Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Medicina
 Forum di MondoMarino.net : Subacquea : Medicina
Icona di Messaggio Topic: Forame Ovale Pervio(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Topic: Forame Ovale Pervio
    Postato: 04 Giugno 2002 alle 23:04
Cosa potete dirmi sul PFO, ci sono novità di rilievo?
Fabio
IP IP tracciato
ncadel
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 284
bullet Postato: 04 Giugno 2002 alle 23:28
Certamente!

A Milano è stato eseguito un intervento risolutivo che riduce il rischio di ictus nei sub affetti da Forame Ovale Pervio, anomalia al cuore molto diffusa.
Un intervento di 30 minuti al massimo, 2 giorni di ospedale e nessun bisogno di convalescenza.A eseguirlo sono 10 centri specializzati in tutta Italia, ma a vantare la casistica maggiore è il Policlinico di San Donato Milanese. La tecnica consiste nella chiusura del forame ovale pervio (in gergo Pfo), l'anomalia più diffusa del setto che separa gli atri destro e sinistro del cuore.
Il Pfo è presente nel 25% dei cuori normali (1 su 4) e, in caso di trombo, consente al coagulo di passare dalla circolazione venosa a quella arteriosa periferica e di arrivare dritto al cervello, causando un attacco ischemico transitorio (Tia) o un ictus. Ma esiste la soluzione: nella vena femorale destra del paziente, all'altezza dell'inguine, viene introdotta una sonda di 3 millimetri di diametro dentro la quale viene posto lo strumento di chiusura, costituito da un doppio disco. Quindi, inserita la sonda nel cuore in corrispondenza dei due atri, si spinge il dispositivo, che fuoriesce e si autoposiziona nel setto interatriale 'tappando' il foro per sempre.
L'intervento è consigliato a chi ha già subito un Tia o nei casi di ipossia ed embolia paradossa. Chi pratica un'attività sportiva subacquea ''dovrebbe sottoporsi a un controllo per verificare la presenza del Pfo e decidere di otturarlo.

dott. Nicola Cadel
Specilaista in Tossicologia

IP IP tracciato
ncadel
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 284
bullet Postato: 07 Giugno 2002 alle 10:34
Come ci si accorge di avere il PFO?
E' possibile che con tutte le visite per il mantenimento del brevetto che faccio da quasi 30 anni, possa essere affetto da questo inconveniente?
Non dovrebbe essere una controindicazione per l'attività subacquea?
Mi preoccupa il fatto che sia presente in un cuore su quattro, non avevo mai sentito parlare di PFO prima d'oggi, eppure mi sono sempre interessato di medicina subacquea.
Ti saluto cordialmente e ti ringrazio in anticipo per la risposta,
Antonio



IP IP tracciato
ncadel
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 284
bullet Postato: 07 Giugno 2002 alle 10:46
Il PFO non è una vera malattia, ma il persistere di una caratteristica fetale del cuore.
L’unico test affidabile, per determinare il pfo, è l’ecocardiografia transesofagea, che non è sempre una cosa piacevole.
Non possiamo sottoporre migliaia di subacquei ad un test simile, solo per la scienza. Gli studi effettuati mostrano che il rischio reale non è così alto.

Per maggiori approfondimenti, ti invito a leggere lo studio effettuato dal DAN:
https://www.daneurope.org/faq84.htm

dott.Nicola Cadel
Specialista Tossicologo


IP IP tracciato
manu2
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 08 Giugno 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
bullet Postato: 08 Giugno 2007 alle 12:39
Ciao a tutti,
Scrivo questo per dire a tutti state attenti!!!
Ho cominciato a fare il corso per prendere il brevtto di primo livello e per fortuna mia e del mia scuola sub ho smesso.....
Due anni dopo ho avuto un ictus sottocorticale cardio embolico dovuto alla pervietà del forame ovale.
Attualmente sono su una sedia a rotelle, ma sono viva. I medici hanno detto che se avessi continuato con il corso, alla prima immersione probabilmente sarei morta.....
Nessuno mi ha chiesto per iscrivermi al corso di fare un ecografia al cuore...
E' fondamentale...
Fate un ecocardiogramma e starete più tranquilli!!
Dal elettro cardiogramma non si vede niente!!!!
Vi prego fatelo!!!
Manuela Zucchi
IP IP tracciato
manu2
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 08 Giugno 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
bullet Postato: 08 Giugno 2007 alle 12:42

Ho dimenticato di scrivere che dopo l'ictus sono stata operata al cuore e il mio intervento non è stato facile come tutti dicono.

Mi hanno operato a cuore aperto!!
Manuela
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 18:07

riporto in alto questo topic perche stavo cercando informazioni sul pfo e la risposta di Manuela mi ha fatto rabbrividire.

non c'è modo di verificare se un sub ha questo problema senza fare esami troppo invasivi?
ad un'amico hanno riscontrato la non chisura del pfo in seguito ad un'embolia gassosa, ma sarebbe bello evitare di scoprirlo in ritardo.
 
grazie a tutti
 
IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 18:10

non riesco a modificare la mia risposta, diciamo che mi sono spaventato un po leggendo quanto successo a Manuela, non vorrei offenderla con le mie parole.

IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 20 Settembre 2007 alle 18:21
Beh ma... il pfo non è pericoloso nel momento in cui si formano delle microbolle o altro nel sangue?
Su Alert Diver (rivista DAN) un articolo diceva che non parrebbe esistere una evidenza statistica di un legame tra PFO e MDD o peggio.
Venivano date come fondamentali le pratiche comunque utili per tutti: deep stop, lentissima risalita... per prevenire ed evitare di creare i presupposti per complicazioni dovute al pfo.

Ora, se scoprissimo di avere un pfo come ci comporteremmo? A me spaventa questa domanda...

IP IP tracciato
nucciodiver
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 315
bullet Postato: 21 Settembre 2007 alle 09:39

Una cara amica ha scoperto di avere il PFO l'anno scorso.

Ha interrotto ogni attività subacquea, è più di un anno che non si immerge e sta seriamente pensando all'operazione, proprio a S.Donato.


Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."

IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 21 Settembre 2007 alle 10:11
Postato originariamente da sirio93

Su Alert Diver (rivista DAN) un articolo diceva che non parrebbe esistere una evidenza statistica di un legame tra PFO e MDD o peggio
 
ho letto anche io ma un'amico ha scoperto del pfo seguito embolia, puo essere un caso? non lo so ma la risposta di Manuela mi ha fatto pensare..
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,086 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet