![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Biologia Marina | |
|   | 
       | 
 
| << Precedente Pagina di 2 | 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   LONGSHORE
    Groupie  
    
   Iscritto dal : 02 Gennaio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 64  | 
    Postato: 27 Gennaio 2007 alle 23:49 | 
 
| 
   
    Postato originariamente da giorupta  
Postato originariamente da LONGSHORE  Volevo precisare che i fenomeni di upwelling non si verificano solo sotto costa e che possono essere determinati anche da fattori differenti dal vento. Esatto.Le correnti di upwelling, su scala enormemente più grande rispetto all’Adriatico (Costa del Cile, del Sud Africa ecc...), si originano quando dal fondo degli oceani l’acqua sale in superficie a sostituire le masse di acque sovrastanti. Le acque profonde sono ricche di nutrienti inorganici, e portati in superficie sono utilizzati dalle alghe macro e microscopiche, che abbondano perchè hanno di cui nutrirsi, e rendono le acque poco trasparenti. Le alghe costituiscono la base della rete alimentare che sostiene il trofismo di tutti gli abitanti del mare (invertebrati e vertebrati), e quindi si dice che sono altamente produttive. Ai tropici le acque sono trasparenti perchè non si hanno fenomeni di upwelling e perchè mancano i grandi fiumi (escluso Rio delle Amazzoni e pochi altri) che portano sedimenti e nutrienti inorganici. Ecco perchè sono poche le specie ai tropici, e quasi tutte concentrate in zone di barriera o di magrovie. Non vi è alla base della rete trofica una sufficiente quantità di “cibo” a sostenere grandi popolazioni di pesci e invertebrati. Non sono tanto d'accordo sul fatto che nelle fasce tropicali non vi siano fenomeni di upwelling. La fascia tropicale (da 0° a 30° latitudine nord e da 0° a 30° latitudine sud) è interessata dall'azione dei venti alisei (easterlies) che spirano da est verso ovest. A questi venti è associato un trasporto di acqua dall'equatore verso nord nell'emisfero boreale; dall'equatore verso sud nell'emisfero australe. In pratica questi venti allontanano acqua dalla zona equatoriale determinando una deficit che viene colmato dalla risalita di acqua ad opera del'upwelling. 
Upwelling equatoriale 
![]()  | 
 |
| 
   
     
     Massimiliano
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   giorupta
    Full Member  
   Iscritto dal : 06 Novembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 226  | 
    Postato: 28 Gennaio 2007 alle 00:01 | 
 
| 
   
    
       Si hai perfettamente ragione,ho dimenticato il ruolo degli alisei dell'Atlantico. E quello stagionale dei monsoni nel Pacifico. Poi ci sarebbe l'upwelling Antartico, in tal caso l'acqua risale a causa della scarpata continentale, se non ricordo male, e nella breve stagione estiva si ha un'esplosione di vita.
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     http://www.biologiamarina.eu
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   LONGSHORE
    Groupie  
    
   Iscritto dal : 02 Gennaio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 64  | 
    Postato: 28 Gennaio 2007 alle 00:33 | 
 
| 
   
    
   La cosa singolare che accade all'equatore, è che l'acqua ricca di nutrienti che risale per upwelling viene spostata, dagli alisei, da est verso ovest(tale spostamento parallelo alla direzione del vento è dovuto al fatto che all'equatore l'accelerazione di Coriolis è nulla)  andando a "fertilizzare" le acque superficiali lungo la costa asiatica (per quanto riguarda il pacifico). Quindi gli effetti benefici dell'upwelling non si manifestano li dove si ha la risalita, bensì + ad ovest. A partire da questo concetto si possono poi fare una serie di considerazioni riguardanti una crescente complessità delle reti trofiche lungo la direzione est-ovest.
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Massimiliano
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   biolokitamarina
    Full Member  
   Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531  | 
    Postato: 28 Gennaio 2007 alle 02:12 | 
 
| 
   
    Postato originariamente da LONGSHORE 
   
  Postato originariamente da giorupta  
Postato originariamente da LONGSHORE  
Volevo precisare che i fenomeni di upwelling non si verificano solo sotto costa e che possono essere determinati anche da fattori differenti dal vento. Esatto.Le correnti di upwelling, su scala enormemente più grande rispetto all’Adriatico (Costa del Cile, del Sud Africa ecc...), si originano quando dal fondo degli oceani l’acqua sale in superficie a sostituire le masse di acque sovrastanti. Le acque profonde sono ricche di nutrienti inorganici, e portati in superficie sono utilizzati dalle alghe macro e microscopiche, che abbondano perchè hanno di cui nutrirsi, e rendono le acque poco trasparenti. Le alghe costituiscono la base della rete alimentare che sostiene il trofismo di tutti gli abitanti del mare (invertebrati e vertebrati), e quindi si dice che sono altamente produttive. Ai tropici le acque sono trasparenti perchè non si hanno fenomeni di upwelling e perchè mancano i grandi fiumi (escluso Rio delle Amazzoni e pochi altri) che portano sedimenti e nutrienti inorganici. Ecco perchè sono poche le specie ai tropici, e quasi tutte concentrate in zone di barriera o di magrovie. Non vi è alla base della rete trofica una sufficiente quantità di “cibo” a sostenere grandi popolazioni di pesci e invertebrati. Non sono tanto d'accordo sul fatto che nelle fasce tropicali non vi siano fenomeni di upwelling. La fascia tropicale (da 0° a 30° latitudine nord e da 0° a 30° latitudine sud) è interessata dall'azione dei venti alisei (easterlies) che spirano da est verso ovest. A questi venti è associato un trasporto di acqua dall'equatore verso nord nell'emisfero boreale; dall'equatore verso sud nell'emisfero australe. In pratica questi venti allontanano acqua dalla zona equatoriale determinando una deficit che viene colmato dalla risalita di acqua ad opera del'upwelling. 
Upwelling equatoriale 
![]() in questo hai ragione. Nelle fasce tropicali occorrono i fenomeni di upwelling...guarda Venezuela, in particolare l isola di Margarita e Cubagua e il Golfo di Cariaco..ogni anno si manifesta quello che noi chiamiamo surgencia costera o upwelling...di fatto adesso sta iniziando...che fredda sta diventando l' acqua...diciamo che da gennaio a marzo occorre l upwelling ed é propio per questo che la regione orientale é la piú ricca per la pesca... 
    | 
 |
| 
   
     
     Roberta
 
   
  Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   biolokitamarina
    Full Member  
   Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531  | 
    Postato: 28 Gennaio 2007 alle 02:30 | 
 
   
    
un piccolo schema.... | 
 |
| 
   
     
     Roberta
 
   
  Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   LONGSHORE
    Groupie  
    
   Iscritto dal : 02 Gennaio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 64  | 
    Postato: 28 Gennaio 2007 alle 11:43 | 
 
| 
   
    Brava roberta, questo schema è meglio delle parole 
    | 
 |
| 
   
     
     Massimiliano
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   biolokitamarina
    Full Member  
   Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531  | 
    Postato: 29 Gennaio 2007 alle 00:33 | 
 
| 
   
    
   di niente....
 
   
  brr ke freddo jeje 
    | 
 |
| 
   
     
     Roberta
 
   
  Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   stellinamare200
    Moderatore  
   Iscritto dal : 12 Aprile 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 818  | 
    Postato: 29 Gennaio 2007 alle 12:03 | 
 
| 
   
    Complimenti sinceri a tutti!! Magnifica discussione!!! Competenza, rispetto tra le parti, linguaggio di facile comprensione, quindi adatto a tutti. Meglio non si poteva! Aida 
    | 
 |
| 
   
     
     Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Franco Iannello
    Admin Group  
   Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291  | 
    Postato: 29 Gennaio 2007 alle 13:30 | 
 
| 
   
    Postato originariamente da stellinamare200 Complimenti sinceri a tutti!! Magnifica discussione!!! Competenza, rispetto tra le parti, linguaggio di facile comprensione, quindi adatto a tutti. Meglio non si poteva! Aida Mi associo al pensiero della Dott.ssa Aida. Chiaro esempio di preparazione, dedizione e rispetto. Grazie!! ![]() ![]() ![]()  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   LONGSHORE
    Groupie  
    
   Iscritto dal : 02 Gennaio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 64  | 
    Postato: 29 Gennaio 2007 alle 19:52 | 
 
| 
   
    E' sempre un piacere poter discutere su tutto ciò che riguarda il pianeta mare. Ringrazio questo forum, perchè mi da la possibilità di mantenere viva la passione per le scienze del mare. Modificato da LONGSHORE - 29 Gennaio 2007 alle 19:53  | 
 |
| 
   
     
     Massimiliano
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| << Precedente Pagina di 2 | 
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet