Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Argomenti Vari
 Forum di MondoMarino.net : MondoMarino.net : Argomenti Vari
Icona di Messaggio Topic: Parco Marino, è utile?(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 4 Successiva >>
Autore Messaggio
acqua
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 28 Febbraio 2007
Status: Offline
Posts: 51
bullet Postato: 18 Settembre 2007 alle 19:50
Andreagas, purtroppo senza regole si disctrugge tutto, i pescatori sportivi e professionali tendono a spingersi oltre il buonsenso, tant'è che sottocosta di pesce non se ne trova quasi più, a perte nelle zone protette.
Poi ci sono barche e sub, vedi se due barche al giorno ancorano sopra la posidonia non succede nulla ma se le barche sono duemila al giorno in poco tempo addio alla posidonia, stesso dicasi per i sub, basta che vedi quello che è successo a Sharm.
Non c'è alternativa, o si mettono delle regole o addio a quel poco che resta, so che questo comporta qualche sacrificio e molti mugugni ma ripeto non c'è alternativa, ormai per vedere qualche pesce o vai in un parco marino o al massimo vedi qualche sciarrano. Ciao
IP IP tracciato
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Postato: 18 Settembre 2007 alle 21:40
Postato originariamente da acqua

Andreagas, purtroppo senza regole si disctrugge tutto

..........concordo ma mi permetto di aggiungere: le regole non servono a niente se non ci sono i controlli.
E' una triste realta che non giustifica ma, purtroppo, è la realtà.
Fare appello solo al buonsenso o alla coscienza non aiuta tanto ma è sempre un buon inizio.Wink

....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
SALENTOBLU
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 11 Luglio 2007
Status: Offline
Posts: 42
bullet Postato: 18 Settembre 2007 alle 22:03
Postato originariamente da Franco62©


Postato originariamente da acqua

Andreagas, purtroppo senza regole si disctrugge tutto
..........concordo ma mi permetto di aggiungere: le regole non servono a niente se non ci sono i controlli.E' una triste realta che non giustifica ma, purtroppo, è la realtà.Fare appello solo al buonsenso o alla coscienza non aiuta tanto ma è sempre un buon inizio.

Ciao a tutti.
Concordo solo parzialmente.
Fra persone civili non servono regole - basterebbe EDUCAZIONE E CULTURA.
Inoltre, i signori pescatori " professionisti" a causa della loro non proprio professionalità, imperizia o negligenza, abbandonano reti NON BIODEGRADABILI che mietono numerose vittime giorno dopo giorno, incuranti di questo, come se il problema non toccasse minimamente loro.
Vi assicuro che lo spettacolo non è bello da vedere!
Ciao a tutti e buone bolle.
   
"""" ME DOLCE NAVIGAR """" ED E' ORA DI STENDERE LE MIE BIANCHE VELE ALLA LEGGERA BREZZA DI SUD-EST
IP IP tracciato
acqua
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 28 Febbraio 2007
Status: Offline
Posts: 51
bullet Postato: 19 Settembre 2007 alle 08:48
Ciao a tutti.
Concordo solo parzialmente.
Fra persone civili non servono regole - basterebbe EDUCAZIONE E CULTURA.
Inoltre, i signori pescatori " professionisti" a causa della loro non proprio professionalità, imperizia o negligenza

Come vedi non si può pensare che tutto debba essere lasciato al buon cuore e all'intelligenza delle persone perchè per una educata e rispettosa ce ne sono due che se ne fregano di tutto, quindi regole precise, educazione e controlli sono l'unico modo per salvaguardare quel poco che ancora è rimasto, W i parchi marini e terrestri. Ciao
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 19 Settembre 2007 alle 09:31
Postato originariamente da SALENTOBLU

olo parzialmente.
Fra persone civili non servono regole - basterebbe EDUCAZIONE E CULTURA. 
   
 
eh si ma siamo in Italia, l'educazione e la cultura sono merce rarissima, quindi come dice giustamente Franco regole si ma facciamo i controlli.
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 19 Settembre 2007 alle 23:15
Di principio sono d'accordo con la creazione di parchi.
Come sono contrario alla pesca subacquea.
Così come ho apprezzato i parchi montani e il calare dell'attività venatoria.
Ma temo che tutto ciò possa non essere sufficiente (vedi Sharm) e quindi si debba arrivare a dei numeri chiusi sui subacquei.
A Portofino in qualche modo è già così visto che al max. possono ancorare due barche (una in certi punti) alla volta, ed ogni barca al max. 12 sub.
Grande la soluzione di boe fisse per non dover ancorare ogni volta. All'Elba mi ha lasciato stupito vedere buttare l'ancora sul fondale roccioso.

Sirio93
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 09:56
Postato originariamente da sirio93

All'Elba mi ha lasciato stupito vedere buttare l'ancora sul fondale roccioso.
 
è vero anche a me ha fatto lo stesso effetto. ok che conoscono i posti dove buttare l'ancora ma ogni volta che vedevo l'ancora scendere in acqua mi veniva il nervoso..
IP IP tracciato
SALENTOBLU
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 11 Luglio 2007
Status: Offline
Posts: 42
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 15:20
Postato originariamente da zena

Postato originariamente da sirio93

All'Elba mi ha lasciato stupito vedere buttare l'ancora sul fondale roccioso.
 

è vero anche a me ha fatto lo stesso effetto. ok che conoscono i posti dove buttare l'ancora ma ogni volta che vedevo l'ancora scendere in acqua mi veniva il nervoso..

Ciao Zena. Le boe nei vari parchi o aree marine protette sono un ottima soluzione ( le ho provate personalmente - da privato- nell'area marina protetta di portofino - ma loro hanno i fondi da spendere ). La stessa soluzione dovrebbe essere adottata nei vari punti d'immersione di tutta la nostra penisola e isole comprese, ma chi le installa? La capitaneria dovrebbe fare la sua parte, il popolo dei sub anche ma in particolare i DIVING che portano i subacquei e perciò prendono gli € e quanti € !! Dovrebbero loro stessi chiedere di essere autorizzati ad installare le boe di ancoraggio per preservare il fondale e il loro lavoro.
Che ne dite?
Ciao SALENTOBLU       
"""" ME DOLCE NAVIGAR """" ED E' ORA DI STENDERE LE MIE BIANCHE VELE ALLA LEGGERA BREZZA DI SUD-EST
IP IP tracciato
nucciodiver
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 315
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 15:27
Ma certo, SalentoBlu.

Pensa che ci arrivano anche in Africa a queste cose.
Due anni fa, intorno all'isola di Misali vicino a Pemba (Tanzania), che è stata nominata area marina protetta dal governo (!!) tanzaniano, ho assistito all'installazione, a cura del diving locale gestito da Carlo, un italiano, di alcuni corpi morti per ancorare le barche senza danneggiare il fondale.

Cribbio (cit.), ma se ci arrivano nel terzo mondo, e loro per primi trovano le giuste soluzioni, NOI che aspettiamo?
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."

IP IP tracciato
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 15:51
Per Giorupta:
mi immergo tra Maratea e Praia a Mare, il problema non è molto diffuso ma in un punto preciso è rilevante.
In questi giorni però nello stesso punto c'è un'acqua che dalla barca vedi chiarissimo il fondo 10-11 metri più giù.

Come hanno scritto alcuni sono d'accordo per il parco dove vi siano 500 barche e 100 sub al giorno ma "da noi" i numeri sono MOLTO inferiori quindi non ci sono fondali "arati" od altro scempio e la posidonia è "quasi troppa" Smile.

L'idea dei corpi morti già l'ho proposta, vediamo se riesco a semplificare gli ormeggi (ma complicare la navigazione).
Vi è mai capitato di terminare l'immersione e trovare l'ancora incagliata? Succede, il corpo morto evita anche questo però non è bello trovarselo davanti mentre si va tranquilli con la barca.
Boh, vedremo.

Ciao
Andrea


Modificato da AndreaGAS - 20 Settembre 2007 alle 15:54
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 16:36
Postato originariamente da AndreaGAS


Come hanno scritto alcuni sono d'accordo per il parco dove vi siano 500 barche e 100 sub al giorno ma "da noi" i numeri sono MOLTO inferiori quindi non ci sono fondali "arati" od altro scempio e la posidonia è "quasi troppa" Smile.

Caro Andrea,
Prendo spunto da quanto scrivi per una considerazione esclusivamente di principio, non conoscendo i punti che tu dici e non volendo scendere in discussioni su casi particolari.
A mio parere il parco dovrebbe servire a prevenire i problemi, non ha ripopolare un'area.
Se a Portofino si fossero svegliati prima vedremmo GIA' certi spettacoli che vediamo ANCORA nell'arcipelago Toscano.
Speriamo bene nel futuro!Smile
Ciaoooooooo
Sirio93
IP IP tracciato
nucciodiver
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 315
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 16:43
Siro, vedo che parli spesso dell'arcipelago toscano.

Di dove sei e dove ti immergi?
Io sono di Pistoia e le acque dell'Elba sono casa mia.
Mi immergo spesso anche su Giglio, Giannutri e Capraia (ma là solo quando c'è la barca veloce).
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."

IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 16:48
Postato originariamente da SALENTOBLU

in particolare i DIVING che portano i subacquei e perciò prendono gli € e quanti € !! Dovrebbero loro stessi chiedere di essere autorizzati ad installare le boe di ancoraggio per preservare il fondale e il loro lavoro.
 
per mettere delle boe fisse bisogna essere autorizzati dalla capitaneria, se io diving mi sveglio e voglio mettere una boa su una secca dove vado spesso non posso, è vietato.
quindi mi dirai tu che problema c'è? chiedi il permesso! ed ecco li che inizia la burocrazia italiana!
a portofino ci sono perche l'ente parco ha potere verso la capitaneria, all'elba non c'è l'ente parco quindi il singolo diving o un gruppo di diving sono niente quando hanno a che fare con la capitaneria.
 
se noti tanti diving (almeno da me è cosi) anziche la boa fissa mettono la classica bottiglia o il classico bidoncino con un po di sagoletta collegata alla cima di ormeggio, proprio perche meno evidente.
 
ciao!
IP IP tracciato
nucciodiver
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 315
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 16:57
Ed infatti, proprio all'Elba (ad es. Picchi di Pablo), spesso la bottiglia sparisce, sparisce la sagoletta, quando poi non ti tagliano anche la cima del gavitello che ritrovi penzolante a -7/-10 m.... Angry
E quando arrivi con la barca sulla secca dei Picchi di Pablo, dove a -5 m c'è pieno di flabelline, gamberetti e granchietti, ti tocca buttare l'ancora e rovinare il fondale....
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."

IP IP tracciato
acqua
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 28 Febbraio 2007
Status: Offline
Posts: 51
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 21:05
Tornando all'argomento principale rimane il fatto che dove c'è un parco protetto le cose migliorano dal punto di vista naturalistico dove si lascia alla buona volontà delle persone le cose vanno sempre peggio
Purtroppo quello che conta per molti sono i soldi, quindi i pescatori professionali arano i fondali anche sotto riva, i diving puntano sulla quantità per incassare, i pescatori sportivi non si attengono alle regole e portano a casa tutto quello che si attacca all'amo ecc. ecc.
Quindi ben vengano i parchi, poi la buona gestione degli stessi dipende soprattutto dalla politica visto che è la politica a nominare i presidenti e i direttori, spesso scelti non per le loro capacità ma solo per la loro "appartenenza", sappiamo che la politica e i politici sono quello che sono, ritengo comunque che lo strumento delle aree protette è l'unico per evitare di perdere anche i pochi posti decenti che sono rimasti nel nostro Paese. Ciao
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 21 Settembre 2007 alle 09:18
straquoto acqua
 
ciao!
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 4 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,074 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet