![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
will.I.am
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
![]() Postato: 12 Agosto 2005 alle 05:08 |
ed A son sinonimi? La somiglianza è sorprendente
Che ne dite?
Modificato da Franco62 |
|
Ciao
William |
|
![]() |
|
Beatrice
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 17 Luglio 2005 Da: Switzerland Status: Offline Posts: 70 |
![]() |
Usando il solitamente ben informato
Fishbase non figurano come sinonimi, e queste le descrizioni che ne vengono date: Amphiprion clarkii (Bennett, 1830) Yellowtail clownfish Dorsal spines (total): 10; Dorsal soft rays (total): 15-16; Anal spines: 2; Anal soft rays: 13-14. Highly variable in color and several geographical and localized forms (Ref. 48636). Two white bands, one behind the eye and one above the anus. Caudal fin white, sometimes yellowish, but always lighter than rest of the body. Amphiprion chrysopterus Cuvier, 1830 Orangefin anemonefish Dorsal spines (total): 10-11; Dorsal soft rays (total): 15-17; Anal spines: 2; Anal soft rays: 13-14. Body short and deep; the head small. Generally yellow in the body edges, yellow-brown to dark brown in the middle sides, with two white vertical stripes, the first behind the eye and the second before the anus. The fins yellow. Juveniles are a dull orange (Ref. 1602). |
|
… as everyone knows, meditation and water are wedded for ever.
"Moby Dick" |
|
![]() |
|
mike
Newbie ![]() Iscritto dal : 11 Agosto 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |
![]() |
credo che la differenza sia data per il luogo in cui vivono, il primo nella vegetazione corallina il secondo tra ammassi di rocce, suppongo...
![]() |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Ciao William,
l'A. clarkii è molto comune in Indonesia e ha colorazioni varie, tra cui quella che hai evidenziato e che lo fa assomigliare all'A. chrysopterus, ma è quasi interamente gialla o arancione in molti esemplari, soprattutto giovanili. La colorazione dipende dall'anemone ospite (fino a 10 specie diverse). La differenza principale, tra le due specie, è la seconda banda verticale, più larga nell'A. clarkii. La distribuzione dell'A. chrysopterus è poi spostata più a est, dalla Nuova Guinea verso il Pacifico Centrale, mentre l'A. clarkii è presente già nel Golfo Persico. A questo indirizzo Pesci Pagliaccio puoi vedere una bella serie di colorazioni diverse dell'A. clarkii. Modificato da scubabob |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet