saluti a tutti

Marco

IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 13 Gennaio 2004 alle 17:17
Ciao Marco,
avrai letto la mia preferenza per le custodie dedicate (anche se nel campo delle digitali vi è un pro e tanti contro - vedi la tendenza esasperante a cambiare, in tempi brevi, modello come Coolpix 5000 e 5400; tendenza a volte non migliorativa).
Per quanto riguarda l'appannamento non far subire alla custodia sbalzi eccessivi di temperatura e puoi utilizzare il liquido apposta anti condensa.

Saluti

Ugo
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
sestocont
Full Member
Full Member


Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 262
bullet Postato: 13 Gennaio 2004 alle 23:43

Postato originariamente da Ugo Gaggeri

Per quanto riguarda l'appannamento non far subire alla custodia sbalzi eccessivi di temperatura e puoi utilizzare il liquido apposta anti condensa.
Ugo

Oppure si può eliminare il problema della condensa utilizzando custodi in alluminio.

Ciao,

Cristian.

IP IP tracciato
MarcoPix
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 13 Gennaio 2004
Status: Offline
Posts: 3
bullet Postato: 14 Gennaio 2004 alle 17:03

Grazie per la solertissima risposta. Visto che siete così gentili e soprattutto preparati, vi pongo una ulteriore domanda. Ho letto in un intervento precedente che ritenete fondamentale la presenza dei comandi esterni per selezionare il modo d'uso (automatico, semi- o manuale). Ritenete quindi affidabili sia le rilevazioni dell'esposimetro, sia quelle dell'autofocus? Per l'esposimetro passi, uno butta un'occhio ai valori che escono e, più o meno, potendo anche visualizzare il risultato(su uno schermo di circa 3") vede se tutto fila, ma per la messa a fuoco, usando un'apertura non esagerata e non avendo quindi una gran profondità di campo, come fate a fidarvi dell'autofocus, vista il numero di mezzi diottrici in cui passa la luce (vedi: aria, vapore acqueo, aria, custodia e per finire acqua)?

Ciao

Marco

IP IP tracciato
Mara
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 14 Gennaio 2004
Status: Offline
Posts: 10
bullet Postato: 16 Gennaio 2004 alle 16:42

Ciao, io sono una fotografa-neofita, ma visto che mi piace la subacquea, ho deciso di provare anche la fotografia sub. Quindi, proprio per non spendere un patrimonio in sviluppo e stampa di foto che poi fanno schifo e sono da buttare, ho deciso di incamminarmi sulla via del digitale.

L'anno scorso ho acquistato una Ricoh Caplio RR30 con custodia dedicata (link per specifiche tecniche: http://www.seaandsea.com/DX3000.html ) che scende a profondità massima di 60 metri.

Anche se sono notoriamente imbranata e non ci capisco nulla di fotografia, sono riuscita lo stesso, nel corso di varie immersioni (alle Maldive), a fare tantissime foto di qualità abbastanza buona, sia come inquadratura, sia come colori. Il che, visto che era la prima volta che usavo una macchina fotografica sub, è un grandissimo successo!

Se vi interessa vederle, vi metto il link per alcune: http://www.tuttomaldive.it/Vilu%20reef%20vicino4/Foto%20Vilu%20reef/Pesci%20e%20coralli/Maldive%202003%20-%20Vilu%20reef%20087.jpg http://www.tuttomaldive.it/Vilu%20reef%20vicino4/Foto%20Vilu%20reef/Pesci%20e%20coralli/Maldive%202003%20-%20Vilu%20reef%20324.jpg http://www.tuttomaldive.it/Vilu%20reef%20vicino4/Foto%20Vilu%20reef/Pesci%20e%20coralli/Maldive%202003%20-%20Vilu%20reef%20346.jpg 

Ciao!

Mara

IP IP tracciato
Ugo Gaggeri
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 23 Novembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 558
bullet Postato: 16 Gennaio 2004 alle 17:55
Risposta per Marco: ti consiglio di selezionare la modalità spot autofocus in modo da essere sicuro di avere a fuoco ciò che inquadri nel mezzo dello schermo, schiacciare leggermente il pulsante di scatto per avere il blocco autofocus ed effettuare la composizione dell'inquadratura.

Ciao
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.

IP IP tracciato
Mauro
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 25 Gennaio 2004
Status: Offline
Posts: 26
bullet Postato: 25 Gennaio 2004 alle 23:40

Buonasera

Nuovo del forum e nuovo appassionato della fotografia e del digitale.

Sono in possesso della Camedia Olympus c5050z con relativa custodia Olympus PT-015 e ho due domande da porre:

1) La INON è la sola casa che produce ottiche aggiuntive specifiche per la custodia PT-015?

2) Per compensare la dominante azzura delle foto subacquee, invece dei filtri, è possibile agire tamite il bilanciamento del bianco?

ciao a tutti

Mauro Conti
IP IP tracciato
furio_faidutti
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Postato: 26 Gennaio 2004 alle 09:55

ciao Mauro,

scusa se non rispondo alla tua domanda ma, al contrario, te ne pongo un'altra.

Sto valutando anch'io l'acquisto della Olympus scafandrata.

Ho letto che la scafandratura e' data per 40 metri.

Non hai mai avuto occasione di sforare i 40 con la scafandratura? Diciamo 45-48 metri?

E se si', come si e' cpomportata ?

Grazie e ciao,

Furio

IP IP tracciato
Mauro
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 25 Gennaio 2004
Status: Offline
Posts: 26
bullet Postato: 26 Gennaio 2004 alle 10:24

Ciao Furio

No. In realtà per ora non ho avuto molte occasioni per usarla. Ho giusto provato a verificare la tenuta ma a pochi metri. La scafandratura è proprio fino a -40. Però la custodia sembra ben fatta. Chissà! Del resto anche la macchina non mi sembra male e le foto fatte all'aperto non mi hanno fatto rimpiangere le fotocamere tradizionali. Il problema è che al momento non mi riesce di trovare accessori, salvo il fash che però sembra costare più della macchina e della custodia messi insieme.

Ciao

Mauro Conti
IP IP tracciato
protesilao
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 03 Novembre 2001
Status: Offline
Posts: 236
bullet Postato: 28 Gennaio 2004 alle 18:32

Ciao Alex,

vai a dare un'occhiata alla mi a mail sull'argomento sul forum di fotografia digitale, forse potrebbe interessarti, se vuoi mi puoi anche scrivere in privato,

ciao,

Antonio

Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 2
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,070 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet