![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
lulupor
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Settembre 2003 Da: Jordan Status: Offline Posts: 8 |
![]() Postato: 18 Settembre 2003 alle 16:51 |
Ciao a tutti di Mondomarino!Io avrei delle curiosità per quanto riguarda il feltro algale..So che è composto da specie algali di diversi taxa identificabili solo al microscopio..ma quali sono le cause che inducono la sua formazione?Centra, per caso, l'azione (anche inconsapevole) dell'uomo o è un fenomeno naturale a cui non è necessario dare un certo peso? Tuttavia esso si ritrova spesso come epifita su altre specie algali contrastandone la fotosintesi. Insomma mi interesserebbe sapere quanto più è possibile su questo popolamento! GRAZIE!!!!!!!!!!! |
|
lulupor
|
|
![]() |
|
ilariasd
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Novembre 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 173 |
![]() |
Ciao!! Dipende tu cosa intendi per feltro algale...Io considero feltro algale quelle specie di "tappetini" che si trovano su roccia o scogli...Il feltro come substrato è molto importante perchè si è visto che facilita la colonizzazione di un'alga invasiva del Mediterraneo( caulerpa racemosa) mentre sembra inibire la colonizzazione di macroalghe a riproduzione sessuata. Da come scrivi mi pare di capire che quello che intendi tu come feltro è la mucillaggine...quelle sono alghe che si spostano nella colonna d'acqua e in estati come questa, in cui la temperatura dell'acqua era parecchio calda( 25-26 gradi), proliferano sui substrati. Ilaria |
|
![]() |
|
lulupor
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Settembre 2003 Da: Jordan Status: Offline Posts: 8 |
![]() |
Ciao Ilaria! Ti ringrazio per la tua risposta che è stata chiarificatrice ad alcune mie domande..comunque io intendevo i "tappetini" come li definisci tu..dove è ke hai saputo di ciò?Studi Biologia?Mi piacerebbe avere più materiale.. |
|
lulupor
|
|
![]() |
|
ilariasd
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Novembre 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 173 |
![]() |
Ciao! Sono laureanda in scienze ambientali (indirizzo marino). quello che so sul feltro algale, che viene indicato anche con il termine inglese TURF, lo devo in parte alla mia tesi ( sto studiando caulerpa racemosa i substrati che colonizza e le interazioni con altri organismi) ed in parte attingendo dal mio professore e dai suoi assistenti grazie ai quali ho partecipato ad una serie di campionamenti sul ricoprimento algale di un sito di studio. Non conosco libri che parlino del feltro algale e anche le pubblicazioni scientifiche che possiedo non ne parlano approfonditamente...prova a consultare qualche libro sulle alghe ma non garantisco il risultato! A presto! |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet