Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Fotografia Digitale
 Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale
Icona di Messaggio Topic: Le prime fotosub con la NIKON D3(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
gabriele
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 07 Novembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 80
bullet Topic: Le prime fotosub con la NIKON D3
    Postato: 29 Aprile 2008 alle 13:46
Dopo 3 mesi di attesa, alla fine sabato scorso mi è arrivata la nuova attrezzatura.

Ho cambiato la custodia che avevo, la Subal ND2 in cui per fare le foto utilizzavo la Nikon D2X, con la custodia ND3 prodotta per la D3, la nuova ammiraglia FULL-FRAME di casa Nikon

Dal momento che sono stato il 1° in Italia e l'8° nel mondo ad acquistare questo scafandro e quindi poter utilizzare questa nuova macchina fotografica sott'acqua, mi sembra doveroso raccontare le mie impressioni.

Ho fatto 3 test, il primo in piscina, il secondo in acqua di fiume, utilizzando il nuovo 14x24 f 2.8 (strepitoso), il terzo in mare montando il 105 vr macro.

Le immagini prodotte ed i relativi commenti li trovate sul mio blog, http://blog.gabrieledonatifotografo.com/    
IP IP tracciato
Bonco
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 77
bullet Postato: 29 Aprile 2008 alle 14:03

Prima di tutto i doverosi complimenti per le foto.

Poi vorrei sapere se prima del 14-24 avevi il 12-24 f4 (che io uso ancora essendomi fermato alla D200) e nel caso vorrei qualche tua considerazione di confronto.

Grazie

IP IP tracciato
gabriele
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 07 Novembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 80
bullet Postato: 29 Aprile 2008 alle 14:39
ciao, grazie per i complimenti.

Ho utilizzato il 12x24 f4, però non sott'acqua. Con la D2X utilizzavo il 10,5 fish-eye ed il 17x55 f2.8.
Il 12x24 non mi ha mai esaltato, in quanto a mio avviso distorge troppo, cioè allunga o allarga troppo ai bordi e non è sempre così preciso nella messa a fuoco.

La nuova lente prodotta dalla Nikon per il formato pieno, il 14x24 f2.8, vuoi per il trattamento che le sue lenti ai nanocristalli hanno avuto, vuoi per la ridottissima vignettatura e distorsione che crea ai bordi, fà sì che sia un obbiettivo letteralmente strepitoso. Certamente si apprezza in pieno se utilizzato con la D3, cioè con il sensore pieno rispetto a una D300 o D200 il cui rapporto è 1:5.

Se lo hai già, il mio consiglio è di provare ad utilizzare anche il 17x55, ha una incisione e nitidezza largamente maggiore rispetto al 12x24, il campo che vai a perdere è minimo, però guadagni in ingrandimenti anche se quando zoommi a 55 la distanza di messa a fuoco si allunga.
Io mi trovavo benissimo anche con la D2X, però l'essere tornato al sensore pieno ti apre nuove e molte diverse possibilità.
IP IP tracciato
Bonco
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 77
bullet Postato: 29 Aprile 2008 alle 16:22
Postato originariamente da gabriele

ciao, grazie per i complimenti.

Ho utilizzato il 12x24 f4, però non sott'acqua. Con la D2X utilizzavo il 10,5 fish-eye ed il 17x55 f2.8.
Il 12x24 non mi ha mai esaltato, in quanto a mio avviso distorge troppo, cioè allunga o allarga troppo ai bordi e non è sempre così preciso nella messa a fuoco.
 
Hai confermato le mie sensazioni
 
Postato originariamente da gabriele


La nuova lente prodotta dalla Nikon per il formato pieno, il 14x24 f2.8, vuoi per il trattamento che le sue lenti ai nanocristalli hanno avuto, vuoi per la ridottissima vignettatura e distorsione che crea ai bordi, fà sì che sia un obbiettivo letteralmente strepitoso. Certamente si apprezza in pieno se utilizzato con la D3, cioè con il sensore pieno rispetto a una D300 o D200 il cui rapporto è 1:5.
 
cambierà il rapporto, ma non le prestazioni ottiche, a meno che la costruzione e la lente posteriore non abbiano caratteristiche tali da peggiorare l'angolo di incidenza della luce rispetto al sensore (che è più piccolo e secondo nikon necessitava per il massimo delle prestazione di queste famigerate ottiche DX), il tiraggio sarà ovviamente lo stesso, quindi avrò la solita perdita di angolo di apertura. Ma se la qualità è così diversa come tu dici credo valga la pena di vendere il 12- e passare al 14-, anche in ottica di futuro passaggio all'FX e considerando il mio amore per i grandangoli.
 
Postato originariamente da gabriele


Se lo hai già, il mio consiglio è di provare ad utilizzare anche il 17x55, ha una incisione e nitidezza largamente maggiore rispetto al 12x24, il campo che vai a perdere è minimo, però guadagni in ingrandimenti anche se quando zoommi a 55 la distanza di messa a fuoco si allunga.
Io mi trovavo benissimo anche con la D2X, però l'essere tornato al sensore pieno ti apre nuove e molte diverse possibilità.
 
Credo che al posto del 17-55, metterò a riposo il vecchio 35-70 2.8 per passare al nuovo 24-70, che trovo molto più giusto in ottica sempre di passaggio all'FX
Grazie di tutte le info e ancora complimenti per le foto.
IP IP tracciato
gabriele
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 07 Novembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 80
bullet Postato: 29 Aprile 2008 alle 20:07
Come il 14x24, anche il 24x70 è un obbiettivo fantastico, Fuori tutto ha la stessa lunghezza del vecchio Nikon 70x180 macro che io lo utilizzo (stò parlando degli oblò Subal)con l'estensore che adopero anche per il 14x24, + l'oblò piano per il 105 macro. Quindi con solamente una ghiera per lo zoom in più puoi utilizzare:
l'estensore EXR-65/4 + l'oblò per il 105 macro per il 70x180 macro ed il 24x70
l'estensore EXR-65/4 con il nuovo oblò per il fish-eye FE4 per il 14x24.
Praticamente con 2 oblò ed 1 estensore posso coprire tutte le ottiche usate per la fotosub. Scusa se ti pare poco.
Io personalmente, quando ho dato indietro 1 delle 2 D2X che avevo per prendere la D3, ho dato via anche il 12x24 ed il 17x55 per avere il 14x24 ed il 24x70. Fatto il confronto, non c'è nemmeno paragone......un altro pianeta.

Grazie nuovamente per i complimenti. ciao
IP IP tracciato
fforti
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 06 Giugno 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 78
bullet Postato: 03 Maggio 2008 alle 01:55
Ciao Gabriele,
Prima di tutto mi unisco al coro di complimenti per le foto da te realizzate.
Volevo chiederti, inoltre, come lavorano i due flash sb800 che utilizzi con l'apposito scafandro subal?
voglio essere più preciso lavorano entrambi in i-TTL?
La connessione è per entrambi via cavo oppure il master è collegato alla macchina e l'altro lavora come sulla terra impostando il gruppo di appartenenza?
Grazie per la tua disponibilità
Saluti Fabio


Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
La mia email
IP IP tracciato
gabriele
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 07 Novembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 80
bullet Postato: 03 Maggio 2008 alle 22:30
Ciao Fabio, grazie anche a te dei complimenti che mi rivolgi.

Non puoi utilizzare i 2 flash SB800 insieme, sia collegati con il cavo entrambi nel connettore a 5 pin sia 1 in quello a 5 pin che 1 in quello a 3 pin.
Puoi leggere tutto sull'articolo che misi tempo fà sul mio blog http://blog.gabrieledonatifotografo.com/blog.html?idtag=6 ....(secondo articolo)....

Io l'ho utilizzati insieme per un certo periodo di tempo, 1 collegato nel connettore a 5 pin ed 1 in quello a 3 pin (a 3 pin riceve solamente l'impulso di scatto, ma senza dialogare con le impostazioni della macchina fotografica), è molto probabile però che tu abbia a lungo andare dei problemi, in quanto c'è il grosso rischio che quello collegato in manuale (3 pin) vada in blocco, a me è successo 3 volte, per fortuna me lo hanno sempre riparato in garanzia. Non è provato che possa dipendere da ciò, perchè nemmeno in assistenza ci hanno capito niente, però io non credo alle combinazioni, almeno non 3 volte.   
Il sistema I-TTL non prevede il collegamento del secondo flash con un cavo, ma solo in wireless.( leggi l'articolo, potrai capire molte più cose).

Io adesso utilizzo 1 SB800 collegato nel connettore a 5 pin, cioè con tutti i contatti funzionanti, come fosse così inserito sulla slitta della macchina fotografica, di modo chè possa dialogarci e funzionare in I-TTL.
Come secondo flash, a seconda delle foto che andrò a fare, uso 1 INON Z240 oppure 1 SEA&ASEA 350, entrambi o con la loro cellula oppure collegati con il cavo, nel connettore a 3 pin però, per ricevere cioè solamente l'imput di scatto. Le regolazioni, cioè la potenza, la imposto direttamente dai comandi che sono su questi flash. Se anch'essi fossero collegati nel connettore a 5 pin, si verrebbe a creare un conflitto e specialmente l' SB800 inizierebbe a lampare a caso.

Non puoi utilizzarli come sulla terra, perchè, anche se posizionati vicini, in acqua non dialogano.

Spero di esserti stato utile. Ciao a presto.

    
    
    

Modificato da gabriele - 03 Maggio 2008 alle 22:37
IP IP tracciato
fforti
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 06 Giugno 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 78
bullet Postato: 04 Maggio 2008 alle 01:53
Di Nuovo ciao Gabriele,
Grazie dei tuoi chiarimenti, vediamo quindi se ho capito.

Da quello che dici, nei post e nel blog, mi sembra di capire che in caso di uso di due flash uno lavora in i-ttl e l'altro lavora sempre in manuale.

Mi domando, allora, ma questo è vero in tutte le custodie, qualunque sia la marca ed il modello, oppure è solo nelle subal?

Mi è venuto questo dubbio, pensando alla mia custodia, ikelite, dove i flash sono connessi con un cavo doppio ad un solo connettore.

Allora, in questo caso, quale dei due è sincronizzato con l'elettronica della macchina d200?

Anche tutti i modelli subal, mi sembra di aver letto, permettano di collegare i flash ikelite previa richiesta esplicita, ed in questo caso sai come viene gestito il ttl?

Saluti Fabio Forti

Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
La mia email
IP IP tracciato
gabriele
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 07 Novembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 80
bullet Postato: 04 Maggio 2008 alle 20:31
ciao fabio, lo hai detto tu stesso, collegando i due flash con il cavo sdoppiato IKELITE, (la mia prima custodia è stata proprio la Ikelite per la Nikon D70s con 2 flashes ikelite ds50 comandati da un cavo sdoppiato) lavori in TTL o AUTOMATICO, non in I-TTL.
Ciao
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,131 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet